fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Itaca (Castel Bolognese): Cataloghi

La vita per l'opera di un altro. Catalogo della mostra (Rimini, 19-25 agosto 2016)

La vita per l'opera di un altro. Catalogo della mostra (Rimini, 19-25 agosto 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 64

Le Suore di Carità dell'Assunzione nascono dall'incontro e dalla fecondità di due carismi, quello di padre Etienne Pernet, assunzionista francese vissuto nell'Ottocento, e quello di don Luigi Giussani, suscitatore del movimento di Comunione e Liberazione. Padre Pernet fu molto impressionato dalla situazione di povertà nella quale vivevano le famiglie operaie dei sobborghi di Parigi ed ebbe un'intuizione: solo una donna consacrata può entrare in quelle case e farsi carico dei bisogni che incontrerà, dalle pulizie al far da mangiare, dalla cura all'istruzione. Nascono così le Piccole Suore dell'Assunzione che, di fatto, "inventano" una moderna pratica di welfare: l'assistenza domiciliare. Nella loro diffusione missionaria le "Suorine" (così sono conosciute nei quartieri in cui vivono e operano) arrivano anche a Milano, dove don Giussani le incontra nel 1958, restando colpito dalla loro esperienza di fede e quindi di carità, dall'unità profonda tra missione e vita religiosa. Presenti oggi a Torino, Milano, Trieste, Roma, Napoli e Madrid, le Suorine, il cui ramo italiano nel frattempo ha dato vita alle Suore di Carità dell'Assunzione, costituiscono una realtà sociale che ha acquisito le nuove dimensioni dell'assistenza domiciliare: l'intervento in casa, la cura infermieristica, l'accoglienza diurna dei minori, l'impegno educativo nel rapporto con la scuola e con la famiglia, la collaborazione con l'ente locale e i servizi sociali. L'orizzonte di questa presenza è lo scopo indicato da una frase di padre Pernet: "Generare un popolo a Dio". Partendo dalla storia passata, questo volume racconta con testimonianze e immagini la ricchezza di queste esperienze di popolo e di fraternità nei quartieri periferici delle nostre metropoli.
12,00

Pasolini, il poeta che sfidò il nulla

Pasolini, il poeta che sfidò il nulla

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2015

pagine: 56

Catalogo della mostra per il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (1975-2015), organizzata dal Centro Culturale di Milano, ideata da Camillo Fornasieri, a cura di Alessandro Banfi, Gian Corrado Peluso, Giampaolo Pignatari, Fabrizio Sinisi, fotografie di Elio Ciol. Pasolini fu un poeta, un intellettuale e un regista che, con la sua passione e disperata vitalità, ha vissuto e posto interrogativi autentici sulla realtà sociale, culturale e religiosa del suo tempo, tali da mostrare oggi tutta la sua attualità e profezia. Una mostra dunque per riscoprire uno dei più grandi scrittori del '900 e riflettere sulla nostra cultura e sul presente, per non far cadere l'attualità delle riflessioni di Pasolini sul potere, la rottura con la tradizione, l'educazione e la grande omologazione, il senso religioso, espressi sia dalla poesia che dal suo giornalismo.
2,00

Uberto Mori, entrepreneur. His work, his faith, his works

Uberto Mori, entrepreneur. His work, his faith, his works

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2015

pagine: 44

La mostra ripercorre la storia di un imprenditore che ha rivoluzionato i metodi produttivi delle piastrelle ceramiche e di cui è in corso la causa di beatificazione. Un esempio di fede feconda. Interventi e testimonianze di Giorgio Vittadini, Mario Mori, Giuliana Pelucchi, José Soriano Ramos.
5,00

