Kaos: Libertaria
La sentenza del processo Calabresi
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 1997
pagine: 428
Il grande inganno
Michele Caccavale
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 1997
pagine: 205
Fiat. Fabbrica italiana. Automobili e tangenti
Pino Nicotri
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 1997
pagine: 246
Malafede. Cronache satiriche del meglio dell'Emiglio
Max Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 1994
pagine: 120
Trame atlantiche. Storia della loggia massonica segreta P2
Sergio Flamigni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2014
pagine: 500
Storia della Loggia massonica segreta P2
Dossier P2
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2008
pagine: 318
Il testo integrale della relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica segreta P2 (12 luglio 1984, presidente Tina Anselmi).
Dossier Brigate Rosse 1976-1978
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2007
pagine: 528
Comunicato congiunto Br-Nap (marzo 1976) - L'attentato Borello (aprile 1976) Il delitto Coco (giugno 1976) - "L'ultrarevisionismo" di Renato Curcio (giugno 1976) - L'attentato Traversi (febbraio 1977) - Lettera aperta al processo di Bologna (novembre 1977) - Il delitto Croce (aprile 1977) - L'attentato Cacciafesta (giugno 1977) - "Diario di lotta: tribunali speciali di Bologna, Torino, Milano" (settembre 1977) - "Opuscolo Br n° 4 - Risoluzione della Direzione strategica" (novembre 1977) - L'attentato Fiori (novembre 1977) - Il delitto Casalegno (novembre 1977) - L'attentato Toma (gennaio 1978) L'attentato Palma (febbraio 1978) - "Risoluzione della Direzione strategica" (febbraio 1978) - L'attentato Berardi (marzo 1978) - I comunicati del sequestro Moro (marzo-maggio 1978) - Sul processo di Torino (giugno 1978) Dal carcere speciale dell'Asinara (agosto 1978) - Il delitto Tartaglione (ottobre 1978) - In appendice: "Controrivoluzione di stato: Luigi Cavallo, lo scienziato della provocazione"; Il covo di Stato e la censura.
Il fuoco
Henri Barbusse
Libro: Libro rilegato
editore: Kaos
anno edizione: 2007
pagine: 380
Gli orrori della Prima guerra mondiale nel diario di un soldato al fronte Giornalista-scrittore di 41 anni, il francese Henri Barbusse nell’agosto del 1914 si arruolò, e come soldato semplice del 231° Reggimento fanteria andò al fronte a combattere la Prima guerra mondiale. All’inizio del 1916, degente in ospedale per le ferite riportate (verrà poi riformato), cominciò a scrivere, in forma di diario, gli orrori bellici cui aveva assistito, e nel giro di pochi mesi completò Il fuoco. Pubblicato dapprima a puntate sul quotidiano “L’Oeuvre” durante l’estate, quindi alla fine del 1916 in forma di libro, Il fuoco ebbe un grande successo di pubblico e di critica (gli fu anche attribuito il premio Goncourt), e si affermerà nel tempo come un classico dell’antimilitarismo e del pacifismo.