La Mandragora Editrice: Subacquea
I lavori di recupero della R.N. Leonardo Da Vinci (1920)
Libro: Libro rilegato
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il 2 agosto 1916 affonda ribaltandosi, nel porto di Taranto, la nuovissima corazzata da 24.000 tonnellate Leonardo da Vinci, vittima di un presunto sabotaggio che intrappolerà 249 uomini. Il locale Regio Arsenale Militare Marittimo viene incaricato di affrontare un recupero mai affrontato prima per imponenza e difficoltà, dando inizio a un’avventura eccezionale di quasi due anni e mezzo che l’Ing. Odoardo Giannelli, T. Colonnello del Genio Navale della Regia Marina, racconta agilmente nella sua relazione che all’epoca fu punto di riferimento per le Marine di tutto il mondo. La relazione “I lavori di ricupero della R. N. Leonardo da Vinci” del T. Col. del Genio Navale Ing. Odoardo Giannelli è quindi un documento tecnico di altissimo spessore e ricchissimo di dati, schemi, con una minuziosa analisi dei costi. Ma non è solo questo, in quanto il lettore attento riuscirà anche a prendere atto della elevata professionalità, forte determinazione e senso di appartenenza di tutti coloro che hanno partecipato all’impresa...
Safari fotosub. I pesci delle coste italiane
Martina Gambirasi, Angelo Mojetta
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 208
Questo libro si pone come guida al riconoscimento delle specie ittiche comprese nella lista dei pesci oggetto della specialità di Safari Fotosub. Nei mari italiani sono presenti 468 specie di pesci ossei marini (circa il 78% sono nel Mediterraneo) cui vanno aggiunte 76 specie di elasmobranchi per un totale di 544 specie considerate native o possibilmente native, ma il loro numero totale è in costante aumento per effetto dei generi esotici che da tempo arrivano nelle nostre acque da altri mari. Quelle di questo volume sono 160 corrispondenti al 30% di quelle esistenti. Possono sembrare poche, ma la scelta effettuata dai tecnici responsabili di questo speciale tipo di competizione è stata quanto mai oculata e attenta. Infatti, se dalle oltre 500 specie totali sopra ricordate si eliminano quelle rare, quelle che vivono a profondità non raggiungibili dai subacquei sportivi o quelle che prediligono la vita in mare aperto avvicinandosi raramente alle coste...
Il regno dei nubibranchi. Guida ai molluschi opistobranchi della riviera del Conero
Federico Betti
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 192
Sono pochi i subacquei capaci di rimanere insensibili di fronte alla bellezza degli eterobranchi, di cui i nudibranchi rappresentano il gruppo più noto e ricco di specie. Queste lumache dai colori sgargianti e dalle forme bizzarre, infatti, riescono ad affascinare anche chi si immerge alla ricerca di emozioni diverse; gli appassionati di biologia ed i fotografi subacquei, poi, sono spesso stregati dalla loro complessità e bellezza. In questo contesto, stupisce e rammarica il fatto che ben pochi subacquei sappiano che il mare del Conero è geloso custode di un gran numero di specie di eterobranchi, alcune delle quali estremamente rare nel resto del Mediterraneo. Questa guida, giunta ora alla seconda edizione riveduta, ampliata e corretta, introduce il lettore agli aspetti più importanti dell’anatomia e dell’ecologia di questi animali, presenta l’area marina della Riviera del Conero e la descrizione dettagliata delle settantadue specie di eterobranchi ad oggi osservate in zona.
