La Linea (Bologna): Secondo libro
Psicologia del totalitarismo
Mattias Desmet
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2022
pagine: 230
La nostra società si sta avviando verso un nuovo totalitarismo? Basta osservare ciò che è capitato negli ultimi anni per non prendere alla leggera tale domanda: la salute individuale è diventata sempre più una questione pubblica, il diritto alla privacy è stato progressivamente eroso, gli episodi di censura sono in vertiginoso aumento. La visione distopica del futuro evocata da Hannah Arendt, secondo cui un nuovo tipo di totalitarismo, guidato da ottusi burocrati e tecnocrati, sarebbe sorto dopo la caduta del nazismo e dello stalinismo, è sorprendentemente attuale.Il totalitarismo non è, infatti, una coincidenza della Storia. È piuttosto la meccanica conseguenza del delirio di onnipotenza della mente umana, improvvido retaggio della tradizione illuministica.Per attuarsi, tuttavia, il totalitarismo ha necessità di conquistare la mente degli uomini, di “formare la massa”. Desmet espone lucidamente questo processo attraverso un’acuta analisi dei fenomeni sociali contemporanei, dal movimento per il clima alla cultura della paura, che hanno raggiunto l’acme durante la pandemia del coronavirus.
Antropologia come educazione
Tim Ingold
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 140
In maniera schietta e provocatoria, uno dei maggiori antropologi contemporanei riflette sul modello educativo della società di oggi, criticando la distanza dal mondo e dagli altri che esso produce. L’educazione, al contrario di quanto generalmente fatto dalle istituzioni che se ne fanno carico, ha necessità di costruire corrispondenze con gli altri e con il contesto nel quale conduciamo le nostre vite. Tale “nuovo” paradigma può essere rappresentato dall’antropologia, tanto come pratica di ricerca sul campo, quanto come scintillante repertorio di esempi culturali diversi. Da una prospettiva nella quale riecheggiano i suoi più famosi lavori, Ingold si rivolge a tutti coloro che cercano alternative ai tradizionali programmi educativi, invitando i suoi lettori a considerare possibilità che sono, in fondo, molto più nelle corde della nostra condizione di esseri umani.
La forza dell'ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane
Didier Fassin
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2013
pagine: 335
Spesso, negli ultimi anni, le periferie delle metropoli occidentali sono state il teatro di scontri tra le forze di polizia e gli abitanti, per lo più giovani di origini straniere. Nel 2005 è stato il turno delle maggiori città francesi. Didier Fassin, con un'etnografia incentrata su un corpo "speciale" di polizia dell'area urbana di Parigi, ci dà un resoconto illuminante del fenomeno. Ne descrive la quotidianità fatta d'inattività e di noia, ma mostra anche la costante ricorrenza di umiliazioni, violenze e discriminazioni nei confronti delle minoranze etniche e degli immigrati. L'analisi ci svela come, in un contesto di crescenti disparità e tensioni razziali, lo Stato tenda ad agire per rafforzare l'ordine sociale vigente piuttosto che per difendere l'ordine pubblico.
La soluzione del codice maya
Michael D. Coe
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2012
pagine: 368
I geroglifici che i maya precolombiani hanno inciso su migliaia di stele, monumenti, ceramiche e altri oggetti hanno rappresentato un enigma per alcuni secoli. Si trattava di una forma di scrittura o piuttosto di arte decorativa? Ciò che essi racchiudevano erano parole o concetti spirituali? Studiosi e avventurieri, linguisti e millantatori hanno provato con ben magri risultati a rispondere a queste domande. Sepolta nella giungla tropicale la voce dei maya è rimasta muta fino a pochi anni fa. Poi una serie di imprevedibili coincidenze ha fatto sì che nella gelida San Pietroburgo un uomo, isolato dal consesso accademico internazionale, cominciasse a renderla di nuovo udibile.
Mariti alla brace. Miti erotici dell'Amazzonia
Betty Mindlin
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2012
pagine: 304
Dal cuore della foresta amazzonica, questo gustoso repertorio di miti e racconti ci permette di gettare uno sguardo indiscreto sulla vita degli indios dell'Amazzonia e sul loro modo di concepire il rapporto tra i generi. Frutto di una lunga e rigorosa ricerca di campo, fatta di centinaia di ore di registrazione e di una complessa attività di traduzione di lingue che contano solamente poche decine di parlanti, il libro tocca, senz'ombre di censura, i più controversi temi dell'amore e del sesso - masturbazione, incesto, adulterio e rapporti di forza tra uomini e donne. Le godibili narrazioni dispiegano una profusione di fantasie amorose condite di elementi esotici e fantastici cui si oppone il rigido moralismo della struttura sociale, spesso con esiti di sconvolgente violenza e repressione.