Il Maestrale: Tascabili. Poesia
Oremari
Giulio Angioni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Oremari" è il titolo sonoro di questo libro bilingue di poesia narrativa di Giulio Angioni. È parola sarda su cui l'autore gioca nel testo facendogli significare cose diverse: da oru 'e mari ("orlo di mare", "linea di costa") a ora 'e mari (l'ora nuova turistica del mare) dunque a òru 'e mari (l'oro del mare), la ricchezza, ambigua, che ne consegue. Un nodo di significati che abbraccia il mondo di oggi visto dalla Sardegna di oggi, guardata con gli occhi di un residuale pastore di capre che dai suoi monti osserva gli orus de mari nei loro inaspettati mutamenti, come luoghi e fatti dei nostri tempi e luoghi mondializzati. Il testo si presenta in sardo-campidanese e in italiano: due versioni a fronte che hanno una loro autonomia e insieme sinergia, con effetti sorprendenti.
Poesias in duas limbas. Testo sardo e italiano
Francesco Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2006
pagine: 156
La raccolta di Francesco Masala rappresenta una delle esperienze più alte della poesia sarda, annoverata fra gli esempi più riusciti nelle sintesi e nelle antologie di letteratura dialettale d'Italia. "Poesias in duas limbas" è il punto d'arrivo di un lungo tirocinio poetico: a partire dagli anni cinquanta di Pane nero (silloge che darà qui il titolo alla prima sezione) Masala giunge, operando uno scavo sempre più profondo su pochi motivi essenziali, ad una sintesi poetica che è anche canto dolente di un popolo, rimodellato sui moduli della poesia contemporanea. Le "due lingue" del poeta, sardo e italiano, giocano sulla pagina a fronte in un attestato di bilinguismo letterario, però rappresentano anche "due culture" che altrimenti si fronteggiano in uno scompenso di rapporti che va dal fascismo alle ciminiere dell'industria chimica.
Poesie complete. Testo sardo a fronte
Peppino Mereu
Libro
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2004
pagine: 528
Questo volume raccoglie tutta la produzione di Mereu (69 poesie) restituendola con puntiglio secondo le edizioni originali dell'Ottocento e ridando al lettore poesie sconosciute (fra le quali alcune in italiano). L'edizione è corredata di: nota biografica, bibliografia completa, apparati critici, un saggio sul poeta, tutti a cura di Giancarlo Porcu. La traduzione in italiano del testo originale, a fronte e in rima, è opera di tre eccellenze della parola sardo-italiana: Giovanni Dettori, Marcello Fois e Alberto Masala.