Ledizioni: La grande narrativa
Il medico di campagna
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 319
Nel 1829 Genestas, comandante dell’esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco. I due diventano amici e il comandante accompagna quotidianamente il medico nel suo giro di visite durante le quali racconta come in dieci anni ha trasformato un paese arretrato in fiorente cittadina. Ma i due protagonisti hanno ciascuno un doloroso segreto che verrà confessato alla fine della storia. "Il medico di campagna" è uno tra i romanzi più politici di Balzac, che avrebbe voluto intraprendere una carriera politica ma ne era rimasto deluso. La lettura di questo libro vuole far comprendere che il politico deve essere generoso e disponibile verso coloro che rappresenta e soprattutto saperli ascoltare: la sua non deve essere bramosia di potere, bensì una missione umanitaria.
La ricerca dell'assoluto
Honoré de Balzac
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 300
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre. Un romanzo articolato e profondo, dalle mille sfaccettature. Un classico da leggere e rileggere per conoscere o riscoprire una delle più celebri storie della letteratura.