fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Maestri. Testi e profili

La missione di educare

La missione di educare

Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume raccoglie alcuni scritti di Giovanni Battista Montini che documentano la riflessione sull'educazione dagli anni dell'attività come assistente della FUCI, attraverso l'episcopato milanese per giungere fino al pontificato. Particolare rilievo assumono i temi dello studio e dell'insegnamento, la formazione cristiana dei giovani e l'evangelizzazione intesa come educazione alla fede.
9,50

Per l'educazione cristiana

Per l'educazione cristiana

Giuseppe Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Un'antologia che presenta gli scritti di Lazzati sull'educazione cristiana. Egli manifestò particolare carisma nell' "accompagnamento" vocazionale dei giovani ed operò presso l'Eremo di san Salvatore a Erba, in provincia di Como. Lazzati fu anche sensibile alla formazione del fedele laico e i testi qui raccolti sottolineano anche questa caratteristica della sua proposta educativa dal 1943 alla stagione post-conciliare.
9,50

Servitori della verità. Riflessioni sull'educazione

Servitori della verità. Riflessioni sull'educazione

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Un volume che affronta la condizione dell'azione educativa nella nostra società e cerca di dimostrare l'esistenza di una vera e propria emergenza in questo ambito. La posizione di Benedetto XVI è chiara: l'educazione è lo strumento principale per trasmettere alla nuova generazione i valori che le generazioni precedenti hanno elaborato, ma se il sistema di trasmissione entra in crisi, le conseguenze possono essere realmente disastrose. Dal momento che questo si pone come problema culturale e non del singolo educatore, nella seconda parte della piccola antologia si presentano alcuni dei testi più famosi di Benedetto XVI sul concetto di ragione umana e del cristianesimo, nuovi e fecondi stimoli di un processo educativo rinnovato.
9,50

La storia di Teseo

La storia di Teseo

Albert Jané, Josep Rodés

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 24

Un libro per approcciare la storia di Teseo e della sua lotta con il Minotauro: sullo sfondo emergono anche le figure di Egeo, padre di Teseo, e di Arianna, la figlia del re di Creta. La storia è narrata con parole semplici per facilitare la comprensione dei piccoli lettori. Le illustrazioni coinvolgenti avvicinano alla conoscenza del mito. Età di lettura: da 4 anni.
6,50

Il samurai. Guerrieri

Il samurai. Guerrieri

Deborah Murrell

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 32

Un volume ricco di informazioni sul mondo dei famosi guerrieri giapponesi, con dettagliate illustrazioni a piena pagina. Per scoprire le armi, le armature, le tradizioni e le grandi battaglie che coinvolsero questi valorosi combattenti. Un libro per lasciarsi affascinare da un mondo lontano, avvincente e misterioso.
8,90

Vivere intensamente il reale. Scritti sull'educazione

Vivere intensamente il reale. Scritti sull'educazione

Luigi Giussani

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Un volume che parte dall'esperienza educativa di don Luigi Giussani (1922-2005) e dalla preoccupazione che ha sempre accompagnato il suo impegno per i giovani: la necessità di mostrare la pertinenza della fede alle esigenze della vita. Al Liceo Berchet di Milano, da cui prese le mosse la Gioventù Studentesca (poi Comunione e Liberazione), dichiarò nella sua prima ora di lezione: «Non sono qui perché voi riteniate come vostre le idee che io vi do, ma per insegnarvi un metodo vero per giudicare le cose che io vi dirò. E le cose che vi dirò sono un'esperienza che è l'esito di un lungo passato: duemila anni». Sommario: Introduzione a cura di Julián Carrón; Luigi Giussani. Cenni biografici; Bibliografia.
9,50

La formazione della coscienza

La formazione della coscienza

Bernard Lonergan

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

La presente antologia propone alcune delle pagine più significative dell'opera di Bernard Lonergan (1904-1984), filosofo canadese, epistemologo, teologo, studioso delle dinamiche storiche ed economiche. L'autore indica nello sviluppo dell'interiorità, intesa come consapevolezza profonda della propria dinamica coscienziale aperta alla realtà, una strada difficile ma affascinante da percorrere.
9,00

Educare alla preghiera

Educare alla preghiera

Anastasio A. Ballestrero

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume, muovendo da un'approfondita introduzione, analizza la scelta di Anastasio Ballestrero: rivolgersi ai giovani e mettere in luce la preghiera come incontro d'amore con Dio. I testi presentati nella ricca antologia, molti dei quali inediti, indicano proprio l'educazione alla preghiera come itinerario di vita spirituale.
8,50

Educare nella postmodernità

Educare nella postmodernità

Carlo Maria Martini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Nei testi del cardinale Carlo Maria Martini qui raccolti non si legge un'unica teoria dell'educazione, ma si respira una sapienza applicata all'azione educativa da parte di un maestro di vita spirituale dotato di singolarissimo carisma. L'assunto è che Dio educhi il suo popolo attraverso un agostiniano "maestro interiore" e che l'educatore debba seguire questa pedagogia di Dio, ispirandosi principalmente dalla Scrittura.
9,50

Educazione come vita

Educazione come vita

Chiara Lubich

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Di fronte alla diffusa emergenza educativa, la complessa e articolata opera della Lubich può essere considerata una risposta che tende a mettere in relazione tutte le componenti del mondo dell'educazione, valorizzando il ruolo della persona e ponendola al centro dei processi formativi. Questo paradigma pedagogico, fatto proprio dal Movimento dei Focolari, si pone l'obiettivo di ricomporre le fratture tra giovani e adulti, tra apparenze culturali e religiose, tra persone e istituzioni nell'ottica di recuperare una nuova unità spirituale e sociale.
9,50

Giustizia e pace come pedagogia pastorale

Giustizia e pace come pedagogia pastorale

Oscar Arnulfo Romero

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Per la prima volta in Italia viene pubblicata l'ultima Lettera pastorale scritta da Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador, ucciso nel 1980 da un commando di estrema destra. Questo scritto permette di incontrare, forse in una nuova prospettiva, un vescovo profondamente postconciliare e centroamericano, ispirato dalla fedeltà al Magistero e dalla necessità di incarnarne i valori di un paese sempre più diviso e insanguinato. Emerge anche dalle pagine la coraggiosa costruzione di una pedagogia pastorale attenta ai più deboli, orientata alla conciliazione e finalizzata a ricercare comunitariamente un contributo salvifico alla drammatica realtà del Salvador.
9,00

Educazione e autorità. La rivoluzione cristiana

Educazione e autorità. La rivoluzione cristiana

Giuseppe Capograssi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Giuseppe Capograssi (1889-1956), professore di filosofia del diritto e membro della prima Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, si interroga nei suoi scritti sulla natura dell'autorità e sulla rivoluzione che l'annuncio cristiano ha operato su questo concetto che non si associa più solo all'idea di potere o di forza, ma anche a quella di "servizio della verità".
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.