fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Itaca (Castel Bolognese): Arte e fede

Oggi devo fermarmi a casa tua. L'eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile

Oggi devo fermarmi a casa tua. L'eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2011

pagine: 64

Guida alla mostra "Oggi devo fermarmi a casa tua. L'Eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile" prodotta da Itaca in occasione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, in collaborazione con il Comitato Organizzatore del CEN e il Gruppo Bancario Credito Valtellinese. - Ciò che abbiamo di più caro, Eugenio Dal Pane - Solo il divino salva l'umano, intervista a Filippo Belli - Il percorso della mostra, a cura di Eugenio Dal Pane - Un percorso per immagini, Sandro Chierici - Piccola antologia per l'approfondimento, la riflessione, la meditazione - La basilica benedettina di Sant'Angelo in Formis, Francesco Duonnolo
5,00

Oggi devo fermarmi a casa tua. L'eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile

Oggi devo fermarmi a casa tua. L'eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2011

pagine: 120

Catalogo della mostra Oggi devo fermarmi a casa tua. L'eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile promossa da Itaca in collaborazione con il Comitato organizzatore del 25° Congresso eucaristico nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011). Il volume, oltre a riportare i testi e le immagini della mostra, è arricchito dai commenti iconografici, da alcune omelie di Benedetto XVI nella Solennità del Corpus Domini e dagli Inni eucaristici di san Tommaso d'Aquino.
15,00

Le pietre raccontano. Santa Maria della Piazza

Le pietre raccontano. Santa Maria della Piazza

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2011

pagine: 96

L'attrattiva destata dalla bellezza di Santa Maria della Piazza ha mosso alcuni amici a chiedersi: perché le cose sono? Perché i nostri avi hanno costruito questo edificio? Di quale Bellezza è segno? Che cosa indica? Hanno interrogato le pietre scoprendo con stupore che esse conservano la memoria di Ancona, fin dalle sue origini, e che questa chiesa, originalmente intitolata a santo Stefano e ben nota a sant'Agostino d'Ippona, custodisce una straordinaria storia, da riscoprire e da rivivere. «Mi piace pensare - scrive monsignor Menichelli nella prefazione - che questo libro non offra solo un po' di storia d'arte, ma diventi "libro di ancoraggio", di "solidità" per i nostri giorni».
10,00

La bellezza e la fede. Itinerari storico-artistici nella diocesi di San Marino-Montefeltro

La bellezza e la fede. Itinerari storico-artistici nella diocesi di San Marino-Montefeltro

Luca Giorgini

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il volume propone un viaggio fra arte e fede nel territorio della diocesi di San Marino - Montefeltro. Per la prima volta i capolavori artistici e architettonici sono stati raccolti in un unico testo illustrato e presentati a un vasto pubblico. L'opera si pone quale ideale continuazione della grande mostra "Arte per mare. Dalmazia, Titano e Montefeltro dal primo cristianesimo al Rinascimento", promossa dalla diocesi in collaborazione con la Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II nell'estate del 2007, e da essa attinge i risultati delle indagini scientifiche più recenti. Si è tentato di ricostruire il patrimonio artistico originario, comprendendo anche le opere non più sul territorio, ma oggi custodite all'interno di prestigiose raccolte musea-li, quali la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino, la Pinacoteca di Brera a Milano o il Rijksmuseum ad Amsterdam. Ai capolavori architettonici e artistici più noti si affiancano una serie di pregevoli manufatti, testimoni del ricco repertorio delle arti minori, e un nutrito gruppo di opere, appena restaurate, pressoché inedite. Il volume è diviso in tre parti, secondo la suddivisione del territorio nei vicariati della Valmarecchia, della Val Foglia e Val Conca, e della Repubblica di San Marino, suggerendo tre ipotetici itinerari di viaggio. Le singole opere d'arte sono analizzate in schede tecniche, spesso precedute da un'introduzione sull'edificio religioso che le conserva. Il volume, che al termine della sua stesura ha assunto l'aspetto di un piccolo compendio, vuole raggiungere un vasto pubblico di lettori, dai giovani alle famiglie, dal turista particolarmente attento allo specialista, che avrà a disposizione un agile sussidio ricco di immagini.
16,00

