Laterza: Fondazione della Camera dei Deputati
Valori e principi del regime repubblicano vol. 1-3: Sovranità e democrazia-Diritti e libertà-Legalità e garanzia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XXIII-1832
L'opera, dedicata al 60° anniversario dell'Assemblea Costituente, raccoglie i saggi giuridici di 47 autorevoli studiosi italiani sulla Costituente e sulla Costituzione.
Discorsi parlamentari 1945-1957
Concetto Marchesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: LII-177
La Fondazione della Camera dei Deputati, costituita nel giugno 2003, ha il compito di realizzare e divulgare una più ampia conoscenza delle attività della Camera, di promuoverne l'immagine, di favorire e sviluppare il rapporto tra i cittadini e l'istituzione parlamentare. A questo scopo la Fondazione si fa promotrice di iniziative culturali ed editoriali che prevedono la realizzazione, la pubblicazione e la diffusione di volumi, riviste e prodotti informatici riguardanti le attività e gli aspetti storici e artistici delle sue sedi. Questo volume è dedicato a Concetto Marchesi, attivo esponente politico nel periodo della rinascitra della democrazia in Italia, uomo di cultura, professore universitario nonché uno dei maggiori latinisti del Novecento. A testimonianza del suo impegno sono raccolti qui i suoi interventi parlamentari, compresi quelli alla Consulta nazionale e all'Assemblea Costituente, a centotrenta anni dalla sua nascita. Al volume è allegato un DVD che contiene i testi integrali e permette la consultazione e la ricerca sugli stessi e su altro materiale utile, di volta in volta selezionato.
Le donne della Costituente
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 294
Solo 21 furono le donne elette il 2 giugno 1946 su 556 componenti l'Assemblea costituente. Alcune di loro divennero grandi personaggi, come Nilde lotti; altre rimasero a lungo nelle aule parlamentari, come Elisabetta Conci e Vittoria Titomanlio; altre infine tornarono, prima o dopo, alle proprie occupazioni, come Ottavia Penna Buscemi e Laura Bianchini. Tutte, con il loro impegno e le loro capacità, segnarono l'ingresso delle donne nel più alto livello delle istituzioni rappresentative. A tutte la Fondazione della Camera dedica questo volume.
Discorsi parlamentari 1969-1993
Bettino Craxi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 597
Nel settimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, la Fondazione della Camera dei Deputati ne raccoglie i principali interventi parlamentari, sia come Segretario del PSI che nella funzione di Presidente del Consiglio assolta nel quadriennio 1983-87. Viene così documentata una lunga e appassionata battaglia politica realizzata da un leader che considerò sempre le aule parlamentari luogo centrale e privilegiato del confronto politico.
L'Europa in parlamento 1948-1979
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 681
All'indomani della firma della Costituzione Europea, la Fondazione avvia la serie "I grandi dibattiti" con un'opera dedicata a illustrare il confronto in Parlamento sulla partecipazione italiana alla costruzione dell'Europa unita. Dai dibattiti esaminati appare con evidenza il mutamento delle posizioni assunte nel tempo dalle singole forze politiche che, sul processo di integrazione europea, passano da un iniziale contrasto (1948-1952) a una sostanziale unanimità, registrata alla vigilia delle prime elezioni a suffragio diretto del Parlamento europeo (1979).