Atlante della fauna e flora marina del Mar Rosso
Attilio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 616
Un Atlante dedicato al Mar Rosso, un'ampia rassegna di specie animali e vegetali presenti nelle barriere coralline, nelle baie e nelle lagune, nelle piane costiere con mangrovie e nei relitti. Le 1.300 specie riportate sono state fotografate nel loro habitat, il modo migliore per evidenziarne le caratteristiche, le abitudini e il loro rapporto con l'ambiente circostante. Nel corredo introduttivo vengono trattate le principali peculiarità di questo straordinario mare, il contesto geografico, lo stato fisico-chimico e biologico delle sue acque, i fondali, le principali interazioni tra organismi e ambiente. Vengono inoltre trattate le comunità madreporiche, quelle costiere poco profonde e quelle presenti nelle isole e negli affioramenti lontani dalla costa. Il volume ha anche l'ambizione di descrivere le sue interazioni con i mari confinanti, il Mediterraneo a nord e l'Oceano Indiano a sud, un insieme di condizioni ambientali del tutto particolari per la loro unicità. Quindi un mare semichiuso con due flebili aperture nelle sue estremità.
Educatore subacqueo. Tecniche, errori dinamiche avanzate di insegnamento e analisi interattiva istruttore/studente
Andrea Neri
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 184
In questo testo si fondono esperienza, studi, ricerche, successi, fallimenti, essenzialità e la presa di coscienza di ciò che significa realmente insegnare, anzi, educare. Esente da vincoli, questo testo è una lucida analisi del significato più profondo dell’istruzione subacquea, una documentazione critica, autocritica e propositiva sulle caratteristiche che separano la figura dell’istruttore subacqueo da quella di educatore subacqueo. Non è un testo dedicato agli istruttori o a chi vuole diventarlo, o almeno non solo perché nonostante la scannerizzazione della figura passata, moderna e futura dell’istruttore, il libro assume i contorni di una chiara linea guida anche per i subacquei che cercano parametri obbiettivi, per valutare la loro attuale e futura formazione
L'orecchio in immersione. Guida ragionata alla gestione dell'apparato uditivo di subacquei e apneisti
Ferruccio Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 208
L’apparato uditivo è, senza dubbio, il sistema organico più sollecitato dall’immersione subacquea. Infatti, se per altri apparati, come il respiratorio e il cardio-circolatorio, i rischi aumentano con l’aumentare della profondità dell’immersione, per l’apparato uditivo le maggiori difficoltà si presentano già nei metri più prossimi alla superficie, dove si realizzano le maggiori variazioni di volume dei gas respiratori in conseguenza dei cambiamenti di profondità. Per questo motivo, anche il subacqueo principiante deve, non solo, poter eseguire correttamente le manovre di compensazione, ma anche conoscere senza incertezze le fondamentali nozioni di anatomia dell’apparato uditivo e la fisiopatologia dell’orecchio in immersione. Conoscere è il presupposto fondamentale per progredire senza inconvenienti. Lo scopo di questo libro è di rendere chiare e a tutti comprensibili le problematiche dell’otologia subacquea affinché anche il subacqueo ricreativo possa, con minimo sforzo, documentarsi in maniera esaustiva sui rischi a cui l’orecchio va incontro praticando l’immersione e apprendere gli accorgimenti utili a minimizzarli.
Atlante della fauna e flora marina dell'Adriatico nord-occidentale
Attilio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 720
Viene proposto un nuovo Atlante sulla fauna e la flora del mare Adriatico. Esaurita la precedente edizione uscita nel 2012, si è ritenuto non opportuno provvedere a una semplice ristampa, ma bensì ampliare e integrare la precedente con nuove informazioni. Oltre a tante nuove specie, i riferimenti spaziali sono stati estesi al basso Veneto (la bassa laguna di Venezia e l’area delle Tegnùe), alla parte settentrionale delle Marche (sino all’area sottesa al Conero) e alle acque aperte. In quest’opera vengono descritti 820 organismi; oltre a quelli che nel mare vivono se ne rappresentano tanti altri che con il mare hanno, considerando gli aspetti territoriali e fisiografici, un rapporto inscindibile: tra questi gli uccelli marini, poi le piante superiori esistenti sulle dune litoranee, i molluschi terrestri e quelli dulciacquicoli presenti sulla vegetazione dunale e nelle retrostanti aree umide. Nella quasi totalità dei casi sono stati fotografati nel loro ambiente naturale, il modo migliore per evidenziarne le caratteristiche e le abitudini.
