Leonardo da Vinci: Grande enciclopedia epistemologica
La vita. Conoscenza empirica e interpretazione metafisica
Luigino Zarmati
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2016
pagine: 460
La conoscenza metafisica tra molteplicità e unità. Tommaso d'Aquino a confronto con Avicenna
Fabrizio Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2014
pagine: 216
La fede. Risorsa naturale della persona umana
Luigino Zarmati
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2013
pagine: 220
Razionalità della fede nella rivelazione. Un'analisi filosofica alla luce della logica aletica
Antonio Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2021
pagine: 288
La conoscenza intellettiva dei singolari e il fondamento critico del realismo
Massimiliano Del Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2021
pagine: 224
La psicoanalisi di Freud e di Jung. Una critica epistemologica
Ennio Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2018
pagine: 224
Vera e falsa teologia. Come distinguere l'autentica «scienza della fede» da un'equivoca «filosofia religiosa»
Antonio Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2017
pagine: 398
Questo trattato di epistemologia teologica, giunto ormai alla terza edizione, è stato molto apprezzato dai migliori teologi viventi e dallo stesso papa Benedetto XVi per il suo rigore scientifico che mantiene il discorso estraneo alle contrapposte ideologie del progressismo e del tradizionalismo. Le vari forme della “falsa teologia”, infatti, sono qui criticare non perché esprimano un’opinione che non piace ma perché pretendono di interpretare la fede cristiana in modo irrazionale, ignorando la razionalità insita nella rivelazione divina, sia per quanto riguarda i suoi contenti (dogmatici e morali) che per quanto riguarda il modo della sua comunicazione. L’assunto principale di questo trattato è che la teologia, come “scienza della fede”, si deve limitare a proporre ipotesi scientifiche di interpretazione del dogma, perché non ha la competenza per ri-formulare o ri-creare il dogma stesso sulla base di presupposti filosofi che ignorano o addirittura vanificano la ragione della fede. In questa terza edizione gli aggiornamenti riguardano soprattutto i teologi che più hanno influito sul linguaggio e i contenuti del Magistero recente.
Contemplazione e conoscenza mistica. La dottrina di Tommaso d'Aquino nella «Summa contra Gentiles»
Alessandro Beghini
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2016
pagine: 154
Vera e falsa teologia. Come distinguere l'autentica «scienza della fede» da un'quivoca «filosofia religiosa»
Antonio Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 330
Studio dell'epistemologia della teologia cristiana come "scienza della fede nella Rivelazione". Critica di forme della teologia cattolica che adottano il metodo della filosofia di Hegel, di Schelling o di Heidegger.