fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La Scuola di Pitagora: I tascabili

Le memorie d'Iddio

Le memorie d'Iddio

Giovanni Papini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2023

pagine: 96

Pubblicate nel 1911, dieci anni prima della Storia di Cristo, e ripubblicate successivamente alla vigilia della conversione, queste Memorie furono destinate al fuoco da Papini. «Bruciali tutti, che non ne resti neanche una copia», furono le parole che disse alla figlia, riferendosi ai volumi che si era fatto restituire dall'editore Vallecchi. Viola, «con trasporto savonaroliano», eseguì. Nel 1960, morto l'autore, le Memorie furono ristampate nell'opera omnia, edizione che in alcuni punti diverge dalla presente, che riproduce la prima. Comprensibile il rimorso del credente Papini; aveva fatto dire nientemeno che a Dio: «Non credete più a me. Uomini: diventate atei tutti! - fatevi atei subito». In verità "Le memorie d'Iddio" al loro apparire non destarono alcuno scandalo; e oggi appaiono una testimonianza del percorso di un grande convertito del Novecento, che forse proprio prima della svolta decisiva della propria vita diede il meglio di sé, in veste di ateo, dissacratore e stroncatore.
12,00

Quale scuola?

Quale scuola?

Fabrizio Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2023

pagine: 96

Pubblicato qualche anno dopo la proposta di descolarizzare la società del dimenticato Ivan Illich e quella di una diseducazione obbligatoria del suo maestro Paul Goodmann, affilato come un rasoio e denso come un caffè espresso, il pamphlet di Fabrizio Canfora (1913-1996) all'interrogativo del titolo risponde convinto e deciso. No ad una scuola di giovani abbassati a permanenti bambocci; no ad una scuola in balia di novelli riformatori che scrivono cose amene, dimentichi che l'interdisciplinarità, che è antica quanto il sapere stesso, presuppone le discipline. No ai programmi fai da te, alle assemblee dalla sequenza diarroica e al clima festaiolo e vacanziero in qualsiasi occasione: sì al diritto allo studio non disgiunto dal dovere di studiare. Nelle pagine di Canfora vengono chiamate in causa le colpe della classe politica e le sue varie e inconcludenti pseudo riforme; non solo il pedagogismo libertario: tutti hanno contribuito a svilire la scuola, macchiandosi così del delitto di lesa società. Malgrado il tempo trascorso, la riproposizione di questo "vecchio" pamphlet con la sua "sana" indignazione può "oggi" ancora servire almeno a non rassegnarsi ad una scuola facile, disinformante, diseducante.
12,00

Vanità

Vanità

Mario Andrea Rigoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2021

pagine: 128

«La storia della vanità è la storia del mondo». L'affermazione con cui esordisce questo libro singolare di Mario Andrea Rigoni dice già il rilievo del tema che affronta. Eppure alla vanità non era mai stata dedicata un'opera di riflessione particolare, capace di evocarne insieme i multiformi aspetti (dalla brama di gloria allo snobismo) e soprattutto di metterne in relazione i due principali: la vanità come esperienza metafisica della desolante nullità del mondo e la vanità come tentativo dell'individuo e delle collettività - tentativo ora eroico ora patetico ora ridicolo - di sottrarsi all'oscurità e all'insignificanza. Alternando il tono personale all'osservazione obiettiva, mescolando la riflessione e l'aforisma alla citazione e all'aneddoto, mettendo in risonanza inaspettata storia antica ed esperienza moderna anche attraverso un'antologia di testi che incomincia con Gilgamesh e finisce con Lévi-Strauss, Rigoni illumina i comportamenti individuali e sociali alla luce di un impulso profondo e universale, responsabile sia di glorie sia di assurdità o di catastrofi, in ogni caso tanto irreprimibile da spingere il soggetto alla ricerca della propria affermazione a qualsiasi prezzo, compreso quello di degradarsi, e persino di calunniarsi.
12,00