La guida subacquea. Underwater environment operator. Manuale di formazione generale della guida subacquea internazionale
Roberto Bellardinelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 228
Gestire i subacquei in fase d'immersione, quindi guidare, dare direttive, coordinare e sovraintendere tutta l'intera durata dell'immersione è considerato oggi un lavoro professionale e di altissima responsabilità che si acquisisce solo dopo un'accurata preparazione psicofisica attitudinale. La guida subacquea è diventata figura professionale indispensabile per i Centri Diving di tutto il mondo, è capace di prevenire e gestire ogni tipologia di emergenza, organizzare dirigere, sovraintendere all'immersione in ogni sua particolarità e dettaglio. Questo volume affronta le conoscenze fondamentali e indispensabili per lo svolgimento di questa figura professionale.
Le rotte dei convogli. La storia e l'esplorazione subacquea dei relitti della seconda guerra mondiale nel mar Jonio
Paolo Palladino
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 112
Questo libro è un piccolo viaggio a ritroso nella nostra storia recente, su eventi bellici che interessarono un angolo di Mediterraneo estremamente importante e strategico per le rotte dei convogli nel Nord-Africa nei primi anni di guerra. Qui infatti un elevato numero di navi rifornitrici di ogni genere, come motonavi, piroscafi, navi cisterna, ecc., nonostante venissero spesso affiancate da unità di scorta della Regia Marina Italiana (incrociatori, cacciatorpediniere e torpediniere), venne affondato dai micidiali siluri dei sommergibili britannici che si dimostrarono una minaccia costante e concreta per le acque del Mediterraneo durante tutto il periodo bellico. Una rotta da sud verso nord, partendo dallo Stretto di Messina per arrivare fino al Golfo di Taranto, costeggiando la costa orientale della Calabria, per immergersi ed esplorare affascinanti relitti negli abissi del Mar Jonio, dove le immersioni possono regalare al visitatore subacqueo emozioni irripetibili.
Undrewater model. Protagonisti nel silenzio
Cristina Freghieri, Isabella Chirico, Stefano Paganelli
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 92
Questo testo è scritto a tre mani, e lo scopo di Stefano, Isabella e Cristina, è di diffondere quanto sia importante il ruolo di modelli in una foto subacquea, ma non solo. Tra le righe si intuisce il valore di essere buoni subacquei per sapersi gestire e vivere in armonia l'ambiente che ci ospita, conoscere il mare e le sue creature per rendere il giusto omaggio al nostro pianeta liquido. Immergersi è passione e possiamo divulgare questo sentimento attraverso la cultura e l'esempio di noi tutti.
Vecchie storie tra pesci roccie e coralli
Paolo Colantoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 176
Immersione. Nell'ombra delle emozioni
Cristina Freghieri
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 120
L'autrice ama il mare e ciò che vive sotto la superficie liquida perché la emoziona, ma cosa ne pensa il mondo subacqueo? Per scoprirlo ha avuto un'idea: sul suo sito subacqueo www.cristinafreghieri.it ha posto poche e semplici domande. Le risposte, nei quattro anni in cui è rimasta aperta la raccolta, sono state tante e la maggior parte dei subacquei parlava di emozioni: i sentimenti guidano sempre le grandi passioni. Quella del sommerso significa amare per tutti i subacquei indipendentemente dalla tipologia di immersioni che svolgono. L'elaborazione delle risposte che hanno al centro il valore di allenare il corpo e la mente per assorbire la giostra delle sensazioni ha permesso di scrivere questo testo, in cui possiamo riconoscerci e confrontarci, aprendo nuovi dialoghi. Emozione, e ancora emozione, elemento fondamentale per vivere, ma anche pericoloso se non equilibrato. Il mare, l'acqua riconosce l'anima e noi abbiamo il dovere di accettare il potere del mare e del liquido. La nostra anima senza l'acqua morirebbe disidratata.