Le Lettere: Etica, pratica e bioetica
La relazione di fiducia. Un approccio bioetico alle questioni della cura
Antonella Ficorilli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 188
Il volume intende offrire un'analisi della relazione di fiducia nell'incontro tra medico e paziente nelle nuove condizioni della pratica medica. Una questione che solitamente nel dibattito bioetico non viene affrontata e su cui invece è particolarmente urgente riflettere considerata la crescente e diffusa percezione di una sfiducia nei confronti dei professionisti sanitari. Si predilige una posizione della relazione di fiducia centrata su di un ragionevole affidamento e su un mostrarsi meritevoli della fiducia ricevuta in qualità di agenti morali. La via scelta per trattare la relazione di fiducia, dunque, è quella di mettere in primo piano la sua dimensione etica attraverso l'analisi di tre principali concezioni morali: teoria della scelta razionale (R. Hardin), concezione kantiana e contrattualista (O. O'Neill), sentimentalismo humeano (A. Baier). Si privilegia l'opzione di Baier che pone al centro della vita morale le emozioni e i sentimenti. Tutto questo viene affrontato tenendo presente in particolare il caso di una relazione di fiducia tra un professionista della riproduzione assistita ed una paziente.
Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata
Maurizio Mori
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 446
Affrontando alcuni dei temi principali trattati nel campo, l'autore intende dare una panoramica abbastanza completa ed esaustiva della riflessione bioetica attraverso una trattazione rigorosa, concisa e di facile lettura. L'obiettivo finale è quello di consentire al lettore di orientarsi e di trovare una propria strada capendo a fondo quali sono i problemi gioco e le diverse soluzioni proposte. L'analisi parte con il chiarimento della nozione di etica distinguendola da altri codici normativi, per passare alle questioni concernenti l'influenza della scienza e della tecnica, affrontando i problemi di carattere generale e fondativo che coinvolgono la bioetica. Si passa quindi ad esaminare i singoli temi: l'aborto; la fecondazione assistita; le cellule staminali, la clonazione e il progetto genoma; i trapianti d'organo; il consenso informato e il testamento biologico; la sospensione delle terapie e l'eutanasia; le risorse sanitarie e il diritto alla salute.
Le etiche della diversità culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 332
La caratterizzazione culturalmente plurale delle società odierne è ormai un fatto, con tutto il suo bagaglio di effetti positivi e negativi, sviluppi possibili e conflitti. Il presente volume intende offrire un'introduzione alle questioni teoriche e pratiche che si articolano a partire da questa realtà, cercando di dare una visione articolata di questa sfaccettata tematica. Il volume è composto di tre parti: nella prima sono raccolti interventi più corposi che danno conto dei diversi modi in cui la riflessione intorno alla differenza culturale e alle sue implicazioni etiche e politiche si è sviluppata, soprattutto relativamente alle seguenti questioni: esiste un piano neutro, universale, o anche solo valido a livello intersoggettivo, sulla cui base si può discriminare tra diverse pratiche? C'è qualcosa come l'identità nazionale che va difesa? O si deve invece favorire la tutela delle diverse identità culturali? Nella seconda si ripercorre lo stesso dibattito, a partire da alcuni concetti chiave che lo caratterizzano. Nella terza vengono discussi alcuni casi concreti.
Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto
G. Fornero, M. Mori
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 376
Che laici e cattolici, in bioetica, si trovino spesso su posizioni opposte è un fatto noto, ma la ragione per cui ciò accade costituisce un tema notoriamente controverso, su cui soprattutto nel nostro paese è in corso un annoso confronto, che oppone i teorici della diversità paradigmatica fra le due bioetiche a coloro che invece, a vario titolo, la negano o la minimizzano. Considerata l'importanza cruciale del tema, il volume offre un quadro aggiornato del dibattito in corso, presentando un percorso storico e teorico che si configura come un contributo originale a una questione ineludibile della bioetica del nostro tempo e, di riflesso, della società italiana in generale. La questione, infatti, investe non solo la dimensione conoscitiva e la riflessione etico-culturale, ma presenta inevitabili ricadute anche sul piano pratico e politico.
