La Memoria del Mondo: Librifacendo_fumetti
Sisifo. L'uomo che ingannò gli dei
Mattia Croce
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2023
pagine: 74
Sisifo è la rabbia verso le ingiustizie. E' la rabbia verso il potere dispotico. Sisifo è la ribellione. E' la scelta di non fingere che tutto vada bene per convenienza. E' pura anarchia. Il mito di Sisifo in graphic novel.
Parole. Il rap a fumetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2021
pagine: 156
Questo fumetto nasce dall'esigenza di raccontare la musica sotto un punto di vista diverso: le note si trasformano in disegni e i testi spariscono lasciando spazio alle potenti immagini che riescono a creare. Gli autori hanno scelto 7 canzoni (più una introduttiva) e le hanno trasformate in fumetti. La particolarità di questa opera è che non sono presenti le parole: nelle storie è riportata solo una piccola frase contenuta nel testo della canzone. L'idea di creare dei fumetti "muti" nasce per valorizzare ancora di più i testi delle stesse: si lascia spazio alle immagini che si creano nella testa ascoltandole.
Restiamo umani
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2018
pagine: 110
10 eroi che si sono opposti al nazismo. 11 motivi per restare umani. 12 storie per celebrare il giorno della memoria. Con "Siamo tutti uomini" (2015, La Memoria del Mondo) abbiamo voluto condividere la storia di 8 categorie, "colpevoli" di non rappresentare o essere distanti dal pensiero nazista. Abbiamo incontrato tantissime persone, soprattutto giovani e alunni delle scuole di ogni ordine e grado, con le quali è nato un interessante confronto e ha suscitato in noi molti stimoli per poter continuare a raccontare con la graphic novel, come siamo capaci, nuove storie e soprattutto trasmettere forti sensazioni, sentimenti ed emozioni. "Restiamo umani" è il frutto di questo percorso. Le storie che qui leggerete sono episodi particolari all'interno di una vicenda più ampia. I fatti raccontati sono tutti reali nei contenuti, ma i dettagli, anche per necessità di sceneggiatura, sono stati reinterpretati e rappresentati, ognuno in 4 tavole. La scelta è stata fatta cercando di rappresentare le persone di estrazione culturale e sociale più eterogenea possibile, proprio a rafforzare l'universalità dell'intento e del messaggio.
A come armatura. Una graphic novel sugli anni 70
Francesco Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2016
pagine: 120
Chi è Nino Laganà? È un ragazzo come tanti altri, figlio di genitori immigrati dal sud in cerca di fortuna e studente con la preoccupazione delle versioni di latino. Nino cresce negli anni 70, in un periodo storico molto particolare e, per molti versi, controverso. Stragi, lotte armate, attentati e morti hanno scandito il tempo di questi anni di piombo. Nino deve fare i conti con tutto questo, con un a delle pagine più violente ed estreme della storia politica, e non italiana. La graphic novel è tratta dal romanzo di Oscar Logoteta, "A come armatura".
Siamo tutti uomini. I colori dell'Olocausto
Francesco Lombardo, Toni Viceconti, Dario Maglionico
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2015
pagine: 80
Nei lager nazisti, furono uccisi circa 15 milioni di persone, 6 milioni di queste erano ebrei. Perché, allora, quando si parla di Olocausto o giorno della memoria si pensa solo alla deportazione del popolo ebraico? Chi erano tutti gli altri deportati? I nazisti avevano inventato un sistema di codifica per classificare i prigionieri, in base ai motivi dell'arresto il deportato veniva contrassegnato con un triangolo di colore diverso: verde criminali comuni; rosa omosessuali, nero asociali, viola Testimoni di Geova, blu apolidi; rosso prigionieri politici, marrone rom e sinti, giallo ebrei. In questa graphic novel saranno raccontate otto storie, una per ogni triangolo.
Orfeo ed Euridice. Andrei fino all'inferno per te
Mattia Croce
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2012
pagine: 66
Lui non si sarebbe dovuto girare a guardarla. Ma l'amore e non certo il desiderio di trasgredire ad un ordine ricevuto lo spinge a volgersi indietro e a violare il divieto degli dei. È la storia di Orfeo ed Euridice, un inno all'amore eterno che non conosce ostacoli, che non si arrende mai e che dura per sempre. Un mito che affrontando le tematiche universali dell'inesorabilità del destino, del rapporto fra amore e volontà, fra vita e morte, ha affascinato poeti, pittori, drammaturghi e musicisti di tutti i tempi, catturandone l'interesse e divenendone fonte di ispirazione. Un mito che ora, per mano di Mattia Croce, diventa un fumetto illustrato in 47 tavole. Un viaggio sconvolgente nella mitologia greca tra demoni, dio Apollo, Cerbero, Caronte, Ade, fiumi infernali... e, su tutto, l'amore per Euridice.