fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Itinera Progetti: Collana storica

Molti non tornarono. Il destino di cinque soldati italiani nella grande guerra

Molti non tornarono. Il destino di cinque soldati italiani nella grande guerra

Stefano Aluisini, Ruggero Dal Molin

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2015

pagine: 264

Narrare la storia di cinque per esemplificare il destino di molti; potrebbe essere questa la sintesi di un volume nato dalla volontà dell'autore di raccontare le vicissitudini belliche di cinque soldati italiani sui più sanguinosi fronti della Grande Guerra. La storia del singolo diviene quindi paradigma e modello del destino di molti che si avviarono in marcia verso un fronte senza ritorno. Ma il volume non vuole essere una semplice analisi di ricordi e storie dal fronte, una fredda raccolta di nomi sull'elenco dei caduti, quanto un più ampio affresco di come queste vite si siano spesso inconsapevolmente intrecciate a pochi passi le une dalle altre, condividendo l'angusto spazio di una trincea o anche solo il tepore di un pasto caldo. Ed è proprio in quest'ottica che si è voluto dare ampio spazio ad un apparato fotografico che segue passo passo le vite dei nostri protagonisti, fissando, con la forza evocativa delle immagini, istanti, emozioni e momenti a cent'anni di distanza.
22,00

Gorizia 1916. 9-17 agosto: la 6° battaglia dell'Isonzo

Gorizia 1916. 9-17 agosto: la 6° battaglia dell'Isonzo

Giorgio Seccia

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2015

pagine: 176

Molta della letteratura di guerra è passata per Gorizia; da città "simbolo", cantata nel poemetto nazionalista di Vittorio Locchi, a "maledetta", nell'ancor più famoso ritornello di una canzone popolare. Ed è proprio in quel mese decisivo per Gorizia, l'agosto 1916, che l'autore ci trasporta attraverso le fasi decisive della battaglia, con un'accurata analisi giorno per giorno delle forze in campo, fino alla conquista del celebre "Vallone", divenuto poi, al contempo, odiato e rimpianto ricovero dei molti fanti italiani che lì passarono, spesso senza farvi più ritorno. Un puntuale apparato cartografico e fotografico, in parte inedito, completa il volume.
19,50

La verità austriaca sull'Ortigara

La verità austriaca sull'Ortigara

Otto Sedlar

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2012

pagine: 254

22,00

La spada di Radetzky. Le armate imperiali dalla Restaurazione alla Rivoluzione 1836-1849
27,00

In guerra con i lupi di Toscana. 1915-1918. Carso-altopiano dei sette comuni-monte Grappa
22,00

Ali di tela. Tra mito e storia: l'aviazione italiana dalle origini alla grande guerra
21,00

Arditi sul Grappa

Arditi sul Grappa

Ermes Aurelio Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2022

pagine: 384

L'epopea degli arditi e le loro imprese sul Grappa, vissute attraverso gli occhi di un giovanissimo ufficiale, "ragazzo del '99", rivivono in una nuova edizione del diario e delle lettere ai familiari completamente rivisitata sotto il profilo della documentazione fotografica e dei riferimenti topografici. In questa nuova veste editoriale il lettore viene trasportato sul campo di battaglia non solo dall'avvincente narrazione degli avvenimenti ma anche dal ricco, e in parte inedito, apparato fotografico; una sorta di "libro nel libro" che racconta alcuni fra i più importanti avvenimenti bellici con la forza evocativa che solo le immagini possono dare. Un libro di memorie che costituisce al tempo stesso un invito a tornare oggi sui percorsi della memoria.
25,00

La Grande Guerra sulle prealpi venete. Il monte Majo. Le operazioni del Regio Esercito contro il baluardo difensivo austriaco in Val Posina

La Grande Guerra sulle prealpi venete. Il monte Majo. Le operazioni del Regio Esercito contro il baluardo difensivo austriaco in Val Posina

Ezio Anzanello

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2019

pagine: 240

Dopo l'offensiva di primavera del 1916, meglio nota come Strafexpedition, l'esercito austroungarico si asserragliò lungo un baluardo difensivo costituito da trincee, reticolati e postazioni in caverna, ulteriormente rafforzato grazie alle cime delle montagne. Fra queste cime una delle più inespugnabili fu proprio quella del Monte Majo, rimasto saldamente in mano austriaca fino alla fine delle guerra. La sua posizione strategica in Val Posina, nel settore del Pasubio, portò gli Alti Comandi italiani a richiederne più volte la conquista. Tale era l'importanza di questo monte che venne pianificata anche la possibilità di farne esplodere la cima, come fatto dagli austriaci il 23 settembre 1916 sul Monte Cimone. Attraverso fonti d'archivio, diari di reggimento e resoconti sugli interrogatori dei prigionieri di guerra vengono ricostruiti i cruenti scontri che insanguinarono le pendici del Monte Majo, opponendo i Kaiserjäger del II Reggimento ai fanti della Brigata Roma e agli Alpini.
20,00

Brigata Mantova 1915/1919. La storia dei suoi soldati in Vallagarina, Carso, Altopiano di Asiago, Montello, Piave, Carnia

Brigata Mantova 1915/1919. La storia dei suoi soldati in Vallagarina, Carso, Altopiano di Asiago, Montello, Piave, Carnia

Ottorino Ravella

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2018

pagine: 344

Il volume ripercorre nella sua interezza le vicende belliche della Brigata Mantova nel corso della prima guerra mondiale. Grazie anche alle cronache giornaliere riportate nel diario storico della brigata il lettore verrà guidato in una dettagliata ricostruzione degli avvenimenti lungo tutto l'arco del conflitto e attraverso i fronti più determinanti per le sorti della guerra. Un ricco compendio fotografico e cartografico aiuterà il lettore ad approfondire meglio le dinamiche delle singole battaglie e la dislocazione delle truppe sul campo.
20,00

La verità italiana sull'Ortigara

La verità italiana sull'Ortigara

Paolo Volpato

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2014

pagine: 160

Una delle battaglie più analizzate della prima guerra mondiale, offre nelle pieghe degli avvenimenti ancora margini di approfondimento. Grazie alle testimonianze italiane, dirette e indirette, dei protagonisti dell'epoca, dagli uomini sul campo a quelli che osservavano da lontano gli eventi, è possibile oggi tentare di dare una risposta ai tanti interrogativi che l'Ortigara ha lasciato agli storici e agli appassionati. Non dimenticando chi ha combattuto, forse senza aver mai compreso la ragione di tante morti inutili, sulla dorsale di quella maledetta montagna.
19,00

In guerra con il 6° Reggimento Alpini. Libia, Piana di Vezzena, monte Cukla, monte Rosso, Ortigara

In guerra con il 6° Reggimento Alpini. Libia, Piana di Vezzena, monte Cukla, monte Rosso, Ortigara

Giocondo Bonotto

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2014

pagine: 208

Grazie agli avvincenti ricordi di un alpino del Battaglione Bassano e al ricco ed inedito apparato fotografico dell'Archivio Storico Dal Molin, il libro ci catapulta direttamente dagli aspri combattimenti del deserto libico, durante le guerre d'Africa, sino ai terribili campi di battaglia della Grande Guerra. Un magnifico affresco sull'epopea degli alpini e le loro imprese in Libia, sulla Piana di Vezzena, sul Cukla e sull'Altopiano dei Sette Comuni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.