fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Rio: Protagonisti

Un disegno ritrovato per Sant'Andrea a Mantova e una proposta per Pompeo Pedemonte

Un disegno ritrovato per Sant'Andrea a Mantova e una proposta per Pompeo Pedemonte

Giulio Girondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2016

pagine: 64

Questo libro rende noto un disegno della fine del Cinquecento che mostra una proposta progettuale per la basilica di Sant'Andrea a Mantova. I motivi di interesse sono molti, a partire dal fatto che si tratta di un progetto probabilmente ideato da Pompeo Pedemonte - realizzato in un momento chiave della complicata e ancora in gran parte oscura storia costruttiva della fabbrica ideata da Leon Battista Alberti. In questo foglio troviamo un vestibolo affacciato su piazza delle Erbe (mai realizzato) e una proposta per la cupola (molto diversa dall'attuale di Filippo Juvarra) che, forse, potrebbe essere una rielaborazione di quella prevista fin dal Quattrocento.
15,00

Giulio Romano e dintorni. Soluzioni decorative e loro diffusione

Giulio Romano e dintorni. Soluzioni decorative e loro diffusione

Stefano L'Occaso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2015

pagine: 172

Questo libro dedicato a Giulio Romano ne esalta le virtù creative e suggerisce alcuni percorsi, tra vie battute e nuove, per ricostruirne l'immensa fortuna. Si sono privilegiare aspetti di studio complementari a quelli già noti e indagati dalla storiografia, dando peso a fonti, archivistiche o a stampa, ignote o scarsamente considerate, e alla bibliografia recente, con l'intenzione di suggerire una sorta di addenda, di poscritto, ai testi base di riferimento. Queste pagine sono quindi un po' appunti di studio, un po' carotaggi nella caleidoscopica produzione dell'artista, un po' sincera manifestazione di entusiasmo di fronte alla sua assoluta grandezza.
15,00

Aldo Andreani e Mantova. Un disegno per i palazzi comunali

Aldo Andreani e Mantova. Un disegno per i palazzi comunali

Giulia Marocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2014

Aldo Andreani fu, senza dubbio, tra i protagonisti dell'architettura mantovana del Novecento, godendo di un notevole successo anche al di fuori dei confini virgiliani. Architetto e scultore, ebbe il grande merito di rinnovare la cultura architettonica mantovana, liberandola da un certo provincialismo nel quale si stava arenando per aprirla alle suggestioni provenienti dall'Europa del tempo. All'interno del suo percorso professionale ed artistico, i lavori di restauro dei palazzi Comunali di Mantova ebbero per Andreani un ruolo chiave, occupando i decenni cruciali nella vita dell'uomo, che in questo cantiere perse il padre, e dell'architetto, che qui fu chiamato a cercare un nuovo rapporto con la storia e le origini della propria città. Il disegno di Aldo Andreani, databile al 1915, che qui si presenta come una preziosa reliquia, ci riporta indietro di quasi cent'anni e ci fa rivivere l'emozione che dovette provare la comunità mantovana quando presero avvio i lavori che conferirono alle piazze del centro storico l'immagine che ancora oggi tanto amiamo.
15,00

«La corona del principe» di Ciro Spontone per Rodolfo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere

«La corona del principe» di Ciro Spontone per Rodolfo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere

Chiara Continisio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2014

Nel 1590 Ciro Spontone - scrittore politico di origine bolognese al servizio di Vincenzo Gonzaga (incoronato duca di Mantova nel 1587) - pubblicò un libro intitolato "La corona del Principe", nel quale le "gioie che nella corona incastrate sono" altro non sono che una rappresentazione simbolica delle virtù che si addicono a un ottimo principe. Forse Spontone fu suggestionato dalla cerimonia di incoronazione del duca Vincenzo e dalla sua corona, della quale ci resta memoria nell'iconografia ufficiale gonzaghesca.
15,00

Un ritratto ritrovato di Ferrante Gonzaga e la serie di uomini illustri della scuola della Beata Vergine del Rosario di Venezia

Un ritratto ritrovato di Ferrante Gonzaga e la serie di uomini illustri della scuola della Beata Vergine del Rosario di Venezia

Paolo Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2013

La scoperta di un ritratto inedito di Ferrante Gonzaga, fratello del duca di Mantova Federico II e noto generale al servizio dell'imperatore Carlo V, ne nasconde una ancora più grande, ovvero la ricomposizione di una serie di ritratti di uomini illustri, in parte modellata sulla serie gioviana, oggi dispersa tra collezioni private e musei europei.
20,00

Antonio Maria Viani architetto

Antonio Maria Viani architetto

Giulio Girondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2013

pagine: 186

La monografia ripercorre per la prima volta nella sua interezza l'attività di architetto di Antonio Maria Viani, cremonese di nascita, formatosi a Monaco di Baviera e attivo a Mantova dal 1592 al 1630, città dove fu, a partire dal 1595, "prefetto" delle fabbriche ducali di casa Gonzaga. Il volume analizza circa novanta opere e si avvale di un ricco apparato fotografico.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.