fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Di fronte e attraverso. Medicina cinese

Alle radici della civiltà cinese

Alle radici della civiltà cinese

Claude Larre

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 198

l presente volume, che fa parte dell'imponente opera "Les Chinois", analizza le radici della civiltà cinese: illustra i miti e le leggende dei primordi, le credenze con il culto al cielo e agli spiriti, la formazione dell'impero con i suoi re leggendari. Il volume comprende anche una introduzione alla lingua ideogrammatica e un originale studio sui primi testi, i classici, che hanno fatto da fondamento alla civiltà cinese. Dal contesto emerge il quadro di un popolo che ha fatto dell'armonia la propria legge producendo nell'arte e nella letteratura opere incomparabii. Claude Larre (1919-2001) ha fondato a Parigi l'istituto Ricci e nel 1976 con il dott. J. Schatz la Scuola Europea di Agopuntura.
22,00

La vera medicina cinese e la Cina di oggi

La vera medicina cinese e la Cina di oggi

Carlo Moiraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 235

Vi è oggi una via della medicina cinese che va ritrovando nel mondo l'antica sacralità che le è propria. Il medico, l'agopuntore, ritrova così il coincidere delle funzioni di scienziato e di filosofo, di persona pia, e attraverso il compendio cinese si scopre riunito secondo le proprie regionalità alle radici culturali da cui proviene, finalmente se stesso. La vera medicina cinese è nuova antica via, calata nell'odierna realtà culturale e sociale, plasmata nell'ideazione e nell'elaborazione sviluppate secondo i modi e i modelli tradizionali, forgiata nella concretezza, nella correttezza, dalla fiducia e dalla certezza, radicata nel fertile terreno culturale cinese, sua verde odierna globalizzata fronda, fiore, bocciolo. Scienza di connotazione a un tempo logica e sovralogica, esperienziale nella pratica, correlata filosoficamente alla teoria generale dei sistemi, in deferente ascolto dell'armoniosa voce dei maestri, è solidamente ancorata alla mistica occidentale oltre che orientale. La rivisitazione degli antichi e dei recenti percorsi della medicina cinese sviluppata da Moiraghi nei volumi che ha dedicato alla vera medicina cinese, e specie in questo in cui il naturale raffronto considera l'odierna rigida scena cinese e il grave scenario planetario che ne viene, può anche aiutare a pervenire alla risoluzione del problema sull'agire medico, che in tutti i tempi deve basarsi tanto sulla conoscenza scientifica quanto sull'ethos umanitario.
22,00

La medicina cinese. Spiriti, cuore ed emozioni

La medicina cinese. Spiriti, cuore ed emozioni

Elisabeth Rochat de la Vallée

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 165

Chiamiamo Medicina Cinese un vasto insieme di tecniche che si basano su una visione della vita nell'universo e una concezione di uomo che si svilupparono nei secoli che precedono l'era cristiana. Questa medicina, spesso denominata medicina dei letterali o anche delle corrispondenze, non costituisce tuttavia l'unica medicina della Cina. Attualmente, ad esempio, la medicina occidentale rappresenta una buona parte delle cure dispensate in Cina. Ma, tradizionalmente, a partire dal neolitico e dalla protostoria, differenti approcci medici si susseguirono o si accavallarono. Normalmente si riserva l'appellativo di Medicina Tradizionale Cinese a una teoria di funzionamento della vita che riposa interamente sulla concezione del mondo che si elaborò nella Cina tra V sec. a.C. e III d.C. Questo approccio tiene conto dell'aspetto organico, filosofico, di quello che potremo qualificare psicologico o mentale, persine spirituale. Ciò che caratterizza la medicina cinese è più un'elaborazione teorica che non delle pratiche e delle tecniche, anche se essa non è concepibile senza di queste. È infatti tutta la definizione di medicina a essere chiamata in causa.
22,00

La pratica della vera medicina cinese. Formazione, diagnosi, terapia, ricerca

La pratica della vera medicina cinese. Formazione, diagnosi, terapia, ricerca

Carlo Moiraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 234

Nel corso degli ultimi due millenni nell'eterogenea e complessa tradizione cinese molte scuole mediche si sono contrapposte e avvicendate. Oggi viviamo in una società multietnica e multiculturale e una nuova via è indispensabile perché l'agopuntura possa vivere, rivivere ed evolversi percorrendo un appassionato iter terapeutico personale in ogni medico. In questo libro Moiraghi affronta il compito di fare il punto sulla possibilità di dialogo e integrazione tra la biomedicina moderna e quella ereditata dall'Oriente: la via dell'integrazione sostenuta dall'autore è importante non soltanto da un punto di vista storico, epistemologico, antropologico e scientifico, ma offre anche la concreta possibilità di una utilizzazione pratica. L'autore espone con coraggio e chiarezza tutti i problemi suscitati dalla "vera medicina cinese" e dalla Scuola del Metallo che la interpreta, specialmente quelli inerenti all'anatomia, alla fisiologia, allo psichismo, al rapporto medico-paziente, all'effetto placebo, all'olismo, e propone modelli e metodiche di formazione, di diagnosi, di terapia, di ricerca medica. È un volume che non va soltanto letto, deve essere meditato per comprenderne la profondità.
22,00

