Ist. Editoriali e Poligrafici: Bruniana e campanelliana suppl. studi
Ricerche su Galileo e il primo Seicento
Luigi Guerrini
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il volume affronta, per quadri successivi ma secondo una prospettiva unitaria, frangenti chiave del dibattito filosofico e scientifico che ebbe luogo in Italia e in Europa nel corso della prima metà del Seicento. Al suo centro si colloca l'opera di Galileo Galilei, che di per sé costituisce uno dei momenti creativi della prima epoca moderna più carichi di conseguenze per lo sviluppo della scienza e, in genere, per il progresso dell'intera mentalità culturale. Fin dalla sua prima diffusione essa suscitò un ricchissimo ventaglio di dibattiti e di polemiche, che il libro tenta in parte di ricostruire. Tra le altre figure sulle quali esso si sofferma vi sono quelle di Federico Cesi, Tommaso Campanella e Pierre Gassendi.
Ricerche su Galileo e il primo Seicento
Luigi Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il volume affronta, per quadri successivi ma secondo una prospettiva unitaria, frangenti chiave del dibattito filosofico e scientifico che ebbe luogo in Italia e in Europa nel corso della prima metà del Seicento. Al suo centro si colloca l'opera di Galileo Galilei, che di per sé costituisce uno dei momenti creativi della prima epoca moderna più carichi di conseguenze per lo sviluppo della scienza e, in genere, per il progresso dell'intera mentalità culturale. Fin dalla sua prima diffusione essa suscitò un ricchissimo ventaglio di dibattiti e di polemiche, che il libro tenta in parte di ricostruire. Tra le altre figure sulle quali esso si sofferma vi sono quelle di Federico Cesi, Tommaso Campanella e Pierre Gassendi.
Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno
Eugenio Canone
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: 256
"Dorso e grembo" sono termini frequenti negli scritti di Giordano Bruno, riferiti sia alla materia (genitrice e madre delle cose naturali), sia quindi alla natura ed alla Terra, perpetua nutrice. "Dorso" indica ciò che è soggetto al tempo, il volto cangiante della natura. Grembo esprime invece ciò che è eterno, la realtà immobile dell'infinito, ente indistinto e uno. Sotto questo titolo, preceduti da un'ampia introduzione in cui si ripercorre la filosofia di Bruno con particolare attenzione alla sua concezione della natura e dell'essere, si raccolgono sette saggi che vogliono esplorare particolari tematiche dell'opera bruniana centrate sia sulla filosofia della natura e sul suo fondamento ontologico, sia sulla questione dell'anima.
Letture bruniane I-II del lessico intellettuale europeo 1996-1997
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 322
Letture bruniane I-II del lessico intellettuale europeo 1996-1997
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 322
Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno
Eugenio Canone
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: XII-256
"Dorso e grembo" sono termini frequenti negli scritti di Giordano Bruno, riferiti sia alla materia (genitrice e madre delle cose naturali), sia quindi alla natura ed alla Terra, perpetua nutrice. "Dorso" indica ciò che è soggetto al tempo, il volto cangiante della natura. Grembo esprime invece ciò che è eterno, la realtà immobile dell'infinito, ente indistinto e uno. Sotto questo titolo, preceduti da un'ampia introduzione in cui si ripercorre la filosofia di Bruno con particolare attenzione alla sua concezione della natura e dell'essere, si raccolgono sette saggi che vogliono esplorare particolari tematiche dell'opera bruniana centrate sia sulla filosofia della natura e sul suo fondamento ontologico, sia sulla questione dell'anima.