La Lepre Edizioni: Wu Wei
I teurghi del fuoco
Alessandro Boella, Antonella Galli
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 237
Sin dalla notte dei tempi si ha testimonianza di misteriosi esseri di piccola statura, avvolti da un'aura di sacralità, abitanti del sottosuolo, abilissimi nelle arti minerarie e metallurgiche, fino a giungere ai fabbri pigmei africani che conferiscono il potere ai re. Il filo che lega nani e metallurgia è antichissimo e risale ai mitici fabbri primordiali, che alcuni autori identificano negli Atlantidei; in Frigia e in Grecia appaiono i Dattili, i Cabiri, i Telchini. Nell'antico Egitto sono esseri altamente privilegiati, e nascono i culti di divinità nane come Ptah Pateco e Bès. La prima parte dell'opera illustra la tradizione di queste figure mitiche, in stretta relazione con le origini dell'alchimia, derivante dai Misteri di questi "teurghi del Fuoco sotterraneo". Tratta altresì delle differenze tra nani, gnomi, folletti, elfi; della creazione di spiriti elementari quali gli homunculi philosophici di Paracelso; degli spiriti delle montagne, dei demoni sotterranei e della generazione dei minerali. La seconda parte verte sugli altrettanto misteriosi "nani veneziani", i Venediger o Wahlen, abilissimi cercatori di minerali metalliferi provenienti dalla Repubblica di Venezia, operanti dal XIV al XVIII secolo nelle miniere europee a caccia di metalli preziosi e tesori nascosti. Utilizzavano singolari strumenti magico-alchimici quali verghe, bacchette, specchi.
Unisono
Andrea Fatale
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 350
Unisono si rivolge a chi cerca le fonti primarie delle sue esperienze, sia all’esterno che all’interno di sé, attingendo alla sapienza dei “Misteri” di alcune tradizioni iniziatiche e spirituali, sia Orientali che Occidentali. Si tratta di contenuti e strumenti in grado di spezzare il circolo vizioso di pensieri ricorrenti, modelli di comportamento, desideri indotti e valori alieni che assorbono le nostre energie vitali, provocando in noi solo sofferenza. L’obiettivo è penetrare profondamente negli abissi della propria interiorità, volgendo l’Io verso il Sé, lo spazio sacro che si trova oltre le percezioni ordinarie, che conduce alle radici più vivificanti del nostro essere. Intraprendere un cammino di liberazione dalle identificazioni negative è la base per diventare veramente “noi stessi”. Il libro è anche una guida utile per chi percorra un simile cammino, le cui fasi sono illustrate progressivamente nella seconda parte del libro secondo la successione dei sette chakra. Prefazione di Alberto Camici.
Il lievito dell'eternità
Alessandro Boella, Antonella Galli
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 418
In quest'opera si tratta dei capisaldi della primordiale religione siderale (unica per tutto il mondo, come il mito della Fenice che la rappresenta), naturale religio perennis, fondata sulla natura divina del cielo, degli astri e dell'intelletto dell'uomo (nous). Il suo sacramento è la Pietra Filosofale, eterno nutrimento d'immortalità . Questa dottrina, enunciata dai Pitagorici e dal Corpus hermeticum, sviluppata da Platone e dai neoplatonici, esposta da Cicerone nel Sogno di Scipione poi commentato da Macrobio, insegnata da Anchise nel VI libro dell'Eneide, fu codificata nelle Nozze di Filologia e Mercurio di Marziano Capella. Infusa nelle religioni salvifiche delle quali costituì l'intima essenza, essa ha rappresentato per più di dieci secoli la vera fede delle élites che risiedevano sulle rive del Mediterraneo, e il suo ruolo non è terminato.