Deine Gnade ist besser als das Leben. Eugenio Corecco 1931-1995

Deine Gnade ist besser als das Leben. Eugenio Corecco 1931-1995

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 72

Il volume percorre l'itinerario esistenziale e scientifico di Eugenio Corecco, vescovo di Lugano ed eminente canonista. Il suo temperamento, caratterizzato da una lieta e impegnata serietà, gli fa intuire fin dagli anni di seminario che la fede cristiana è una vita piena. Da qui l'incessante ricerca di un metodo per viverla e trasmetterla che lo porta a conoscere don Luigi Giussani e a partecipare del suo carisma. La concretezza della comunione vissuta allarga gli orizzonti della sua ricerca scientifica e semina di amicizie una brillante carriera accademica. Il suo contributo allo sviluppo dell'ecclesiologia conciliare nel campo del diritto canonico è pienamente colto da Giovanni Paolo II, che lo chiama a grandi responsabilità nella Chiesa universale. Nominato vescovo di Lugano nel 1986, si dà senza risparmio al lavoro pastorale. La malattia lo coglie nel 1992, nel pieno dell'attività scientifica e pastorale. Senza nascondere nulla della fatica e della ribellione che una prova così dura e improvvisa può suscitare, egli accoglie la nuova chiamata del Signore in una totale offerta di sé. È la scoperta, umilmente condivisa con il suo popolo, che "la Tua grazia vale più della vita".
12,00

Edith Stein. Una vita per la verità

Edith Stein. Una vita per la verità

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 80

Suor Teresa Benedetta della Croce, più nota con il nome d'origine Edith Stein, nasce a Breslavia (capitale della Slesia prussiana) da famiglia ebraica, nel 1891. A quattordici anni abbandona la fede dei padri divenendo atea. A poco più di vent'anni è già nota negli ambienti culturali tedeschi come assistente del filosofo Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia. Nel suo cammino di riconoscimento di Cristo e della Croce ha fondamentale importanza la scoperta della sofferenza vissuta cristianamente, testimoniatale dall'amica Anna, rimasta vedova del suo collega e amico Adolfo Reinach. Ma l'incontro definitivo con il cattolicesimo avviene leggendo casualmente l'autobiografia di santa Teresa d'Avila, durante una vacanza nel 1921. Si converte al cattolicesimo e il 1 gennaio 1922 riceve il Battesimo. Si segnala per un forte impegno culturale e per l'apostolato laico sui temi della attualità, come quello della questione femminile, da lei affrontata alla luce della filosofia cristiana. Nel 1934, dopo dieci anni d'intenso apostolato, di lavoro culturale e di approfondimento della sua esperienza di fede, l'avvento del nazismo, con la conseguente chiusura di ogni spazio nell'insegnamento, la porta nel Carmelo, compimento dell'offerta totale di sé, fino all'ultimo sacrificio, accettato e offerto, nell'orrore del lager di Auschwitz-Birkenau dove muore il 9 agosto 1942. Nel 1987 viene proclamata beata, è canonizzata da Giovanni Paolo II l'11 ottobre 1998 e nel 1999 viene dichiarata compatrona dell'Europa. Il volume illustra la sua vicenda umana attraverso testi e un'ampia e completa documentazione fotografica, anche grazie alla collaborazione con il Carmelo di Colonia che conserva il più documentato archivio su Edith Stein. Catalogo della mostra realizzata e organizzata per la XIX edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini).
7,00

Laico cioè cristiano. San Giuseppe Moscati medico

Laico cioè cristiano. San Giuseppe Moscati medico

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 32

Moscati visse a Napoli a cavallo tra il 1800 e il 1900: la sua figura riassume in sé un'eccezionale capacità di impegno professionale, scientifico e civile, unita ad uno spirito profondamente cristiano. La professione medica viene da lui vissuta con una nettezza di giudizio e con un impegno profondo; il suo impegno scientifico mette direttamente a tema il rapporto tra scienza e fede, anche nel confronto con il mondo universitario e della ricerca, da lui per tanti anni vissuto con passione. Viene qui proposto l'incontro con la figura di Moscati nei suoi poliedrici aspetti: il medico, attraverso le testimonianze dei pazienti e la sua opera professionale; lo scienziato, attraverso la documentazione delle sue attività; il maestro, attraverso la sua opera didattica e le testimonianze dei discepoli; l'uomo di cultura, che all'epoca si dibatte in un clima positivista e massone.
6,00