Società, politica e religione

Società, politica e religione

Henri-Frédéric Amiel

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2020

pagine: 112

Rispetto e adorazione del Dio che è nel nostro intimo, rispetto e amore del Dio che è negli altri uomini, è la condizione della dignità umana e della vera società. Ben prima di Henry Adams e Oswald Spengler il ginevrino Henri-Frédéric Amiel preconizza la decadenza della civiltà e l'avvento di un'era di livellamento e di mediocrità, nella quale la disuguaglianza di merito cede il passo all'ugualitarismo stolido. Si tratta di considerazioni sparse, non sistematiche, perché Amiel pensatore sistematico non è, e affidate alle pagine giornaliere del diario, che finisce col diventare il grande libro che Amiel sogna di scrivere. La società che Amiel vede davanti a sé è estranea al dovere, non conosce l'amore, la fratellanza, il dono di sé: «Se a un certo punto l'egoismo raggiunge l'uomo del popolo, la società è morta». Il calvinista Amiel aspira a essere cristiano, attraversando mille dubbi e crisi di sfiducia: e nei pensieri sulla religione, su Dio trova accenti commossi, degni dei grandi mistici tanto letti e ammirati.
12,00

La letteratura greca dell'antichità. Il periodo attico (480-320 a.C.)

La letteratura greca dell'antichità. Il periodo attico (480-320 a.C.)

Ulrich von Wilamowitz Moellendorff

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2019

pagine: 185

Seguendo una prospettiva anticlassicistica cui si mantenne fedele dalla gioventù fino all’estrema vecchiaia, il grande Wilamowitz nella sua Letteratura greca dell’antichità dedica all’età classica (V e IV sec. a. C.), la più conosciuta e rinomata, soltanto una settantina di pagine su un totale di oltre 300. Ma le pagine che egli scrive su quello che chiama “periodo attico” sono all’altezza della fama che lo vuole tra i più grandi, se non il più grande, filologo classico di tutti i tempi. I ritratti che Wilamowitz traccia tra gli altri di Sofocle, di Euripide, di Isocrate, di Senofonte e di Platone mettono a fuoco le grandi personalità letterarie dell’epoca condensando magistralmente aspetti biografici, sfondo storico e valutazioni estetiche. Uno dei capitoli più interessanti e per certi versi sorprendenti di questa sezione della Letteratura greca è quello dedicato all’origine delle forme drammatiche. A oltre tre decenni di distanza dalla giovanile querelle che lo vide protagonista contro Friedrich Nietzsche, qui Wilamowitz – pur continuando a rivendicare la bontà e la necessità del cosiddetto metodo storico-critico – non esita a dichiarare che «tragedia e commedia, quelle diventate storicamente generi greci, hanno la medesima radice: l’estasi dionisiaca».
17,00

Pessimismo?

Pessimismo?

Oswald Spengler

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 92

Già all'apparizione del "Tramonto dell'Occidente" (1918) Spengler incorse nell'accusa di pessimismo, oltre che di dilettantismo. L'autore, dal canto suo, prima ancora che fosse pubblicato il secondo volume (1922), respinse energicamente simili addebiti, chiarendo innanzitutto di non essere o di non considerarsi affatto un pessimista, come risulta dallo scritto "Pessimismo?" (1921) che riproponiamo insieme con due conferenze pressoché coeve, l'una dedicata alla lirica (si può ricordare che Spengler stesso amava scrivere versi), l'altra al pensatore che egli considerò sempre il suo nume tutelare: Nietzsche. Il saggio di Marcello Veneziani, che accompagna la presente edizione, ripercorre le alterne sorti dell'opera di Spengler nel Novecento, le ragioni politiche dell'ostracismo che essa subì e infine segnala la lungimiranza e i limiti di una profezia grandiosa, benché in parte mancata.
15,00

Filosofico esame di coscienza

Filosofico esame di coscienza

Ernest Renan

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 64

I due dogmi fondamentali della religione, Dio e l'immortalità, restano così razionalmente indimostrabili; ma non si può dire che essi siano condannati a un'impossibilità assoluta... L'atteggiamento più logico del pensatore nei confronti della religione è di far finta che sia vera. Bisogna agire come se Dio e l'anima esistessero... Il paradiso eterno promesso all'uomo non è reale, eppure occorre agire come se lo fosse; occorre che quelli che non vi credono siano superiori in bontà, in spirito di sacrificio, a quelli che vi credono.
10,00