Considerazioni sull'assoluto
Abhinavagupta
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 128
Con "Considerazioni sull'assoluto", traduzione del commento breve alla "Trentina della dea suprema", Raniero Gnoli consegna ai moderni una delle opere più interessanti di Abhinavagupta, un tantra – e dunque un testo rivelato – in cui tutti i princìpi della realtà vengono ricondotti ai fonemi del sanscrito e illuminati splendidamente nella loro complementarietà di stasi e movimento, benevolenza e minaccia, conoscibilità e inconoscibilità , come nucleo di ogni creazione o distruzione. Un'opera che già nel IX-X secolo era uno dei testi più venerati e studiati. Nella complessa cosmogonia disegnata da Abhinavagupta e nel dialogo tra la dea interrogante, Shakti o Potenza di Shiva, e Bhairava, ossia Shiva nella sua forma "tremenda", fioriscono temi che appartengono a ogni civiltà e a ogni tempo, come l'iniziazione, la meditazione, l'interiorizzazione del rito, la valenza sapienziale del linguaggio. La vera iniziazione, la vera offerta al fuoco, il vero yoga, la vera meditazione sono fatti interiori, che il discepolo nel corso della sua vita deve incessantemente ricreare dentro di sé.
Savitri. La scoperta dell'anima e la vittoria sulla morte
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 100
La leggenda di Savitri fa parte del Mahabharata, l'epopea indiana dell'era dei Veda. Racconta l'impresa di una donna che riesce a sottrarre il suo amato Satyavan a Yama, dio della Morte ed è anche un'allegoria della sorte e del possibile riscatto dell'anima umana, preda dell'ignoranza e della morte. Savitri è la più importante e visionaria opera poetica di Sri Aurobindo da cui è tratto questo adattamento teatrale, rappresentato all'Auditorium di Roma nel 2007, con scelta di brani a cura della stessa traduttrice. Il testo è corredato da una ricca prefazione e introduzione che accompagnano quasi per mano il lettore nella prodigiosa vastità della visione profetica di Aurobindo e nella profonda rivoluzione operata dalla sua esperienza pionieristica.
I Ching di Ernst Bernhard
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
«Una storia straordinaria e un personaggio straordinario». È il commento di Tullio Kezich su Ernst Bernhard, lo psicoterapeuta di Federico Fellini, che seppe rovesciare il suo destino di uomo perseguitato e colpito da dolorose tragedie familiari, divulgando il pensiero di Jung nell'Italia del dopoguerra e diventando il terapeuta delle menti migliori di quella generazione. «Un individuo insolito che si occupa di cose insolite», diceva Bernhard di sé stesso. Utilizzò ad esempio l'antichissimo libro divinatorio cinese de I Ching come aiuto diagnostico per i suoi pazienti, dandone una interpretazione del tutto nuova. Nel 1960 Bernhard dettò questo testo all'allieva Carla Vasio, disseminandolo di perle gettate con tiro secco e sicuro. «In ogni cosa c'è un tempo per andare e uno per fermarsi, come c'è il giorno c'è la notte». Una saggezza allo stesso tempo biblica e taoista, che può salvarci dal tempo convulso e tormentato in cui viviamo.
L'ascesa all'olimpo. Cagliostro e la tradizione ermetica nella massoneria
Alessandro Boella, Antonella Galli
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 350
Quest'opera esamina gli insegnamenti degli alti gradi di diversi sistemi di massoneria ermetica, creati a metà Settecento dai Rosacroce d'Oro, che vi infusero le conoscenze della tradizione ermetica occidentale, e che verso la fine del secolo si ritirarono e smisero di esercitare la loro influenza sull'ordine massonico (Manifesto dei Superiori Incogniti dell'Ordine, 1793). Da quel momento la Massoneria fu sempre più influenzata dal nascente occultismo. Si tratta qui del magnetismo angelico praticato da Cagliostro, grazie a diari inediti del cavaliere di Beauregard: prassi di antichissima origine che si ritrova nel rito di Sant'Elena integrato nell'Arcana Arcanorum del rito di Misraim. Seguono inedite istruzioni magico-alchemiche, appartenenti ad Alti Gradi massonici, di cui gli autori hanno raccolto una ricca messe che fa di quest'opera un unicum. Citiamo il "Rito Cabalistico" di L. Lenain, il Sistema di Melissino, il Clericato Templare di J.A.Starck, il Sistema del Buon Pastore, notizie sulla Clavicula Salomonis di Cagliostro, le Figure Segrete dei Rosacroce e il grado di Cavaliere della Croce Aurea.
