Il Leone Verde: Biblioteca dell'anima
La potenza di Dio. Summa Halensis (trattato IV)
Alessandro di Hales
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 173
Lontani antecedenti giudaico-ellenici consegnano al Medioevo latino una nozione ai limiti della gestibilità: rimanendo al centro di importanti controversie teologiche, la nozione di potentia Dei (potenza divina) deve alla sistemazione agostiniana quella fortunata riuscita che permetterà di fondare tutta la geografia concettuale del medioevo monastico. È da questa ben salda radice che i compilatori della Summa Halensis redigono l'intero trattato IV, raccogliendo in una versione sistematizzante e compiuta le innumerevoli conquiste della più recente tradizione teologica. Un immenso sforzo speculativo che, pur restando testimonianza sicura dell'inarrestabile carica del potere divino, non riuscirà ad esaurirne l'imponenza teorica.
Il libro della meditazione (Kitab al tafakkur)
Ghazâlî Al
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2002
pagine: 128
La via per contemplare il mistero della Sapienza divina che si palesa attraverso l'armonia che regge il mondo e soggiace nascosta in ogni cosa.
Lo sterminio del male
Riccardo di San Vittore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1999
pagine: 128
Due pregi fra gli altri consigliano la lettura di questo breve volume di Riccardo, figura di spicco della scuola parigina di San Vittore. Lontano da un facile e banale dualismo misticheggiante, oggi assai in voga, Riccardo propone un'azione contemplativa che assume l'intera realtà umana (ratio e affectio) e orienta verso Dio e i valori eterni sia la ragione sia gli affetti umani, le virtù e le passioni, lo spirito e il corpo. L'opera si gusta inoltre per la sua sapienza biblica. Stupisce la capacità di cogliere le profondità e le innumerevoli suggestioni del testo sacro. Due figure dell'Antico Testamento - il passaggio del mar Rosso e l'arrivo nella terra promessa - diventano allegorie ricche di sfumature per descrivere il peregrinare dell'uomo che, attraverso la cogitatio e la meditatio, conduce alla quiete perfetta della contemplatio.
La medicina dell'anima (De medicina animae)
Ugo di Fouilloi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1998
pagine: 84
Se negli eventi del macrocosmo (il mondo e la natura) possiamo leggere i segni della volontà divina, in quel piccolo mondo che è l'uomo - nella sua fisiologia, nella sua costituzione e nelle sue perturbazioni - possiamo operare la stessa lettura? Il pensiero medievale non ha dubbi in proposito, e una delle più belle risposte affermative è costituita da questo piccolo trattato del piccardo Ugo di Fouilloi (XII sec.), molto letto in tutto il Medioevo, a lungo attribuito a Ugo di San Vittore, e che ora appare in prima traduzione italiana. Testo fondamentale per chi si interessa di medicina antica (la sua esposizione della teoria umorale è una delle più interessanti che ci rimangano), il De medicina animae è anche un'accattivante lettura morale della fisiologia umana e un manuale di psicologia tradizionale: infatti, secondo l'autore, dai malesseri corporei e dalla loro cura possiamo imparare a curare i malesseri dell'anima, per i quali vengono date indicazioni pratiche precise. Lo studio introduttivo, oltre a preparare la lettura, fornisce anche un circostanziato ragguaglio sulla teoria dei quattro umori.
Formule dell'intelligenza spirituale (Liber formularum spiritalis intelligentiae)
Eucherio di Lione (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1998
pagine: 144
Opera di un esponente della Patristica tra i più eminenti per cultura biblica, questo breve testo espone in maniera succinta e sistematica il valore simbolico che gli esseri animati e inanimati hanno nella Bibbia. Può essere dunque (grazie all'indice accluso) una veloce e preziosa opera di consultazione, come pure una lettura per comprendere sul campo i meccanismi dell'esegesi sacra e simbolica medievale.
La collana delle visioni
Padmasambhava
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1998
pagine: 128
Scritto fondamentale del notissimo maestro indiano del VIII secolo, in cui si espone, in modo semplice ed essenziale, i principi delle nove vie della tradizione buddhista tibetana. Il commento del Lama Lodro Gyatso, oltre che teorico, ha una forte valenza pratica ed esperienziale.
Cos'è l'uomo
Onorio da Ratisbona
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1998
pagine: 112
Il testo è una sintesi completa dell'antropologia cristiana, secondo uno dei più prolifici e influenti scrittori del Medioevo europeo, vissuto nel XII secolo. Si tratta di un dialogo tra maestro e discepolo in cui si affronta e viene data spiegazione a uno dei temi più profondi della dottrina cristiana, e, in senso lato, della sapienza tradizionale, ovvero: in che modo l'uomo è immagine di Dio? La risposta a questo interrogativo vertiginoso si inserisce perfettamente nella dottrina (comune alla metafisica di tutte tradizioni ortodosse) dell'Uomo Universale.
Dialogo tra un'anima illuminata e una priva di luce
Jakob Böhme
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1997
pagine: 104
Oltre al dialogo che intitola il libro ne è presente un altro, La vita soprasensibile. In essi si approfondiscono i temi principali della caduta, dell'ascesi e della liberazione.
Il pettine e la brocca. Detti arabi di Gesù
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1997
pagine: 80
Prima traduzione italiana dei brevi apologhi, insegnamenti, storie attribuite a Gesù dalla tradizione sufi. Fondamentale per comprendere l'importanza e la specificità dell'immagine del Messia nella tradizione mistica islamica: un volto del Cristo per noi nuovo e inconsueto, ma affascinante.
Il capolavoro di Dio (De opficio Dei seu de formatione hominis)
Cecilio Firmiano Lattanzio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2006
pagine: 86
Il "De opificio Dei" scritto da Lattanzio nel 303 d.C. é un trattato di fisiologia umana ma in esso prevale lo scopo apologetico e religioso, in quanto il fine a cui tende l'autore è la dimostrazione della provvidenza divina contro le concezioni materialiste ed evoluzioniste dell'epicureismo.
Il bene della morte (De bono mortis)
Ambrogio (sant')
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1999
pagine: 80
Un trattatello poco noto del Santo di Milano, in cui dietro l'apparente paradossalità del titolo si cela un testo prezioso, volto a far cogliere all'uomo di tutti i tempi - e a quello moderno in modo particolare - l'essenza del trapasso nella visione cristiana. Il suggestivo eloquio e il richiamo ai valori della tradizione sono scaldati dall'ardente slancio della fede e dal costante invito alla trascendenza.
La medicina ermetica
Heinrich Noll, Henry Vaughan
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1999
pagine: 116
Un originale trattato di medicina, redatto da un medico tedesco di scuola paracelsica del Seicento e rielaborato dal contemporaneo mistico e poeta inglese Vaughan. I princìpi della medicina ermetico-paracelsica sono spiegati in modo chiaro e senza tecnicismi; un trattato a un tempo medico e spirituale. In appendice un saggio di Ernesto Mainoldi sulla connessione tra la medicina e il Sacro.