Kalós: Itinerari d'arte
Madonie. L'arte e la storia
Salvatore Anselmo
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2021
La varietà e la ricchezza del patrimonio storico-artistico dei paesi delle Madonie sono puntualmente illustrate in questa guida oggi riproposta al lettore nella sua seconda edizione aggiornata. L'autore originario delle Madonie – come nota Maria Concetta Di Natale nella sua presentazione – riesce bene a coniugare ed equilibrare lo studio appassionato al rigore scientifico. Questo volume è stato, infatti, scrupolosamente preceduto da una puntuale ricerca sia in archivio sia sul campo e presenta, pertanto, diverse notizie inedite, riportando alla luce nomi di artisti e artigiani dopo secoli di dimenticanza e segnalando opere sconosciute che escono dall'ombra. Queste pagine diventano dunque un chiaro stimolo a lasciarsi conquistare dalle meraviglie artistiche delle Madonie, a sostare e contemplare. Un invito, rivolto agli abitanti del territorio e ai turisti, ai visitatori occasionali, a godere dei tesori d'arte e di storia custoditi in questi paeselli che, come ha suggerito Maria Accascina in uno dei suoi articoli, sembrano tutti sciami di farfalle d'oro appuntati sopra un'immensa coltre di velluto nero.
Salemi. Luoghi e non-luoghi. Archeologia, arte e monumenti. Places and non-places. Archeology, art and monuments
Giorgia Lanzarone, Elisabeth Lesnes, Randall W. Younker
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2017
pagine: 264
In queste pagine Salemi vuole raccontare di sé, dei suoi luoghi e del suo patrimonio artistico e culturale. Da qui la volontà degli autori di recuperare l’identità della città attraverso una sintesi degli studi storico-archeologici e artistici del territorio. Ad arricchire il volume, le schede dei luoghi, dei monumenti e dei siti archeologici più rappresentativi della città, corredate da fotografie storiche e recenti poste a confronto.
Ciminna. Notizie storiche e archeologiche
Andrea Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2017
pagine: 160
Una storia lunga quella di Ciminna, piccolo centro dell’entroterra siciliano, le cui radici si alimentano di un passato ricco di tradizione e di memoria. L’autore, partendo dal ritrovamento di un frammento ceramico unico nel suo genere, va alla ricerca delle origini del territorio mettendo insieme da una parte fonti e documenti storici e dall’altra le evidenze archeologiche emerse sul campo. Attraverso un approccio storico-archeologico, il volume contribuisce così a delineare una storia quasi inedita di Ciminna.
Palazzi e giardini dei Re normanni di Sicilia
Vittorio Noto
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il Palazzo Reale di Palermo è simile a una porta nel tempo; in questo luogo nacque il primo nucleo abitato della città, nel quale si avvicendarono greci, cartaginesi, romani, vandali, ostrogoti, bizantini, arabi e normanni. Nel volume si analizzano le tecniche costruttive normanne, bizantine e islamiche, sincretizzate nelle nuove costruzioni siciliane, coinvolgendo il lettore nella ricerca delle antiche strutture ancora presenti, occultate o scomparse. Rivivono così i meravigliosi giardini della felicissima piana che circondava la città, con le acque sapientemente captate e incanalate per irrigare gli orti e alimentare perennemente le peschiere e i laghi artificiali dei palazzi della Zisa, della Cuba, di Favara Maredolce, di Altofonte, dello Scibene, ecc. Il lettore viene accompagnato in un viaggio nel mondo medievale: da Caen, al Monte Athos, da Rochester al Cairo, da Gerusalemme ad Antiochia, da Mahdia alla Qal’a. Un itinerario che si conclude a Palermo, alla corte dei Re di Sicilia, frequentata da astronomi, poeti, architetti, scienziati e letterati, venuti dall’Oriente e dall’Occidente.
Palermo l'arte e la storia. Il patrimonio artistico in 611 schede
Carmelo Bajamonte
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2016
pagine: 612
Palermo l’arte e la storia racconta una delle più antiche capitali del Mediterraneo attraverso il più completo repertorio d’informazioni, rivolgendosi non a un pubblico specializzato, ma a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la città. Le oltre 600 schede formano il quadro più aggiornato del patrimonio artistico della città, che ha visto riconosciuto dall’UNESCO il proprio percorso arabo-normanno. Il volume – con quattordici itinerari storici di Palermo e Monreale, quasi 300 immagini e le piantine, che permettono di localizzare i monumenti – rappresenta uno strumento per chi voglia comprendere le dinamiche della città, la sua storia, le opere d’arte maggiori e quelle meno note custodite nelle sue chiese, nei suoi musei e nei suoi palazzi.
Giacomo Serpotta. gli oratori di Palermo. Guida storico-artistica
Pierfrancesco Palazzotto
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2016
Grazie a Giacomo Serpotta, l'oratorio palermitano diventa protagonista nella grande storia dell'arte europea. Gli stucchi di questo artista soave ed elegante - gioiosi putti, ornati fantasiosi, eleganti allegorie e rilievi prospettici - sembrano arrampicarsi sulle pareti sopra, sotto e tra le finestre, e sono profusi in quella d'ingresso, creando per chi guarda uno spettacolo drammatico e intimo, vicino e lontano, reale e fantastico, come fosse un sogno. Pierfrancesco Palazzotto, in questo volume, racconta la storia delle compagnie palermitane, chiarisce le differenze fra le categorie delle associazioni religiose dei laici del tempo (confraternite, compagnie e congregazioni) e spiega la precisa tipologia architettonica dell'oratorio in sé. Inoltre l'opera è arricchita da preziosi tasselli alla nostra conoscenza degli artefici che, per oltre due secoli, hanno lavorato agli interni di queste magnifiche aule.
