fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ist. Editoriali e Poligrafici: Univ. Macerata-Fac. lettere e filosofia

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 488

70,00

Approssimazioni alla trascendenza. Idea di Dio e fede religiosa nella filosofia contemporanea. Atti del Convegno (Macerata, 22-24 maggio 2003)

Approssimazioni alla trascendenza. Idea di Dio e fede religiosa nella filosofia contemporanea. Atti del Convegno (Macerata, 22-24 maggio 2003)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2005

pagine: 232

Il volume vuole essere un atto di riconoscimento nei confronti di Giovanni Ferretti, uno studioso che, col suo percorso filosofico, ha guidato per anni generazioni di allievi; un momento di effettiva ricerca, nel senso di una presa di coscienza dei frutti del pensiero di questo studioso, pensiero che deve essere riconsiderato nella ricchezza del suo divenire e nelle possibilità di ulteriore sviluppo che offre. Dalla formazione all'interno del solco della filosofia tomistica, alla fenomenologia di Husserl e Scheler, alla filosofia di Kant ed alla lezione di Luigi Pareyson, l'itinerario di Ferretti si sviluppa in questo libro come un cammino che approfondisce e testimonia il mistero della trascendenza.
33,00

Interpretazione e nascita. La nascita dei genitori. La nascita del figlio. Atti del 23° Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 4-5 aprile 2003)

Interpretazione e nascita. La nascita dei genitori. La nascita del figlio. Atti del 23° Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 4-5 aprile 2003)

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2004

pagine: 220

Il colloquio, come i tre che l'hanno preceduto ("Interpretazione e cura"; "Interpretazione e individualità"; "Interpretazione e diagnosi"), nel filone di iniziative del Centro Studi A. Murri sui rapporti tra medicina e scienze umane. È un tema, quello della nascita, dove traspare con la massima chiarezza la doppia appartenenza dell'uomo, al mondo della natura ed al mondo della cultura; l'approccio del colloquio è stato perciò multidisciplinare: da un lato, adottando la prospettiva delle scienze naturali e della medicina, dall'altro il punto di vista delle scienze umane. Esiste inoltre un legame molto stretto tra l'evento della nascita ed alcuni comportamenti, definibili come 'virtù sociali'.
29,00

Parva naturalia. Saperi medievali, natura e vita. Atti dell'11° convegno della Società Italiana per lo studio del pensiero medievale (Macerata, 7-9 dicembre 2001)

Parva naturalia. Saperi medievali, natura e vita. Atti dell'11° convegno della Società Italiana per lo studio del pensiero medievale (Macerata, 7-9 dicembre 2001)

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2004

pagine: 456

Il convegno di cui qui vengono presentati i risultati si è proposto l'obiettivo di indagare, all'interno di considerazioni generali su alcuni aspetti della ricerca medievistica recente, i temi naturalistici secondo le angolature più varie: dottrinario-testuali, istituzionali, antropologiche e religiose. Gli ultimi decenni sono stati infatti caratterizzati da una diffusa attenzione per alcuni tipi di saperi, come per esempio quelli medico-biologici, spesso non considerati strettamente filosofici. Dal convegno esce confermata un'ipotesi di fondo: si impone un allargamento ed una indispensabile duttilità nel definire il pensiero filosofico medievale, che appare comprensivo di àmbiti di conoscenza spesso ancora ritenuti ad esso estranei.
68,00

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2004

pagine: 364

Interventi di: A. Arfelli Galli; A. Ascenzi; N. Dolcini; I. Domizi; G. M. Fabrini; G. Fattori; G. Flammini; G. Fusari; C. Gaetani; M. Muzi; F. Orilia; M. Pazzelli; B. Pojaghi; I. Riccioni; R. Sani; S. Serangeli.
40,00

Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999)

Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2003

pagine: 152

Il tema del presente Colloquio ruota tutto attorno a quattro elementi essenziali, che sono tutti sintetizzabili nel titolo. L'essere; di seguito, il dirsi dell'essere; la molteplicità del dire/dirsi dell'essere e, infine, il riferimento all'uno. Un riferimento da intendersi sia in relazione all'unità del significato dell'essere in generale, sia in relazione all'unità del principio, dell'essere come principio. Questo è il quadro introduttivo del Colloquio, che parte dalla posizione aristotelica e continua con il richiamo ai tre passaggi del neoplatonismo, della svolta linguistica e dell'irruzione della storicità: non esaurisce la problematica odierna sui linguaggi dell' ontologia, ma è un valido stimolo all'approfondimento di questo tema.
25,00

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata
39,00

Studi in memoria di Alvaro Valentini

Studi in memoria di Alvaro Valentini

Libro

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2000

pagine: 438

56,00

Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.