fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Formichiere: Quando la Fabbrica costruì San Pietro

Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro. Catalogo della mostra (Torino, 12 maggio-16 luglio 2018)

Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro. Catalogo della mostra (Torino, 12 maggio-16 luglio 2018)

Libro

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 103

Palazzo Madama - Camera delle Guardie - Piazza Castello - Torino, 12 maggio - 16 luglio 2018. "Nelle pagine di questo libro si racconta per la prima volta la storia di questo ritrovato dipinto mariano alla vigilia del suo cinquecentesimo compleanno, ma viene anche narrata la storia dell’Arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo che lo fece realizzare nel gennaio del 1519 e della chiesa di San Giacomo Scossacavalli, che lo custodì fino al suo arrivo nei depositi della Fabbrica di San Pietro, dove rimase – negletto e quasi dimenticato – per oltre settant’anni. Una storia pazientemente ricostruita attraverso ritrovate carte d’archivio e trascurate annotazioni bibliografiche, dove la questione dell’attribuzione dell’opera è stata lasciata volutamente aperta nell’auspicato proposito di accendere un proficuo dibattito tra gli studiosi." (dalla presentazione di Angelo Card. Comastri)
18,00

Le donne nel cantiere di San Pietro in Vaticano. Artiste, artigiane e imprenditrici dal XVI al XIX secolo

Le donne nel cantiere di San Pietro in Vaticano. Artiste, artigiane e imprenditrici dal XVI al XIX secolo

Libro

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 267

Nel cantiere petriano sin dal Cinquecento ampi e variegati furono gli impieghi femminili in ambiti considerati da sempre appannaggio esclusivo degli uomini. Nel cantiere vaticano le donne ebbero un ruolo importante: figlie e mogli partecipavano in diverso modo all'attività di famiglia, garantendone la prosecuzione e lo sviluppo in caso di morte del padre o marito, e potendo godere di una sostanziale parità economica rispetto all'uomo. Tuttavia il lavoro delle donne nella basilica vaticana non è stato sempre un completamento di quello del capofamiglia, ma anche un’esperienza autonoma vissuta da donne scelte per le loro rare capacità artistiche, e non perché eredi di un defunto padre o marito. Riemergono così, dalla documentazione dell’Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro le figure di carrettiere, 'mastre muratore’, ‘pozzolaniere’, ‘capatrici’ di smalti per i mosaici, ‘fornaciare’ di laterizi e vetri, stampatrici, ‘vetrare’, ma anche intagliatrici di legno e pietre dure, fino ad arrivare alle ‘patentate’, ovvero le fornitrici accreditate presso l’Istituzione. Questa originale raccolta di saggi ha il merito di raccontare La presenza femminile nel cantiere vaticano.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.