La Lepre Edizioni: Visioni
L'estate di Sgt. Pepper. Come i Beatles e George Martin crearono Sgt. Pepper's lonely hearts club band
George Martin
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 252
Questo libro, universalmente considerato un punto di riferimento per chiunque abbia scritto sui Beatles, dovrebbe far parte della biblioteca di ogni appassionato di musica. Nell'"Estate di Sgt. Pepper" Sir George Martin racconta un momento cardine della storia musicale del Novecento: il concepimento e la realizzazione di uno dei più strabilianti album di tutti i tempi, destinato a influire profondamente sull'anima di un'intera generazione. Sir George, arrangiatore e produttore dei Fab Four, considerato da molti il "quinto Beatle", rievoca con dovizia di particolari e humour straordinario l'eccezionale avventura creativa da cui scaturì un disco meraviglioso oltre che assolutamente rivoluzionario. Martin ci offre la testimonianza diretta di chi con i Beatles non solo lavorò, ma ebbe anche un forte rapporto di amicizia. Ripercorrendo quei giorni, canzone per canzone, l'autore rivela retroscena tecnici e aneddoti del backstage, facendoci così rivivere tutta la magica atmosfera dell'estate '67. Prefazione di Stefano Bollani.
Fantasmi romeni
Carolina Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Ne fodias (Non scavare!)
Vittorio De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 180
Non scavare, qui ci sono dei morti di peste: così è scritto nel cimitero di un’isola disabitata vicino a Venezia, dove un quadro è stato trovato, nascosto in un pozzo. Roberto Carli è storico dell’arte, deve identificare l’autore. Per Valérie, sua moglie, quel nudo sensuale di un uomo è un ritratto, parla di desiderio, l’ha dipinto una donna. Sbaglia, nel Settecento le pittrici non potevano assistere alle lezioni di nudo, i modelli erano uomini, le donne non imparavano a dipingere i nudi. Roberto scaverà dov’era proibito, e scoprirà una storia dimenticata. Nel secondo racconto torna alla luce un’altra storia speciale, appresa anni prima dal conte Dolfin. Un avo infelice del conte, prigioniero in Turchia, usciva ogni giorno per incontrare una ragazza a Venezia. Il conte aveva otto anni, inventava, erano le fantasie di un bambino. Per fortuna Roberto crede alle favole, hanno il potere di rimediare al dolore. Quell’avo usciva davvero dalla prigione...