Il Pozzo di Giacobbe: Leggere le emozioni
Rabbia. Ermeneutica di un'emozione tra Vangelo e Gestalt Therapy
Rosaria Lisi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo libro invita il lettore a compiere un viaggio dentro e oltre la superficie dell’emozione della rabbia, affrontandola non solo come fenomeno sociale, ma come espressione antropologica, clinica e spirituale. La rabbia, infatti, affonda le radici nella storia personale, nel corpo, nella cultura e – non ultima – anche nella complessa relazione con Dio. Il percorso parte da un excursus storico, attraversa una lettura fenomenologico-relazionale della rabbia per approdare all'analisi di alcuni passi dei Vangeli. Attraverso episodi tratti dai Vangeli di Marco e Luca, viene esplorata la rabbia agita e subita da Gesù, fino a giungere alla rabbia fraterna che affonda le sue più profonde radici nel rapporto con Dio.
Paura. Dalla solitudine alla solidarietà
Lucia Vantini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 128
E se la paura non fosse un nemico da sconfiggere, ma una bussola segreta che orienta i nostri desideri più profondi? E se, invece di paralizzarci, potesse diventare il filo rosso che ci conduce verso una solidarietà autentica? Lucia Vantini ci accompagna in un viaggio coraggioso attraverso i territori inesplorati dell’animo umano, dove le paure personali si intrecciano con le atmosfere delle nostre città, con le relazioni che tessono la nostra esistenza,con le sfide ecologiche del nostro tempo,con l’esperienza viva di una presenza divina. Dalle neuroscienze alla filosofia, dalla letteratura alla teologia biblica,l’autrice costruisce una mappa originale per trasformare l’angoscia in speranza, la solitudine in solidarietà, il tremore in danza. Una lettura necessaria per chiunque voglia comprendere come le nostre paure possano diventare semi di un mondo più giusto. Un mondo dove si trema ancora, ma insieme.
Estasi. Un approccio antropologico
Selene Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 144
Che cosa viviamo quando sperimentiamo uno stato estatico? Le descrizioni dello stato di incantamento di cui parlano molti autori fin dall’antichità, descrivono la mente di profeti e santi come trascinata da un’onda e caratterizzata da un intenso assorbimento, da una totale concentrazione e adesione all’attività che sta svolgendo tale da far perdere alla persona la cognizione del tempo e dello spazio e perfino dei propri bisogni fisiologici. L’estasi deriva da un contatto con una qualche divinità oppure si tratta di una situazione psichica accessibile alla mente umana anche in situazioni più ordinarie? Indagando le descrizioni dello stato di estasi di cui parlano molte testimonianze di diversa provenienza religiosa, culturale e linguistica proveremo a rispondere a queste domande. L’estasi si rivelerà come un momento originario di molteplici esperienze, probabilmente tra le esperienze più creative e gratificanti della vita umana.
Estasi. Un approccio antropologico
Selene Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 144
Che cosa viviamo quando sperimentiamo uno stato estatico? Le descrizioni dello stato di incantamento di cui parlano molti autori fin dall’antichità, descrivono la mente di profeti e santi come trascinata da un’onda e caratterizzata da un intenso assorbimento, da una totale concentrazione e adesione all’attività che sta svolgendo tale da far perdere alla persona la cognizione del tempo e dello spazio e perfino dei propri bisogni fisiologici. L’estasi deriva da un contatto con una qualche divinità oppure si tratta di una situazione psichica accessibile alla mente umana anche in situazioni più ordinarie? Indagando le descrizioni dello stato di estasi di cui parlano molte testimonianze di diversa provenienza religiosa, culturale e linguistica proveremo a rispondere a queste domande. L’estasi si rivelerà come un momento originario di molteplici esperienze, probabilmente tra le esperienze più creative e gratificanti della vita umana.
Gelosia. Un'emozione senza nome?
Roberta Leotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 144
I Romani non avevano un nome preciso per indicare la gelosia: o meglio, ne avevano tanti. Dolore, ira, odio, sono termini con cui si parla di quella emozione che nella nostra mentalità è assimilabile alla gelosia. Ad esempio, è attraverso il lessico della rabbia che viene descritto il vissuto di Medea, tradita e abbandonata dal proprio compagno, mentre sono l’ira e la tristezza a sostanziare, nei testi dei poeti elegiaci, il loro inappagato desiderio di amore esclusivo. Poi, a un certo punto della loro storia, i Romani introducono nel loro vocabolario una parola greca, ‘zelotypia’, che avrà tanta fortuna nelle lingue moderne, diventando l’antenata della nostra ‘gelosia’. Il libro indaga i contesti emotivi e i personaggi per i quali i Greci, prima, e i Romani, poi, trovarono utile usare questo termine così originale. Verrà, inoltre, proposta una breve incursione nel testo biblico, dove parole della stessa famiglia descrivono la gelosia di un Dio che chiede di essere considerato l’unico e il solo.
Tristezza. Una visione cristiana
Maurizio Aliotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 96
Ogni epoca, con le sue culture, ha segnato semanticamente la parola “tristezza”, è interessante perciò vedere se le tante sfumature di senso contengono tratti comuni. Molti uomini di pensiero (storici, filosofi, teologi, antropologi, psicologi, sociologi) hanno dedicato e dedicano molte pagine allo studio della tristezza nel loro specifico ambito di ricerca. Guidati dalla loro precomprensione della realtà hanno cercato di comprenderne la natura, per cogliere le varie forme con cui si manifesta, per capirne le ragioni e i rimedi. Anche quando si afferma di disinteressarsi di essa, non si può far a meno di coglierne la presenza in molte esistenze, come ebbe a scrivere Montaigne nei suoi Essais.