Ist. Editoriali e Poligrafici: Studia erudita
Storia e arte della Sicilia greca
Ernesto De Miro
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2023
pagine: 208
A partire dalla fine dell’VIII secolo a.C. la Sicilia viene interessata dall’immigrazione greca, su una rotta diretta lungo le coste ioniche d’Italia verso lo Stretto e le coste orientali della Sicilia e il basso Tirreno. La storia coloniale greca in Sicilia presenta tre aspetti fondamentali: rapporti con le metropoli, rapporti con gli indigeni, sviluppo interno delle colonie. Sullo sfondo di questi aspetti il volume, basandosi sulle fonti storiche a disposizione (in primis Tucidide) e sui più importanti e recenti risultati della ricerca archeologica, e con un ricco apparato figurativo, analizza la storia e lo sviluppo della colonizzazione attraverso una ricognizione sistematica per argomento (scultura, architettura, urbanistica, ceramica, moneta) e su base topografica: l’autore segue infatti lo sviluppo delle più importanti fondazioni greche in Sicilia, in un arco temporale che parte dalle origini e si ferma alle porte della conquista romana.
Francesco Soave. Filosofo e pedagogista delle arti
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2022
pagine: 194
La giornata di studi dedicata al filosofo Francesco Soave (Lugano, 10 giugno 1743 - Pavia, 17 gennaio 1806), curata dall’Accademia di Belle Arti di Brera, ha visto la partecipazione di docenti dell’Accademia e di noti specialisti soaviniani. La riflessione critica sul filosofo che dal 1774 è chiamato dal governatore austriaco a ricoprire la cattedra di Filosofia morale presso il Liceo di Brera è declinata negli interventi degli studiosi nei molteplici aspetti che meglio mettono a fuoco il contributo di Soave al processo di riforma del sistema dell’educazione in Lombardia avviato da Maria Teresa d’Austria. Una particolare attenzione è dedicata alla relazione tra l’esperienza artistica e il linguaggio filosofico; Soave sviluppa infatti, nel suo itinerario speculativo e pedagogico, un incessante e originale dialogo con le forme dell’espressione poetica, artistica e letteraria, sotto il segno del clima illuministico-sensistico braidense del secondo Settecento.
Menia Mira Vides. Il Duomo di Pisa: le epigrafi, il programma, la facciata
Giulia Ammannati
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il XII secolo fu il secolo d’oro per Pisa, che raggiunse l’apice della sua potenza grazie al dominio sui mari. Nei primi decenni del secolo il nuovo Duomo di Buscheto si ergeva maestoso. Sulle sue mura di marmo, sulla facciata in particolare, la città esplicò un imponente programma epigrafico di autocelebrazione, scolpendo iscrizioni che esaltavano l’opera del geniale architetto, onoravano la memoria delle contesse Beatrice e Matilde di Canossa, grandi benefattrici, magnificavano la gloriosa ascesa della forza pisana. Il libro illustra questi testi affascinanti e fondanti della storia pisana, esaminandoli nei loro contenuti, nella loro forma materiale, nei rapporti che li legano al contesto artistico e alle fasi costruttive della Cattedrale. Accanto al Duomo anche la Torre: restituita al suo architetto Bonanno Pisano, che ci ha lasciato la ‘firma’ nei frammenti di un’iscrizione dissotterrata ai piedi del Campanile nell’Ottocento. Prefazione di Gian Biagio Conte
Castiglione di San Martino, Fortezza di altura (V-II a. C.) isola d’Elba
Orlanda Pancrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2016
pagine: 400
Dalla metà del V secolo a. C. all'isola d’Elba venne costruita una rete di piccole fortezze sulle alture, a controllo dei principali punti di approdo e a protezione del commercio del ferro; due di esse, Monte Castello di Procchio e Castiglione di San Martino, sono state oggetto di scavo. Il volume che qui si presenta racconta la storia della seconda. Lo scavo, iniziato nel 1978 e durato per circa un decennio, rivela, nella seconda metà del V secolo, all'interno di una struttura solida e modesta, un mondo vivacissimo: ceramica da mensa attica, anfore vinarie etrusche, greco-orientali e massaliote. Anche nel IV e nei primi decenni del III secolo c’è una grande abbondanza di anfore e una notevole raffinatezza di ceramica. Dopo una distruzione violenta, tra il 280 e il 260 a.C., probabilmente ad opera di Roma, la fortezza, subito ricostruita, continua la sua vita fino al 150-140 a.C., in un contesto politico e sociale del tutto cambiato.
La pluralizzazione verbale. Evoluzione e tendenza all'interno di un'analisi tipologica: il caso toscano
Massimiliano Canuti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il volume presenta un lavoro di morfologia che tratta di strutture verbali relative all'interno della parola. Argomento principale è la pluralizzazione verbale nello sviluppo romanzo rappresentato da alcuni dialetti del toscano. Dopo un'introduzione sulla storia dell'analisi tipologica, i suoi fini e sullo sviluppo del ramo morfologico, vengono esemplificati, tramite la scelta di dati da otto lingue, diversi modi di significare la pluralizzazione. Segue una trattazione comparata delle desinenze verbali dell'italiano e del toscano, per comprendere il meccanismo della pluralizzazione. Infine, l'autore propone l'analisi diacronica del percorso storico che ha portato dal protoindoeuropeo (con tutta la prudenza del caso nei confronti delle forme ricostruite), passando per il latino, alle odierne forme del toscano.