Il Duomo di Monreale. Lo splendore dei mosaici

Il Duomo di Monreale. Lo splendore dei mosaici

David Abulafia, Massimo Naro

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2009

pagine: 336

Il duomo di Monreale è un patrimonio artistico di eccezionale bellezza mai documentato prima d'ora con tale ampiezza di immagini, realizzate mediante una apposita campagna fotografica e strumenti tecnici all'avanguardia. Il duomo di Monreale è una delle testimonianze più impressionanti di quella stagione artistica straordinaria che la Sicilia visse nel XII secolo. Sulle pareti del duomo si snoda un ciclo musivo, conservatosi pressoché intatto, che racconta la storia della salvezza, dalla creazione del mondo alla resurrezione di Cristo, in un percorso che ha alle sue estremità le due figure imponenti del Cristo pantocratore dell'abside, le cui braccia si aprono in un abbraccio commovente che accoglie il fedele lasciandolo senza parole, e della Vergine nella controfacciata, la cui maternità è segno perenne del rinnovarsi della presenza di Cristo che accompagna la vita degli uomini, posto genialmente sopra la porta attraverso la quale i fedeli lasciano la basilica per portare nel mondo la loro speranza. Oltre alla sequenza narrativa vetero e neotestamentaria, le pareti della basilica ospitano una impressionante serie di ritratti di santi, testimonianze perenni della vita della Chiesa. Anche in questo caso, la loro collocazione rivela un progetto geniale: se infatti le absidi laterali ospitano i due capisaldi della fede cristiana, Pietro e Paolo, lungo le pareti del presbiterio e nei sottarchi delle navate si susseguono figure intere, busti e volti di monaci, vescovi, laici, eremiti, uomini e donne che hanno testimoniato la loro fede, chiesa trionfante sempre più vicina alla chiesa militante che affolla ogni giorno la chiesa, per concludersi nella controfacciata, accanto alla figura di Maria, con gli esempi più vicini alla gente di Monreale, Cassio, Casto e Castrense, i "loro" santi. Il ciclo musivo di Monreale dispiega così un inno alla Chiesa di eccezionale bellezza.
78,00

Giotto. La Cappella degli Scrovegni a Padova

Giotto. La Cappella degli Scrovegni a Padova

Libro: Copertina rigida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il volume è dedicato agli affreschi della Cappella degli Scrovegni dopo i recenti restauri; le immagini sono accompagnate da brevi commenti che guidano la lettura. Pregevole la presentazione di Claudio Bellinati, direttore della Biblioteca Capitolare di Padova. «Ultimato il restauro pittorico della Cappella di Giotto all'Arena di Padova (2002), si evidenziano nuovi studi sulla iconografia e iconologia del capolavoro trecentesco. Ci chiediamo innanzitutto: a quale fonte spirituale e storica ha guardato il grande pittore? "La bellezza salverà il mondo", scriveva Fëdor Dostoevskij. Ma "quale bellezza?" egli si chiedeva. Dopo aver premesso che "la bellezza è un enigma", afferma apertamente che "Cristo è la meraviglia della storia". Non si tratta soltanto di cercare una estetica, un gioco di prospettiva o di colori. La bellezza è lo splendore della verità. Prima ancora di esprimere giudizi, la bellezza prepara l'animo alla contemplazione, attraverso il silenzio. Diventa così liberazione dal limite, dal soggettivismo. Era quello che aveva compreso Platone e, secoli dopo di lui, lo stesso Dostoevskij, insieme con Solov'ev e Evdokimov. È ciò che avviene anche nella contemplazione dell'opera di Giotto. Si avvera quanto afferma il Bouleau: il colore diviene musicalità, la musicalità apre l'animo alla percezione della verità; e la verità rende liberi».
39,00

Il mistero della salvezza nei mosaici di San Marco. Catalogo della mostra (2005)

Il mistero della salvezza nei mosaici di San Marco. Catalogo della mostra (2005)

Nicola Panciera, Milena D'Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2005

pagine: 72

I mosaici di San Marco costituiscono una grande biblia pauperum. La creazione, il peccato di Adamo ed Eva, la cacciata dal paradiso terrestre, gli episodi salienti dell'Antico Testamento e della vita di Gesù sono offerti allo sguardo con l'immediatezza e la persuasività propria delle immagini. Attraverso la bellezza dei mosaici, la cui lettura è guidata dagli autori del volume, un suggestivo invito a riscoprire la bellezza della storia della salvezza.
10,00

L'avenement selon Giotto. Chapelle des Scrovegni, Padove
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.