Libreria Editrice Cafoscarina: Incroci di civiltà
Epitaffio per Mara T.
Sladana Nina Perkovic
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2024
pagine: 96
Dalla prosa di Slađana Nina Perković, caratterizzata da un abile uso di dialoghi, lingua viva e humor, emerge la società contemporanea della Bosnia-Erzegovina dove tocca alle donne fare i conti con la quotidianità e con le conseguenze della guerra e della transizione. Attraverso una serie di ritratti femminili, Perković ci regala un raffinato epitaffio per i tempi passati, per i palazzi dell'epoca socialista dove la comunicazione era ancora possibile e per la lotta partigiana in cui le donne hanno avuto un ruolo fondamentale. Questo recupero di memorie, ironico e pieno di spirito, è un autentico affresco della società bosniaca in transizione.
Telegramma a Fatima e altri racconti
Diana Hambardzumyan
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2023
pagine: 138
L'amore, la religione, l'attualità, i rapporti fra uomo e donna, il ruolo della donna nella società sono fra i temi principali della prosa della scrittrice armena Diana Hambardzumyan. L'autrice ironizza sull'invidia, sull'odio, sull'inganno, sull'ingiustizia, sulla solitudine, contrapponendoli all'amore, a volte sensuale, alla fede e alla lealtà che sempre trionfano nei suoi racconti. La dimensione psicologica si estrinseca in un'inquietudine interiore, nella ricerca e nella rivelazione dei vari aspetti della personalità dell'autrice. Diana Hambardzumyan sfida a volte il lettore tessendo trame parallele che stimolano l'immaginazione.
Il palazzo di mezzanotte. Testo originale a fronte
Sepideh Siyavashi
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2022
pagine: 150
Se negli scritti d'esordio di Sepideh Siyāvashi raccolti in "Ridi in persiano" il tema centrale è l'esplorazione delle potenzialità insite nelle relazioni umane e il ruolo cruciale che con tutte le sue ambiguità vi riveste la comunicazione, anche quando è immersa nelle segrete profondità del dialogo interiore, nella sua seconda raccolta qui tradotta, "Il palazzo di mezzanotte", l'autrice allarga la prospettiva, prestando particolare attenzione allo spazio che circonda l'uomo e in cui esso costruisce le proprie fragilissime relazioni. Uno spazio che non è confinato alle angustie del presente, del semplice vissuto quotidiano − immancabile sfondo, peraltro, della narrazione − ma che si dilata a "comprendere" anche dimensioni altre, che tendono a prendere forma attraverso la rievocazione operatane dai protagonisti sulla scorta di suggestioni interiori che sfiorano lo stato onirico, la visione. Le storie e le vicende narrate sono pervase da un sotterraneo, profondo senso di inquietudine che trova le proprie radici nel vissuto dei personaggi e si espande fino a permeare oniricamente il presente, condizionandone i rapporti.
Oltre la collina e altri racconti. Testo originale a fronte
Amir Alagic
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2022
pagine: 176
Trattando il tema della morte da più angolature - morte in guerra, morte accidentale, morte presagita, morte desiderata - Amir Alagić in questi sei racconti offre immagini di un mondo antico, segnato dalle privazioni e dagli affetti familiari, che trovano riscontro nel suo stile, ora essenziale e conciso ora elaborato e quasi barocco. L'intimità dei rapporti umani lega i racconti ambientati in epoche diverse del secolo scorso e luoghi che si estendono da Banja Luka, città natale, a Pola, città di elezione dell'autore. Qui come in altri suoi testi Alagić è interessato alle storie individuali piuttosto che alla Storia collettiva, sia quando descrive gli orrori della Seconda guerra mondiale, sia quando schernisce il patriottismo dei profittatori della guerra nel conflitto jugoslavo degli anni Novanta.
Brexit. Testo francese a fronte
James Noël
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2020
pagine: 128
Vagabondo a Manhattan. Testo originale a fronte
Aaron Poochigian
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Qui nella stranezza ti trovi a vagare, un falco giallo urla mentre ruota, muschio fluorescente sotto la tua scarpa, e dove i Sioux sono sepolti, stan per sbocciare i fiori di trillium. Sembra nuova anche la morte. Accarezza quel pino, senti la sua resina... Uomo di Manhattan, il tuo stupore rivela quanto aliena la natura ti possa sembrare. Qui non c'è negozio, zoo o condominio - una betulla marcisce, come un ricordo; come un ricordo, quel boschetto con cervi e scoiattoli, ma volanti. Smemorato, perché questa foresta sembra un posto già visto? Non Central Park: un più remoto passato".
Il guardiano del nulla e altre poesie. Testo arabo a fronte
Mohamed Moksidi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Il cuore corre come cavalli atterriti. E tu, lì, una perla tra due stelle, io qui, una pietra sul fondale dell'amore. La guerra divampa ogni giorno, ma i fiori, come sempre risplendono al sole."
Leningrad
Igor Vishnevetsky
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2019
pagine: 216
Leningrad copre un arco di tempo di otto mesi, dal settembre 1941 all'aprile 1942, e ha dunque come sfondo la prima parte della blokada, l'assedio durato quasi novecento giorni che ebbe termine nel gennaio del 1944. Il testo, scandito da riferimenti temporali fondamentali nell'economia della narrazione, si compone di tre parti, Autunno, Inverno e Primavera, a loro volta suddivise in tre capitoli ciascuna, e descrive le condizioni di vita e le esiziali conseguenze che la blokada ebbe sulla popolazione dell'allora Leningrado, provocando sofferenze inaudite e altissime perdite umane.
Il cortile nello specchio-Bicicletta sul ghiaccio-Der hof im spiegel-Fahrrad auf dem eis. Testo tedesco a fronte
Emine Sevgi Özdamar
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2018
pagine: 156
Sullo sfondo di Düsseldorf la prima, di Amsterdam la seconda, queste narrazioni si adagiano in una tessitura vocale suggestiva, percorsa da una pluralità di voci, morte e vive, in un dialogo ora straniante ora intimo tra tempi e luoghi lontani.

