Inschibboleth: Quaderni della rivista Il pensiero
Quaderni di Inschibboleth. Volume 8
Libro: Copertina rigida
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il volume raccoglie saggi di ricercatori che si interrogano sul rapporto tra l'arte e l'abitare.
Quaderni di Inschibboleth. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2017
pagine: 144
Alcuni aforismi su religione e deismo (frammento). Testo originale a fronte
J. Gottlieb Fichte
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2016
pagine: 88
Nell'estate del 1790, alle prese con i ricorrenti problemi economici, Fichte accetta di impartire lezioni private sulla filosofia di Kant a un giovane allievo. Lo studio della Critica della ragion pura, intrapreso per tale motivo, esercita su di lui una profonda impressione e lo porta a mettere in discussione il suo precedente sistema deterministico. Nel medesimo periodo cade la conclusione della stesura degli Aforismi su religione e deismo, nei quali trova espressione il travaglio del giovane Fichte, combattuto tra le esigenze del cuore e quelle dell'intelletto e spinto a riconsiderare i rapporti tra fede e ragione, religione e filosofia. Il medesimo dissidio interiore - che va ben al di là di pur significativi "casi di coscienza" individuali - sarà sperimentato, circa un quarantennio dopo, da D.F. Strausse Ch. Märklin, e darà luogo a una suggestiva, quanto inconsapevole analogia, dalla quale scaturiranno conclusioni e scelte ben diverse da quelle operate da Fichte.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 3/1-3
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 400
In questo numero: Fascicoli 1-3: Saggi: Leo Lugarini, In ricordo di Vito Fazio Allmayer; Gerhard Lehmann, System und Geschichte in Kants Philosophie; Carlo Mazzantini, L’identico sempre diverso; Martin Heidegger, Vom Wesen und Begriff der Φύσις, Aristoteles Physik B 1(I); Leo Lugarini, Sulla questione heideggeriana del superamento della metafisica; Martin Heidegger, Vom Wesen und Begriff der Φύσις, Aristoteles Physik B 1(II); Lettere di Maimon a Kant sulla «Critica della ragion pura» (trad. it. A cura di L. Sichirillo). Rassegne: Alfredo Cantoni, La «Teoria della Scienza» del 1798 di G. A. Fichte; Alfredo Guzzoni, Il «movimento» della differenza ontologica di Heidegger; Giorgio Guzzoni, Dell’ultimo ritorno del pensiero tedesco la «Geschichte» del primo pensiero occidentale in Grecia. Ricerche: Luigi Quatrocchi, Elementi filosofici nel pensiero di Theodor W. Adorno; Arturo Deregibus, Aspetti della filosofia americana. Recensioni. Note critiche. Appendice: Gerhard Lehemann, Sistema e storia nella filosofia di Kant (trad. it. di L. Sichirollo); Martin Heidegger, Dell’essere e del concetto della Φύσις, Aristotele Fisica B 1 (I) (trad. it. Di G. Guzzoni); Martin Heidegger, Dell’essere e del concetto della Φύσις, Aristotele Fisica B 1 (II) (trad. it. Di G. Guzzoni). Libri ricevuti. Dalle riviste.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 23/1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 255
Fascicolo 1: Saggi: F. Bosio, Heidegger e il tramonto dell’Occidente; G. Guzzoni, Heidegger e la metafisica; V. Vitiello, Di là dall’evidenza, verso l’ombra (Heidegger interprete di Platone). Discussioni: F. Volpi, Adorno e Heidegger: un dialogo positivo? Ricerche: E. Lisciani Petrini, Il silenzio delle cose; E. Mazzarella, Esistenza storica e virtù della terra. Karl Löwith e Martin Heidegger. Note: Fascicolo 2: Saggi: K. Düsing, Lineamenti di ontologia e teologia in Aristotele e Hegel; F. Bosio, Sapere assoluto e metafisica; C. Amadio, La logica jenese di Hegel e la logica esistenziale di Jaspers. Testi e traduzioni: J.G. Fichte, La recensione dell’ «Enesidemo» (traduzione italiana di E. Garulli). Discussioni: D. Losurdo, Hegel: Grande Enciclopedia, Piccola Logica e «Zusätze». Ricerche: M. Venturi Ferriolo, La lenza e la moneta. Per un’introduzione ad Aristotele e la crematistica.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 8/1-3
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 414
Fascicoli 1-2: Atti del II Congresso Internazionale sul tema Filosofia e insegnamento (Milano, 1-2 Novembre 1961) pubblicati a cura di A. Catoni. A. Catoni, Programma del Congresso; A. Sapori, Discorso introduttivo – Discours introductif; Temi della prima giornata (1 novembre 1961); F. W. Williams, Relazione americana; W. Dürrheim, Relazione austriaca; B. Guillemain, Relazione francese; E. Lebek, Relazione tedesca; E. Becchi, Relazione italiana; I. Gutiérrez Zuluaga, I Relazione spagnola; M. Mindán Manero, II Relazione spagnola; F. Sevilla Benito, III Relazione spagnola; W. R. Corti, Relazione svizzera; Questioni della prima giornata (1 novembre 1961); Temi della seconda giornata (2 novembre 1961); F. Brunner, Relazione austriaca; L. M. Morfaux, Relazione francese; M. Dal Pra, Relazione italiana; E. Fey, Relazione tedesca; D. Christoff, I Relazione svizzera; P. M. Roesle O. S. B., II Relazione svizzera; Questioni della seconda giornata (2 novembre 1961); L. M. Morfaux, Conclusion du Congrès; M. Robertazzi, I Relazione sul Congresso; A. Maros Dell’Oro, II Relazione sul Congresso; E. Hunger, III Relazione sul Congresso; F. Sevilla Benito, IV Relazione sul Congresso; Nuovo studio; Elenco degli intervenuti al Congresso; Nota bio-bibliografica. Fascicolo 3: Saggi: L. Ricci Garotti, Heidegger contra Hegel?; L. Lugarini, L’orizzonte linguistico del sapere in Aristotele e la sua trasformazione stoica; G. Guzzoni, Considerazioni provvisorie sulla domanda dell’essere in Platone ed Aristotele. Rassegne: Enrico Berti, Aristotele e il problema della metafisica. Ricerche: Jerzy Pogonowski, Lo psichismo alla luce della filosofia indù. Recensioni. Libri ricevuti .