La Nuova Italia: NIE pedagogica
Il piacere di leggere
Ermanno Detti
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: XVI-109
Fra i modi di leggere ve n'è uno in particolare: quello finalizzato esclusivamente al piacere. L'autore denomina "sensuale" questo tipo di lettura che, coinvolgendo tutti i sensi, ci porta in un mondo immaginario dal quale si torna circolarmente alla realtà, arricchiti da questa benefica esperienza. Per la formazione del gusto della lettura è necessario provare questo piacere fondamentale e profondo, è necessario che l'individuo riesca a godere della lettura al punto da desiderare nuovamente quel piacere nel corso di tutta la vita.
Università. La riforma è iniziata
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 160
In un confronto promosso dalla CRUI e dall'Università di Genova, rettori di importanti atenei italiani, presidi di facoltà e alcuni esperti hanno contribuito a elaborare la riforma discutendo delle problematiche teoriche e applicative della nuova architettura degli studi universitari. Il dibattito si muove su due livelli: sul piano delle idee di fondo, delle prospettive di medio periodo, ma anche su quello del quotidiano, delle esigenze immediate, degli aspetti organizzativi da affrontare, degli intoppi pratici da rimuovere.
I bambini inventati. La drammatizzazione della condizione infantile oggi in Italia
Roberto Volpi
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 173
La generazione di adolescenti attualmente in campo non sembra stia dando grande prova di sé. D'altro canto, per avere adolescenti migliori occorre crescere bambini migliori. Ma come salvare i bambini da tutti coloro che, per volere loro troppo bene, si ingegnano sistematicamente per rovinarli? E come evitar loro la nube delle tante ipocrisie che li circonda? E, ancora, come mettere un freno all'interessato rosario massmediatico dei rischi che penderebbero sulle loro teste? Questo intende essere prima di tutto, anche se non esclusivamente, un libro di denuncia. Denuncia delle esagerazioni e dei falsi che circolano nel mondo dell'informazione e in quello scientifico e denuncia delle verità che non vengono mai raccontate da nessuno.
Ipertesto...ma non troppo!!!
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 152
Docenti e allievi di un'università milanese hanno provato a costruire, da un livello quasi nullo di conoscenze teoriche e tecnico-applicative, 'qualcosa' di multimediale. La storia dell'avventura, dall'idea al compimento del progetto, è tutta nel libro: il racconto delle difficoltà e dei successi, dello stress e dell'entusiasmo che hanno accompagnato l'impresa sarà utile per chiunque voglia cimentarsi in questa strada. Il cd-rom allegato costituisce uno stimolo a nuove, forse migliori, soluzioni.