Utopie e significato. Le due bandiere dell'indipendenza ispanoamericana

Utopie e significato. Le due bandiere dell'indipendenza ispanoamericana

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 72

Il volume affronta il bicentenario dell'Indipendenza dell'America ispanica (1808-1824) con uno sguardo originale che va al di là sia della visione ufficiale dei fatti, sia del luogo comune che essa sarebbe stata figlia della rivoluzione francese. Il fenomeno dell'indipendenza è riletto a partire dal tentativo di alcuni dei protagonisti che, mossi dal desiderio del cuore, cercarono con ansia una novità capace di cambiare il mondo, scontrandosi però con il limite e la sproporzione che la realtà imponeva loro. Tante le domande che emergono: che cosa muoveva Agustín de Iturbide, José San Martín o Simón Bolívar? Perché il processo di indipendenza non si limitò alla rottura con la Spagna, ma si prolungò nella dolorosa separazione interna delle antiche province che formavano i viceregni? Perché l'eredità di questo fatto storico fu l'instaurarsi di un caudillismo che rese impossibile ogni tentativo di unità, aprendo la strada a una crisi che arriva fino ad oggi? Quale atteggiamento oggi può permettere il perdurare del desiderio dei Padri fondatori? Qual è la politica che veramente serve il desiderio? Chi sostiene l'educazione del desiderio dell'uomo nella storia?
12,00

Christ lives in you. Dostoyevsky. The image of the world and of man: icons and paintings

Christ lives in you. Dostoyevsky. The image of the world and of man: icons and paintings

Tat'jana A. Kasatkina

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 112

Dostoevskij considerava il processo creativo come creazione di immagini: è questa l'interpretazione di Tat'jana Kasatkina - tra i massimi esperti mondiali dello scrittore russo - destinata a cambiare la lettura della sua opera. Dietro ai testi di Dostoevskij c'è un mondo fatto di immagini che celano (e svelano) il volto eterno che si ritrova sotto il sembiante della realtà attuale: "Dobbiamo solo imparare a non arrestare il nostro sguardo alla superficie e vedremo in ciò che ci circonda lo splendore del paradiso. È a questo che ci introduce la grande arte cristiana ed è in questo che Dostoevskij ci è maestro". Nel volume, oltre alle citazioni di Dostoevskij che mostrano come usa le immagini nei suoi romanzi, troviamo quadri dell'arte occidentale e icone russe che ne commentano il significato. Sono opere che Dostoevskij ha visto, che l'hanno ispirato e che, in un certo senso, lui stesso ha raffigurato testualmente. Scrive Julián Carrón nella prefazione: "Tanti hanno letto Dostoevskij, ma Tat'jana ci conduce a scoprirlo a un livello di profondità che prima ci sfuggiva. Era tutto lì, nei suoi testi, ma occorrevano degli occhi, uno sguardo in grado di riconoscerlo, di sorprenderlo".
15,00

Your grace is worth more than life. Eugenio Corecco 1931-1995

Your grace is worth more than life. Eugenio Corecco 1931-1995

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 72

Il volume percorre l'itinerario esistenziale e scientifico di Eugenio Corecco, vescovo di Lugano ed eminente canonista. Il suo temperamento, caratterizzato da una lieta e impegnata serietà, gli fa intuire fin dagli anni di seminario che la fede cristiana è una vita piena. Da qui l'incessante ricerca di un metodo per viverla e trasmetterla che lo porta a conoscere don Luigi Giussani e a partecipare del suo carisma. La concretezza della comunione vissuta allarga gli orizzonti della sua ricerca scientifica e semina di amicizie una brillante carriera accademica. Il suo contributo allo sviluppo dell'ecclesiologia conciliare nel campo del diritto canonico è pienamente colto da Giovanni Paolo II, che lo chiama a grandi responsabilità nella Chiesa universale. Nominato vescovo di Lugano nel 1986, si dà senza risparmio al lavoro pastorale. La malattia lo coglie nel 1992, nel pieno dell'attività scientifica e pastorale. Senza nascondere nulla della fatica e della ribellione che una prova così dura e improvvisa può suscitare, egli accoglie la nuova chiamata del Signore in una totale offerta di sé. È la scoperta, umilmente condivisa con il suo popolo, che la Tua grazia vale più della vita.
12,00