L'artificio supremo. Alchimia e palingenesi nei tre regni della natura
Alessandro Boella, Antonella Galli
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 200
La palingenesi, cioè la rinascita o ricostituzione di un corpo naturale dalle sue ceneri, è un soggetto che ha da sempre ossessionato la fantasia dell'essere umano nel suo faustiano tentativo di sopravvivere a se stesso. Nell'immaginario collettivo, la palingenesi è stata relegata nel regno delle favole e delle leggende, così come leggendario è il suo simbolo: la Fenice che rinasce dalle proprie ceneri. Quest'opera, la prima in lingua italiana totalmente dedicata all'argomento, raccoglie una grande quantità di testimonianze che ne dimostrano invece la possibilità reale: scienziati di tutte le epoche l'hanno sperimentata, considerandola un soggetto di importanza capitale e passibile di sviluppi inauditi. La palingenesi può essere naturale, cioè riprodurre fenomeni riscontrabili in natura, o artificiale, ossia ottenuta con mezzi di laboratorio. In questo libro si descrivono i diversi procedimenti messi in atto per giungere alla suddetta "rinascita", che toccano, come il lettore vedrà, non solo il regno vegetale, ma anche minerale e animale, e persino umano.
La bugia dell'alchimista
Jason D'Argot
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 350
L'appassionata ricerca della pietra filosofale ruota intorno a una porta di pietra, che ancora oggi a Roma, in piazza Vittorio, sfida la curiosità del viandante. Due storie parallele si intrecciano in questo romanzo. La prima ha inizio nel Seicento: il marchese Massimiliano Palombara fa incidere i misteriosi simboli alchemici che ancora oggi appaiono sulla porta e incontra personaggi come la regina Cristina di Svezia e Athanasius Kircher, nel tentativo di realizzare una ricetta per l'immortalità. La seconda, quasi quattrocento anni dopo, coincide con la vicenda di Cristina, una ricercatrice che insegue quelle antiche tracce, cercando di svelarne il disegno con coraggio e determinazione. Un gioco di specchi tra passato e presente, una partita a scacchi con il destino, in bilico tra Opera alchemica e indagine psicologica, con un sorprendente ribaltamento di ruoli nel teatro del mondo. Ogni indizio sarà utile per risolvere l'enigma che il marchese, con sorriso ermetico, ha consegnato alla posterità: poiché, se la verità è indicibile, nulla è più luminoso di una bugia.
Eckhart Tolle e Sri Aurobindo. Due punti di vista sull'illuminazione
A. S. Dalal
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 360
Alla fine degli anni Novanta Eckhart Tolle, già direttore di Fisica a Cambridge, attirò l'attenzione dei ricercatori spirituali di tutto il mondo con la pubblicazione del suo primo libro, The Power of Now (Il potere di Adesso). Il suo insegnamento, in cui si mescolano elementi provenienti da Buddismo, Vedanta Advaita e Cristianesimo è relativamente neutrale e potentemente diretto. Esso propende con forza verso la visione buddista della realtà, della natura e del processo d'illuminazione. Ciò è in netto contrasto con la visione induista propria della Bhagavad Gita. Sri Aurobindo (1872-1950), definito da Ken Wilber "il più grande saggio-filosofo moderno dell'India" e "il più grande di tutti i filosofi vedantici", fu attivista politico, mistico, guida spirituale, poeta e yogi. Il suo contributo unico allo sviluppo del potenziale umano fu realizzato attraverso l'integrazione della cultura orientale e occidentale. Confrontando il pensiero di Eckhart con lo yoga di Sri Aurobindo, A.S. Dalal mette in relazione i loro insegnamenti con la storia della propria ricerca spirituale.