La Scuola SEI: Pedagogia
Pedagogia dell'attenzione
Antonio Bellingreri
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 288
Un'introduzione filosofica e pedagogica alla vita interiore, un piccolo manuale di idee ad uso degli educatori. Nella prima parte, quella filosofica, l'Autore si concentra sull'essenza della vita interiore: il dialogo ininterrotto con quanto di prezioso è custodito nel "cuore", la parte più intima di noi stessi. La seconda parte, quella pedagogica, presenta l'azione educativa come un modellamento etico che attiva nella persona la tensione a conoscersi e a iniziare un'esistenza autentica. La terza parte, infine, vuole esplicitare l'approccio seguito dall'Autore, che conduce l'argomentazione con il massimo del rigore e dell'oggettività, rimanendo sempre "in prossimità" del Mistero cristiano, accogliendo le suggestioni che da esso provengono, come un'immensa riserva di senso.
Promuovere l'inclusione scolastica. Il contributo dell'approccio pedagogico globale
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 256
In questo lavoro viene presentato un approccio globale alla disabilità, che opera per una scuola dell'inclusione: ogni individuo, senza distinzione tra disabile e non disabile, viene considerato come un organismo complesso, in continua evoluzione, con sentimenti, emozioni, bisogni, aspirazioni e vissuti personali. Il testo riporta come esempio paradigmatico l'esperienza quarantennale della "Casa del Sole" di Curtatone, in provincia di Mantova. Una guida per educatori ed insegnanti, che operano nella scuola, per osservare bambini e ragazzi disabili e intervenire in modo efficace favorendone la crescita.
Studiare missione impossibile? Dialoghi e lettere sull'imparare a scuola e in famiglia
Rosario Mazzeo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 288
Come fare dello studio una bella esperienza che risvegli il gusto della conoscenza? L'autore cerca di dare risposte costruttive alle tante domande che puntualmente si presentano a scuola e in famiglia a proposito dello studio. Il testo si rivolge a docenti, studenti e genitori indicando metodi di insegnamento e studio efficaci.
I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia
Giulia Cavalli, Eleonora Di Terlizzi, Annalisa Valle
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il testo fornisce indicazioni concrete sulle motivazioni che spingono un’educatrice che opera in un servizio per la prima infanzia a incontrare i genitori e offre proposte di attività sulle strategie che può utilizzare per mantenere una buona relazione con loro. Un dialogo positivo tra famiglia e nido, infatti, assolve a esigenze pratiche, che determinano la qualità della risposta, ma accresce anche la valenza educativa del servizio.
Nidi e scuole dell'infanzia. La continuità educativa
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 192
La continuità educativa nella prospettiva dell'innovazione istituzionale e della teoria pedagogica. Concetti cardine quali "sviluppo integrale della persona", "ecologia della formazione", "pedagogia dello sviluppo", "qualità dei contesti educativi" costituiscono i fulcri interpretativi di un discorso che intreccia le problematiche didattiche con quelle più schiettamente pedagogiche, ricavandone un messaggio di ampia applicazione teorica e operativa.
Filosofia per bambini ed educazione morale
Giuseppina D'Addelfio
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 320
Accostandosi alla metodologia della Philosophy for Children, immaginata e progettata da Matthew Lipman nei primi anni Settanta, l'autrice esplora temi legati alla formazione emotiva ed etica dei bambini con il dialogo filosofico. L'idea centrale è quella di educare a un pensiero complesso, dove operano le dimensione critica, creativa e affettivo-valoriale. Viene presentato anche il resoconto di un'esperienza di ricerca e formazione condotta in due scuole primarie della città di Palermo. Uno strumento utile per educatori e insegnanti che vogliono aiutare i bambini a pensare meglio in prima persona insieme agli altri.
Infanzia e famiglia. Significati e forme dell'educare
Monica Amadini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 272
"Con ogni uomo viene al mondo qualcosa di nuovo che non è mai esistito, qualcosa di primo e unico". Queste parole di Martin Buber sono una premessa imprescindibile della riflessione che questo libro sviluppa sulla crescita e sul mondo del bambino e delle sue relazioni, quelle familiari in primo luogo. La famiglia diventa l'orizzonte prospettico a cui tendere, estendendo la responsabilità dell'educare all'intera comunità, che diventa "culla emotiva" dove i bambini vengono accolti.