Le lettere di Giovanni il cinese. Conversazioni con l'Ebreo errante

Le lettere di Giovanni il cinese. Conversazioni con l'Ebreo errante

Goldsworthy Lowes Dickinson

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 118

Indignato per la condotta delle potenze occidentali durante la rivolta dei Boxer in Cina, lo scrittore inglese Goldsworthy Lowes Dickinson (1862-1932) trasforma Giovanni da leggendaria caricatura dell'immigrato cinese in simbolo della saggezza e razionalità della sua nazione e gli affida una spietata requisitoria contro l'imperialismo, il nazionalismo, l'irrazionalismo e l'ipocrisia della civiltà europea dell'inizio del XX secolo. "Nell'Ebreo errante", un'opera incompiuta scritta all'inizio degli anni Venti, l'autore, invece, immagina che un diplomatico inglese, che sta lavorando alla conferenza di pace di Parigi nel 1919, incontri nei giardini del Lussemburgo un misterioso e saggio pazzoide che crede di essere l'Ebreo errante. In un dialogo col narratore, con Lloyd George e Clemenceau il protagonista con vana e commovente razionalità denuncia le politiche e le idee che hanno condotto le potenze europee nel baratro della prima guerra mondiale e profetizza la seconda.
10,00

La letteratura greca dell'antichità. Il periodo ellenico (700-480 a.C.)

La letteratura greca dell'antichità. Il periodo ellenico (700-480 a.C.)

Ulrich von Wilamowitz Moellendorff

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 138

Nel 1905 il princeps philologorum Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff scrive, per l'editore Teubner di Lipsia, la sua storia della letteratura greca col titolo Die griechische Literatur des Altertums. L'opera faceva parte di una collana divulgativa, ma definirla un manuale, nonostante sia stata concepita per il grande pubblico, appare decisamente riduttivo. All'epoca Wilamowitz era all'apice della carriera scientifica: ordinario all'università di Berlino e autore di importanti contributi su Omero e sui tragici. L'opera, che in seguito ha avuto ampliamenti e ristampe, traccia una ricostruzione sintetica e penetrante della storia letteraria della Grecia antica dall'epos ionico fino all'età di Giustiniano coniugando la sistematicità dell'impostazione con scelte e valutazioni fortemente soggettive. Sorprendente è soprattutto il poco spazio concesso al periodo classico: circa due terzi dell'opera sono riservati infatti alle epoche ellenistica e imperiale. Tuttavia la prima parte, che qui si pubblica per la prima volta in traduzione italiana, contiene un profilo autorevole di Omero, alla stregua della seconda parte che offre stimolanti capitoli sui tragici e sulla prosa attica.
12,00

Sulla fisiognomica. Testo tedesco a fronte

Sulla fisiognomica. Testo tedesco a fronte

Georg Christoph Lichtenberg

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 87

Ricordato esclusivamente come arguto aforista, quasi nessuno sa che Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799) seppe sfruttare le risorse della “hilaritas” e della “brevitas” anche in saggi tanto smaglianti quanto sconosciuti. Uno di questi è lo scritto “Sulla fisiognomica”, un attacco brillante e serrato alla pretesa del teologo svizzero Johann Caspar Lavater di sapere leggere sul volto “i segni e le tracce dei nostri pensieri, delle nostre inclinazioni e capacità”. L'edizione del testo qui proposto, e tradotto per la prima volta in italiano, è la prima, preferita dall'autore stesso alla seconda.
10,00

Elogio dell'America

Elogio dell'America

Mario Andrea Rigoni

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2016

pagine: 154

"L'America, questo strano impasto di Bibbia e illuminismo"... Attraverso un mosaico affascinante di frammenti e di aforismi Mario Andrea Rigoni compone dell'America - senza nasconderne ombre, paradossi e limiti - un ritratto che sconfigge coraggiosamente molti luoghi comuni dell'antiamericanismo preconcetto.
12,00

Un moderno simposio

Un moderno simposio

Goldsworthy Lowes Dickinson

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2016

pagine: 158

"A modern symposium" è un dialogo ispirato alla tradizione platonica nel quale Goldsworthy Lowes Dickinson immagina che nei primissimi anni del ventesimo secolo dodici personaggi della cultura, della politica e dell'establishment britannici appartenenti a un club londinese chiamato The Seekers si riuniscano in una villa nella campagna inglese ed espongano le proprie idee sulla politica, la società, la letteratura e l'arte. L'insieme dei loro interventi costituisce un lucido ritratto culturale ed ideologico della nazione britannica e più generalmente d'una civiltà europea in preda a speranza e paura per il futuro da una parte e velata nostalgia per un passato rassicurante ma già irrimediabilmente perduto dall'altra.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.