Ta grâce vaut plus que la vie. Eugenio Corecco 1931-1995

Ta grâce vaut plus que la vie. Eugenio Corecco 1931-1995

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 72

Il volume percorre l'itinerario esistenziale e scientifico di Eugenio Corecco, vescovo di Lugano ed eminente canonista. Il suo temperamento, caratterizzato da una lieta e impegnata serietà, gli fa intuire fin dagli anni di seminario che la fede cristiana è una vita piena. Da qui l'incessante ricerca di un metodo per viverla e trasmetterla che lo porta a conoscere don Luigi Giussani e a partecipare del suo carisma. La concretezza della comunione vissuta allarga gli orizzonti della sua ricerca scientifica e semina di amicizie una brillante carriera accademica. Il suo contributo allo sviluppo dell'ecclesiologia conciliare nel campo del diritto canonico è pienamente colto da Giovanni Paolo II, che lo chiama a grandi responsabilità nella Chiesa universale. Nominato vescovo di Lugano nel 1986, si dà senza risparmio al lavoro pastorale. La malattia lo coglie nel 1992, nel pieno dell'attività scientifica e pastorale. Senza nascondere nulla della fatica e della ribellione che una prova così dura e improvvisa può suscitare, egli accoglie la nuova chiamata del Signore in una totale offerta di sé. È la scoperta, umilmente condivisa con il suo popolo, che "la Tua grazia vale più della vita".
12,00

Ti chiamerai Pietra. La figura di san Pietro nel Nuovo Testamento

Ti chiamerai Pietra. La figura di san Pietro nel Nuovo Testamento

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 48

Pur nella comunione con tutti gli altri apostoli, in Pietro c'è qualcosa di unico. Egli è il punto fermo e irremovibile sul quale Cristo fonda la Sua Chiesa. Il volume traccia la vicenda di Pietro al seguito di Gesù di Nazareth: portato a esporsi più di tutti gli altri, egli incappa continuamente nell'umiliazione dell'errore. È questo il modo con cui Gesù educa Simone a diventare Pietro, sebbene non sia un passaggio immediato. Infatti, solo davanti alla morte del Maestro Pietro viene messo definitivamente a nudo in tutta la sua debolezza. Il tradimento non è però l'ultima parola, le stesse lacrime di Pietro lasciano affiorare un amore nuovo, sconosciuto, più grande di ogni apparente sconfitta. L'ultimo incontro sul lago di Tiberiade sancisce definitivamente la fiducia di Cristo in lui e l'incarico di "pascere il gregge". Al culmine del suo itinerario umano, Pietro sarà disposto a dare la vita: quella croce di fronte alla quale era fuggito diventa l'onore supremo.
7,00

La Chiesa di fronte alla sfida del Risorgimento

La Chiesa di fronte alla sfida del Risorgimento

Carlo Dalpane

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2011

pagine: 80

L'intento di questa pubblicazione è presentare aspetti del Risorgimento solitamente lasciati in ombra e fare comprendere quali complesse problematiche abbia dovuto affrontare la Chiesa, e in particolare Pio IX, che vedeva messa in discussione non solo l'esistenza dello Stato pontificio, ma la coscienza di fede del popolo e le sue stesse condizioni materiali di vita. In un contesto storico che mutava radicalmente e rapidamente, la Chiesa fu presenza provvidenziale ed efficace per difendere e risollevare le sorti di questo popolo, colpito e umiliato, attraverso una straordinaria fioritura di santi e sotto la guida di papi che emergono per illuminata paternità e spirito profetico: Pio IX e Leone XIII. La Chiesa non intese opporsi all'unità d'Italia, bensì all'ideologia e alla modalità secondo cui quell'unità si andò costruendo. L'esclusione dei cattolici dalla scena politica risorgimentale, voluta da Pio IX e da Leone XIII, non fu condanna all'inerzia, ma sollecitazione a dedicare energie e tempo a servizio di ceti popolari, abbandonati a se stessi, costretti a difendersi dalla miseria e dalla fame, che poterono sperimentare la passione dell'uomo propria di Cristo e l'amicizia della Chiesa verso il popolo italiano che, nel 1929, portò alla Conciliazione tra Stato e Chiesa. Prefazione di Andrea padovani.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.