Palermo normanna. Vicende urbanistiche d'una città imperiale (1072-1194)
Ferdinando Maurici
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2016
pagine: 192
La Palermo normanna con i suoi monumenti è entrata a far parte dei siti UNESCO. La motivazione di tale scelta in fondo era già presente nelle parole del geografo arabo al-Idrisi che verso la metà del XII secolo scriveva: "Gli edifici di Palermo sono talmente splendidi che i viaggiatori ne decantano le bellezze dell'architettura, le finezze della struttura e la loro sfolgorante originalità". Bellezza e originalità della Palermo normanna. Il volume di Ferdinando Maurici ritrae questa città multietnica e multireligiosa sin da quando era stata capitale della Siqilliyya araba. Il libro è una puntuale descrizione e discussione dell'urbanismo, dell'urbs e delle pietre - Palazzo Reale, Cappella Palatina, Martorana - che splendidamente illuminano la Palermo degli Altavilla, sotto il segno della doppia tradizione, bizantina e araba. Al di là dei monumenti e delle opere architettoniche si fa riferimento alle fonti, ovvero ai cronisti, ai viaggiatori, o ancora ai romanzi francesi e agli importanti atti notarili che manifestano la continuità di un ambiente cristiano, greco di rito, arabo di lingua e cattolico di confessione. Queste pagine ci mostrano una città di rango imperiale, vivace crocevia tra Oriente e Occidente, un luogo originale e unico, pieno di chiese, palazzi, parchi, giardini, residenze suburbane, in una stagione di straordinaria produzione artistica che colloca la Palermo normanna al vertice delle città europee del XII secolo. Presentazione di Henri Bresc.
La baronìa di Carini, otto borghi feudali tra storia e memoria
Giulia Sommariva
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2015
pagine: 178
La baronia di Carini, il cui potere si espresse per ben sei secoli con i baroni e poi principi La Grua Talamanca, lega la sua storia a un esteso territorio costellato nel tempo di altre baronie: Cinisi, Capaci, Torretta, Terrasini, Montelepre. Ripercorrendo dall'età preistorica l'evoluzione di questa vasta area fino ai nostri giorni, viene messo l'accento su quei feudi e borghi che dal medioevo in poi videro una rapida evoluzione storico-strategica, nonché economica legata allo sfruttamento agrario e ittico (la grande stagione della canna da zucchero prima e del vino poi, insieme alla pesca del tonno), lasciando della loro storia importanti testimonianze urbanistiche e artistiche nei bagli, nelle torri, nelle tonnare, nei castelli, nelle chiese, gioielli a cui oggi è stata restituita in parte la loro originale bellezza.
Palermo araba. Una sintesi dell'evoluzione urbanistica (831-1072)
Ferdinando Maurici
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2015
pagine: 152
In questo volume viene riunita e approfondita in una sintesi acuta ed efficace quella mole di risultati attesi in più campi disciplinari, in primis quello archeologico, che hanno gettato una nuova e più chiara luce sulla storia urbanistica della città di Palermo durante la dominazione araba tra l'831 e il 1072, della quale fino a tempi recenti non si avevano certezze né nelle tracce di monumenti e quartieri, né nella conoscenza della sua vastità e crescita. L'immagine restituita è quella di una metropoli tra le più grandi delle città islamiche d'Occidente. Una capitale che raggiunge il proprio acme proprio quando la dinastia emirale dei kalbiti sceglie di seguire la via di pacificazione con un'Italia vicina e un Occidente in rapido sviluppo, e lascia il posto a una repubblica municipale che si rivelerà tanto debole da non poter contrastare l'avanzata dei normanni, nemici un tempo, eredi però, allievi e rinnovatori della grandezza della Palermo araba.
Palermo. Memoria di una capitale
Francesco P. Campione
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2014
pagine: 292
"Palermo. Memoria di una capitale" racconta di un viaggiatore che nella primavera del 1863 giunge a Palermo per studiarne i tesori d'arte. Sotto la guida di uno studioso palermitano, il protagonista scopre puntualmente non soltanto chiese, palazzi, dipinti e sculture, ma anche i personaggi di un'epoca, i fatti storici, i modi di vivere, pensare, il cibo di questi luoghi, compiendo un'esperienza umana ed estetica esaltante. Questo resoconto di viaggio, arricchito da una sezione di 73 schede illustrate da immagini di monumenti e opere d'arte di Palermo, descrive con dovizia di particolari e rigore documentario una città che rimane depositaria di una cultura unica e sorprendente.
I bizantini in Sicilia. Arte, architettura e il restauro della Martorana
Rodo Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2014
pagine: 236
Un'anima greca abita in Sicilia, uno spirito orientale pervade i luoghi in cui più forte è rimasta - nel rito religioso, nelle feste tradizionali, nella lingua liturgica - la tradizione bizantina: Piana degli Albanesi, Mezzojuso, Contessa Entellina, Palazzo Adriano, Santa Cristina Gela. Nell'Isola le stratificazioni culturali succedutesi nei secoli hanno mescolato le carte: le antiche immagini sono state trasmesse ai pittori latini, che, riproducendole nei loro dipinti, hanno finito per modificarle; le architetture sono state trasformate, inglobate, ingrandite, come è accaduto per la Martorana, il cui restauro, realizzato nel 2010-2012, viene qui accuratamente descritto. Tuttavia il dialogo della Sicilia con l'Oriente bizantino non si è mai veramente interrotto del tutto nel corso dei secoli e la riscoperta di questo patrimonio artistico-architettonico, ricollocato nel suo contesto storico, religioso e sociale, ha tutto il valore di una sua ripresa.