Le etiche della virtù. La riflessione contemporanea a partire da Hume
Alessio Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 320
Il dibattito più recente nella filosofia morale ha rimesso al centro il ruolo del carattere e il lessico delle virtù. Questo nuovo scenario viene generalmente considerato come un ritorno ai temi dell'etica antica: l'assunzione è che per contrastare i modelli teorici fondati sulla ragione e sui doveri è necessario tornare a rileggere Aristotele o richiamarsi agli insegnamenti della filosofia ellenistica. Attraverso un confronto diretto con i classici del pensiero morale moderno (Hume, Kant, Mill, Nietzsche), l'autore sostiene invece che questa svolta filosofica può essere condotta a partire da David Hume. Incentrata su uno studio della natura simpatetica e relazionale degli esseri umani e inserita sullo sfondo di una concezione nuova della società costruita sui valori dell'uguaglianza e della libertà, la filosofia di Hume rappresenta infatti non solo la prima e più importante etica moderna della virtù, ma è in grado anche di proporsi come un'alternativa teorica capace di offrire soluzioni feconde ai problemi sollevati dall'etica filosofica contemporanea.
Manuale di etica ambientale
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 250
L'etica ambientale nasce negli anni Settanta del Novecento nell'incrocio degli interessi dell'etica applicata con la nuova sensibilità nei confronti della natura. Il volume presenta i principali nuclei tematici della disciplina introducendo le concezioni etiche che hanno spiegato il valore degli ambienti naturali e affrontando in particolare il ruolo dell'essere umano e l'antropocentrismo. Discute i temi attuali del cambiamento climatico e si interroga su quali siano gli obblighi che abbiamo nei confronti delle generazioni future e su come possano essere fatti pesare sulle nazioni. Esamina inoltre l'estetica ambientale e la sua relazione con l'etica, la posizione delle religioni sul tema dell'ambiente e le diverse concezioni etiche che hanno riportato dentro i confini della morale gli animali. Questo libro è il primo a fornire un quadro completo dell'etica ambientale in italiano, analizzando i temi concreti e riconducendoli alle fonti dei nostri scrupoli morali, al valore che attribuiamo alla natura, al ruolo della tecnologia e alle richieste della giustizia.
Viaggi in Italia. Saggi di bioetica
H. Tristram jr. Engelhardt
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 432
Fecondazione artificiale e maternità surrogata, assistenza sanitaria, vendita e/o donazione di organi, sperimentazione sugli umani, eutanasia, Engelhardt propone, in questo volume, possibili linee di soluzione per i temi caldi della bioetica. Veniamo da un passato in cui ogni istituzione politico-religiosa cercava di imporre un'ortodossia che avesse gli stessi confini del suo potere. Dal fallimento di questa impresa è nato il progetto filosofico moderno di guidare l'umanità a superare la cacofonia di narrazioni morali contrastanti per conseguire l'unità grazie all'opera di persuasione di filosofi e leader religiosi o ideologici. Ma l'impegno di generazioni di pensatori ha dovuto arrendersi all'evidenza di un mondo pluralistico in cui il miraggio dell'unità sfumava nella disperazione del fallimento. Così, secondo Engelhardt, il disegno dell'Occidente ha perso credibilità, fascino e potere motivante. La nostra incapacità di individuare un'unica morale capace di vincolare tutti ci impone di vivere entro formazioni politiche divise al loro interno in comunità che parlano lingue morali differenti.
La morale al tempo della bioetica. Una difesa dell'autonomia di scelta
Alberto Giubilini
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 150
Questo libro propone una difesa della centralità dell'autonomia decisionale dei pazienti nelle questioni bioetiche di fine vita. L'idea di fondo da cui l'argomentazione prende le mosse è che i nostri schemi di riflessione morale vengono oggi rimessi in discussione e sollecitati a ridefinire i propri presupposti dalla novità dei problemi bioetici. In particolare, concentrandosi sulle questioni di fine vita quali l'eutanasia, l'interruzione delle terapie, la sedazione terminale, il libro evidenzia la necessità di una riflessione teorica, prima ancora che pratica, su domande quali: cosa significa valutare moralmente una certa scelta? Quali individui possono dirsi coinvolti in una decisione e hanno voce in capitolo nella valutazione etica? Cosa significano, e quale valore morale hanno, le distinzioni fra uccidere e lasciar morire o fra uccidere intenzionalmente qualcuno e provocarne la morte in modo non intenzionale? Nel suo continuo rimando tra riflessione teorica e riflessione pratica, il libro non rinuncia a trarre tutte le conseguenze dell'argomentazione proposta, giungendo a sostenere apertamente la liceità morale dell'eutanasia attiva volontaria.