Il simbolismo dei numeri nella Cina tradizionale
24,00

Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo

Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 416

Il Suwen (domande semplici), un testo che per alcuni brani risale ad oltre 2000 anni fa, è il più conosciuto tra i classici di medicina. Con il Lingshu (il perno spirituale) forma il Huangdi Neijing, il classico che serve da base per l'agopuntura e la moxibustione e, più estesamente, per tutta la medicina tradizionale cinese. Appare come un trattato naturista della biologia cinese da cui dipendono poi la fisiologia, la patologia ecc. L'opera è corredata da un indice dei nomi di persona e delle opere citate, nonché da un glossarioindice analitico che comprende una presentazione di tutte le principali nozioni del quadro della medicina tradizionale cinese.
34,00

Lo spirito della cultura cinese

Lo spirito della cultura cinese

Claude Larre

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 249

Il volume prosegue la grande opera di Claude Larre iniziata con "Alle radici della civiltà cinese". I due testi compongono l'opera Les Chinois (I Cinesi), il lavoro di sintesi culturale più importante dell'eminente sinologo. Il presente volume propone un approfondimento dello spirito della cultura cinese tradizionale. Sono qui anzitutto esaminate le più importanti correnti di pensiero della Cina antica, le cosiddette Cento scuole, i Maestri del pensiero che hanno dato le basi teoriche allo sviluppo della grande civiltà dell'Impero del Centro. Larre ci mostra come Confucianesimo, Taoismo e Buddismo per i Cinesi, salvo stagioni e situazioni particolari, non sono stati delle religioni contrapposte, ma delle "vie" che hanno spesso trovato un'armonizzazione. Segue un capitolo sulla concezione dell'uomo, cioè sull'antropologia dei cinesi a partire da alcuni brani dei testi antichi che rivelano l'ardore e l'amore della loro straripante umanità. Nelle "Arti della vita" viene descritta la ricerca della vita piacevole, si trovano riuniti i temi dell'arte di vivere: benessere, piacere del camminare, della tavola, della compagnia femminile, della musica e della poesia, come pure delle discussioni filosofiche fra amici. Infine, un interessante spaccato sulla Medicina Tradizionale Cinese, oggi studiata e promossa in tutto il mondo che offre le chiavi di una disciplina che mette l'accento sull'armonia originaria e indispensabile tra l'uomo e l'universo.
24,00

La grande medicina cinese. Le terapeutiche fondamentali della medicina preventiva cinese

La grande medicina cinese. Le terapeutiche fondamentali della medicina preventiva cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 313

In questo libro viene illustrata una parte poco conosciuta della Medicina Cinese e precisamente quella delle sue Terapeutiche Fondamentali, dei metodi cioè che tendono a ristabilire l'equilibrio energetico dell'uomo sia per curare sia per prevenire le malattie e che possiamo genericamente comparare alla nostra Medicina Preventiva, allagarta alla Psicologia e alla Filosofia. Gli autori del libro, si sono proposti di illustrare, oltre alla teoria, un insieme completo di pratiche fondamentali usate dai Cinesi per mantenersi in buona salute, conosciute anche come Yang Shen, 'arte del nutrimento della vita', pratiche più che mai necessarie all'uomo occidentale contemporaneo.
25,00

Elementi di medicina tradizionale cinese
21,00

Tao Te King. Il libro della via e della virtù. Testo cinese a fronte

Tao Te King. Il libro della via e della virtù. Testo cinese a fronte

Lao Tzu

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 200

Il Libro della via e della virtù risale probabilmente al IV sec. a. C. ed è una raccolta di aforismi e poesie esoteriche antiche, accompagnati da commenti, suddivisi in 81 capitoli. La sua solida visione dell'universo, del posto occupato dall'uomo e dell'economia della vita lo rendono il testo fondamentale del Taoismo.
19,00

Dal «Huangdi neijing ling-shu» il capitolo ottavo: la psiche nella tradizione cinese

Dal «Huangdi neijing ling-shu» il capitolo ottavo: la psiche nella tradizione cinese

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 228

La Cina ha sviluppato nei secoli una medicina tradizionale che presuppone una visione globale dell'uomo e della sua salute. L'uomo infatti è responsabile della propria salute, che dipende dal suo comportamento, dalle sue scelte di vita, dalle passioni che lascia nascere in sé. Attraverso la presentazione del capitolo ottavo del Lingshu, testo basilare della scienza medica cinese, il lettore si può accostare a questa cultura e provare a conoscere meglio se stesso e il proprio corpo.
23,00

Simboli cinesi di vita e di morte. Nelle pitture del drappo funario di Mawangdui (II secolo a. C.)

Simboli cinesi di vita e di morte. Nelle pitture del drappo funario di Mawangdui (II secolo a. C.)

Claude Larre, Elisabeth Rochat de la Vallée

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 159

Sontuoso dipinto su seta, trovato in una tomba del II secolo a.C., il drappo funerario di Mawangdui rivela le preoccupazioni dei cinesi sulla vita e sulla morte. La decodificazione di ogni simbolo, sulla base delle scoperte archeologiche e dello studio dei classici della Cina degli Han (II secolo a.C.II secolo d.C.) fa di questo drappo funerario, opera d'arte finissima, un documento unico sulla visione del mondo dei cinesi.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.