Le Lettere: Riferimenti
La città e il suo racconto
Mario G. Cusmano
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il testo si rivolge soprattutto ai giovani: ma non solo agli studenti delle discipline urbanistiche e territoriali, ma a tutti coloro che sono sempre più interessati a comprendere la natura e le trasformazioni delle città. In particolare, l'oggetto dello studio è rappresentato dalla città contemporanea vista nel duplice aspetto della sua derivazione da un organismo antico e pre-moderno e, parallelamente, dell'attualità dei suoi problemi così veloci a evolversi e, ad un tempo, in gran parte ancora sconosciuti. Realtà e utopia, forza e fragilità del progetto, ideologie diverse e "manifesti" contrapposti, speranze e delusioni, non sono che alcuni tratti di un "racconto urbano" denso di segreti ancora da comprendere, ma ricco di valori da riscoprire e, nuovamente, da privilegiare. Una eco di questa complessità di voci e di atteggiamenti diversi - che è la ricchezza intrinseca del fenomeno urbano - si è voluta rispecchiare in una breve raccolta di scritti sulla città di alcuni nostri autori del Novecento, scelti fra le voci che più hanno sentito l'amore e il desiderio di volerla narrare.
Paesaggio e territorio
Paolo Baldeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 180
Questo libro è scritto per dei lettori che, magari incuriositi dai tanti dibattiti in corso o forse perché impegnati da difendere un "loro paesaggio", desiderano approfondire l'argomento. Il libro, esamina le relazioni fra il territorio reale e i diversi concetti di paesaggio che via via si sono sviluppati nel corso dei secoli: rapporti biunivoci, perché il paesaggio, che nasce dal paese, spesso vi ritorna in forma di progetto più o meno consapevole. Ciò significa che non sono solo l'utile o la sostenibilità ambientale a guidare le trasformazioni del territorio, ma anche la memoria, il senso di appartenenza, la bellezza. Un tema - le relazioni fra territorio e idee di paesaggio - di grande attualità, dal momento che la Convenzione europea, siglata a Firenze nel 2000, ha definito come centrale per ogni politica paesaggistica la partecipazione delle "popolazioni locali", le loro percezioni, vale a dire, tutto cioè che lega culturalmente e sentimentalmente la gente al territorio.
Come l'acqua. La cultura delle città
Riccardo Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 194
Un esploratore temerario intende ripercorrere la via che l'uomo ha percorso per portarlo a vivere nelle città della pianura. Cercando la genesi di questi avvenimenti egli scopre che tutto comincia migliaia di anni fa sulle pendici delle montagne più impervie, nell'arte rupestre; là l'uomo sapiente già mostra il suo latente desiderio di comunità-città, precisato giorno dopo giorno con alterne fortune lungo le tappe dell'esodo che nel tempo lo porta verso le piane ancora inospitali perché invase dalle acque. Durante questo esodo egli lascia dietro di sé tracce più o meno vistose, a testimonianza del suo incontro con drammatiche discontinuità d'ogni tipo, ambientali e spirituali, che lo spingono a un'invenzione straordinaria, l'uso della memoria, perché anche le generazioni successive conoscano il senso di quegli stessi avvenimenti. Ma a chi affidare questi preziosi messaggi? Al traduttore più sicuro e autorevole: la "bellezza", espressa nella dimensione delle "forme simboliche": letteratura, pittura, scultura, architettura, mito, le basi della nostra Civilizzazione da cui nasce l'ordine che ispira l'insieme dei diritti e dei doveri della città contemporanea, la Cultura della città.