L'Ancora del Mediterraneo: Rossi-Doria
Giustino Fortunato. Antologia dei suoi scritti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 209
Manlio Rossi-Doria apparteneva "all'ultima generazione" di uomini che aveva "conosciuto e amato don Giustino". E probabilmente risale agli anni del carcere e del confino il proposito di mettere mano a un'antologia degli scritti di Fortunato. L'intendimento - di persistente attualità -era quello "di far conoscere alle nuove generazioni una delle coscienze più alte e moderne che l'Italia abbia avuto dopo l'Unità". nella selezione di scritti che ne elaborò, la figura di Fortunato, "ribelle a tutte le chiese", "liberale in politica e liberista in economia", ne esce con forza a tutto tondo. La sequenza dei brani selezionati si incentra su due punti focali: le vie da battere per il riscatto del mezzogiorno e la difficile costruzione dello stato italiano. All'edizione originale si aggiunge la relazione di Rossi-Doria per il cinquantesimo anniversario della morte di Fortunato.
La polpa e l'osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente
Manlio Rossi Doria
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 333
Nel centenario della nascita dell'autore, ecco un volume del tutto "nuovo", curato da Marcello Gorgoni, che riordina e risistema scritti oggi introvabili, presentandoli con un titolo rossidoriano per eccellenza: "La polpa e l'osso", espressione straordinaria, capace di evocare la visione che Rossi-Doria aveva dell'ambiente e delle risorse naturali, il punto di partenza è una domanda all'apparenza ovvia: quanto sono "naturali" le cosiddette "catastrofi naturali"? Per rispondere, l'autore si è interrogato sulle strategie di modernizzazione dell'agricoltura e di valorizzazione delle risorse, sul lavoro degli uomini che a volte procede in maniera scellerata a disboscamenti e distruzioni della natura.
Rapporto sulla Federconsorzi
Manlio Rossi Doria
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 157
Dopo il fallimento della federconsorzi nel 1993 e le crisi più gravi e recenti dei gruppi Cirio e Parmalat, in una stagione in cui il conflitto d'interessi coinvolge non semplici parlamentari, ma cariche sempre più rilevanti a livello governativo, emerge la grande "attualità degli scritti di Rossi-Doria allorquando affrontano nodi importanti, e tuttora non pienamente risolti, non solo della politica agricola e dello sviluppo dell'agricoltura italiana, ma anche degli intrecci fra politica ed economia, e più in generale fra azione pubblica e privata". Così Roberto Fanfani, nell'introduzione, commenta l'esame rossidoriano del ruolo della federconsorzi dall'immediato dopoguerra fino ai primi anni sessanta.
Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno
Manlio Rossi Doria
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 307
Una grande inchiesta sul mondo contadino degli anni Cinquanta, realizzata entrando nel vivo dell'attualità politica, tecnica ed economica di un paese che stava cambiando pelle. Le vicende storiche alla base di problemi ancora attuali dell'agricoltura meridionale; i caratteri storici e le ricadute politiche della riforma fondiaria; la bonifica delle terre nei suoi aspetti tecnici ed economici. Questi temi si aprono, però, a un ancor più ricco ventaglio di questioni: l'analisi del territorio, il credito agrario, le problematiche dello sviluppo tecnico e dello sviluppo rurale. Tutto con, sullo sfondo, la formazione di una classe di nuovi proprietari terrieri e l'emigrazione destinata a esplodere negli anni immediatamente successivi.