Jaca Book: Di fronte e attr. Tratt. antrop. sacro
Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 10
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 349
Il presente volume chiude il "Trattato di Antropologia del Sacro", avviato nel 1989 da Jaca Book per affrontare sistematicamente il problema dell'uomo simbolico e della sua esperienza del sacro, e può esserne considerato in qualche modo la chiave di volta contemporanea. I quattro fenomeni su cui si concentra il volume - l'acculturazione, l'inculturazione, il sincretismo e il fondamentalismo - sono tutti testimonianza di cambiamenti di forma, di natura o di struttura, che l'esperienza del sacro può subire nel suo svolgersi storicamente e culturalmente. L'acculturazione è un concetto utilizzato in antropologia a partire dalla fine del XIX secolo per descrivere i fenomeni di assimilazione o gli scambi culturali che intervengono tra due gruppi di tradizioni differenti portati a vivere in contatto continuo. Con l'inculturazione le strutture della fede cristiana si mantengono intatte pur trovandosi di fronte a mutamenti e metamorfosi nell'espressione delle forme del sacro. Con il sincretismo si assiste a fenomeni di "prestito" di elementi di una certa tradizione a un'altra o di "amalgama" di tradizioni che si compenetrano più profondamente. II fondamentalismo, qui affrontato nelle sue accezioni cristiana, islamica e induista, è in principio una dottrina che sostiene il ritorno a una tradizione sacra da restaurare e reinstaurare per servire da antidoto in una società che si è allontanata dalle sue strutture fondamentali.
Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 8
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2008
pagine: 256
Contrariamente all'immagine da tempo diffusa di una Cina dalla popolazione superstiziosa e dai letterati agnostici, gli ultimi decenni di studi hanno rivelato un panorama molto più ricco e complesso. In Cina, come altrove, il sacro è dappertutto. La presente opera offre una visione articolata del sacro in Cina e ne illustra alcuni aspetti fondamentali: anzitutto seguendo le sue grandi tradizioni religiose - il taoismo, il confucianesimo e il buddhismo - ma anche attraverso gli apporti dei cristiani (22 milioni), dei musulmani (18 milioni) e delle molte minoranze etniche che presentano caratteristiche proprie e costituiscono altrettanti spazi sacri a vario modo intrecciati con la corrente maggioritaria della tradizione cinese.
Complementi di antropologia del sacro. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 288
La ricerca comparata ha permesso di rilevare l'importanza dei simboli e del simbolismo in ogni forma di celebrazione culturale. Agli occhi di Mircea Eliade - iniziatore di questo metodo - gli innumerevoli gesti di consacrazione rivolti agli spazi, agli oggetti, agli uomini - cioè la simbolica del rito sono per l'homo religiosus il modo di riferirsi a un archetipo in grado di conferire forza ed efficacia alle sue azioni. Ogni rituale ha un modello divino. Proprio Eliade ha aperto nuovi orizzonti nella ricerca, non puramente fenomenologica delle varie religioni, ponendo a tema l'homo religiosus. Si tratta di esplorare il pensiero, la coscienza, il comportamento; è l'ermeneutica del messaggio dell'homo religiosus a esser messa in movimento. Ma il sacro, che appartiene a un ordine diverso dall'ordine naturale, non si presenta mai allo stato puro: si manifesta per mezzo di esseri, oggetti, miti o simboli. Attraverso la ierofania l'uomo coglie l'irrompere del sacro nel mondo e prende coscienza dell'esistenza di una realtà trascendente che imprime al mondo la sua dimensione di compiutezza. Il simbolismo realizza la permanente solidarietà dell'uomo con il sacro: nella vita dell'homo religiosus il simbolo viene a compiere una funzione rivelatrice in grado di attribuire nuovo significato all'esistenza.
Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 9
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2006
pagine: 317
Questo ottavo volume del "Trattato di Antropologia del Sacro" affronta il problema della religiosità in Giappone, dal punto di vista dell'uomo religioso e della sua esperienza del sacro. Si parte dallo scintoismo spiegandone i termini più importanti come "shinto", "Kami", "tatari", "sumi". Si passa poi a parlare del buddismo giunto un Giappone nel 552 e delle forme sincretiche sorte dall'incontro tra shinto e Budda e alle altre due principali forme di buddismo importate dalla Cina: l'amiidismo e lo zen. Il volume nel suo complesso fornisce le coordinate essenziali dell'antropologia religiosa del Giappone; tratta degli spazi e dei luoghi del sacro, dell'importanza del corpo umano e delle sue energie.
Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 7
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2000
pagine: 248
Nove finestre sulle pratiche e sulla vita religiosa di alcuni popoli nativi nordamericani offrono di ciascun popolo una visione di stima e comprensione simpatetica. La religione infatti sta al centro della vita dei nativi d'America. Non una religione separata, isolata dagli altri ambiti della vita, ma una religione forte, che nella cultura nativa americana è un vero e proprio stile di vita che riguarda ogni elemento essenziale dell'esistenza e lo mette in relazione con ogni singolo individuo.
Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 6
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 415
La religione e la cultura dei nativi dell'America centrale e meridionale sono l'oggetto di questo nuovo volume del Trattato che dall'originario progetto in sei volumi si è dilatato fino a raddoppiarsi. Sono qui riuniti scritti di specialisti che hanno dedicato la loro attività professionale alla comprensione della vita religiosa degli indigeni delle Americhe. Sono casi esemplari di una varietà di credenze e di attività. Aztechi, maya, inca e casi a noi contemporanei sono incontrati senza imporre una trattazione uniforme, bensì elaborando il particolare profilo religioso delle diverse culture individuate.
Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 4
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 416
Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 5
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1993
pagine: 364
Dopo aver analizzato la religiosità prebiblica dell'uomo mesopotamico, i contributi di questo volume sono dedicati alla nascita delle tre grandi religioni monoteistiche e alla conseguente modificazione dell'antropologia religiosa.