Il Dito e la Luna: Duemilawatt di controcorrente
Oltre il pregiudizio. Madri lesbiche e padri gay
Daniela Ciriello
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 32
Il papa chiede perdono. Le donne glielo accorderanno?
Lidia Menapace
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 32
Nel nome del Padre
Silea Balano
Libro: Libro rilegato
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 130
Dove sorge l'arcobaleno
Roberta Padovano
Libro: Libro rilegato
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 192
L'amante celeste. La distruzione scientifica della lesbica
Rosanna Fiocchetto
Libro: Libro rilegato
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il giardino di Shahrzad
Vida
Libro: Copertina morbida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 156
La condizione delle lesbiche iraniane, in Iran e nella diaspora, raccontata in un romanzo - diario - epistolario - blog. Un libro di informazione e denuncia che mescola generi letterari differenti per portare il lettore nell'intreccio di vite di un gruppo di lesbiche iraniane. Shahrzad, giovane lesbica di Shiraz, che vive a Roma e studia la civiltà del vino nell'antica Persia, ci accompagna, attraverso il suo diario e il weblogestan (neologismo che designa la blogosfera in lingua persiana), nel suo viaggio a Shiraz, nella società iraniana e nella rete nascosta e diasporica di lesbiche, gay e transessuali.
Transessualità e transgender. Superando il pregiudizio
Diana Nardacchione
Libro: Libro rilegato
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 32
Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 256
Le identità di genere si limitano a separare maschile e femminile? In antropologia culturale l'incontro con gli usi e costumi di varie società ha portato alla raccolta di numerose informazioni relative a logiche di genere differenti dagli standard occidentali. In riferimento alla nozione di "terzo genere" i saggi raccolti in questo volume vogliono essere un contributo a superare l'ipotesi di un unico sistema dualistico di genere e un invito a cogliere la varietà di ruoli di genere presente all'interno delle differenti culture umane. Attraverso l'analisi di casi etnografici relativi a India, regioni slave del sud dei Balcani, Brasile, Polinesia e Nordamerica, il volume offre un insieme di materiali di estremo interesse per riesaminare gli studi sul genere e la sessualità alla luce di una discussione critica degli assunti che continuano a oggettivare, rendendola rigida e immutabile, la relazione tra cultura e biologia.
ScAtti di teatro lesbico. Drammaturgie di teatranti lesbiche
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 120
Un'antologia di teatro lesbico che raccoglie le drammaturgie di alcune autrici italiane. Si tratta di opere, sovente comiche, che forniscono alla comunità lesbica, e non solo, immaginari positivi, dissacranti, e in netto contrasto con la visione discriminatoria che per lungo tempo ha segnato la rappresentazione delle lesbiche. "ScAtti di teatro lesbico" intende contribuire a testimoniare l'esistenza del teatro lesbico in Italia, evidenziandone la capacità di critica sociale e politica e promuovendone la diffusione. L'introduzione della drammaturga Eleonora Dall'Ovo e la conclusione della sociologa Sveva Magaraggia, mettendo in luce aspetti socio-economici, politici e teorici legati alla produzione e fruizione del teatro lesbico in Italia, danno spessore a questa raccolta.
AntoloGaia. Sesso, genere e cultura degli anni '70
Porpora Marcasciano
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 224
C'era una volta in Italia, come in tante altre parti del mondo, una realtà un po' diversa da quella che conosciamo o immaginiamo oggi, una realtà in cui trans, gay, lesbiche, donne, e non solo, rivoluzionavano la propria vita e di riflesso quella del mondo. Era una scena ancora tutta da inventare, prima che altri la inventassero per noi: bisognava dare senso, forma e soprattutto sostanza alla nostra liberazione. Non conoscevamo il futuro ma ci piaceva immaginarlo e di fantasia ne avevamo tanta! AntoloGaia è uno sguardo diverso, "in/verso" e per/verso sugli anni '70, la narrazione dei fatti, delle cose, delle idee, dei personaggi di un periodo che ha permesso a tutti di sentirsi un po' più liberi.
Maschio e femmina Dio li creò!? Il sabotaggio transmodernista del binarismo sessuale
Lorenzo Bernini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2014
pagine: 64
Accompagnando la lettrice/il lettore in un percorso teorico che attraversa il pensiero di Mario Mieli, Michel Foucault, Judith Butler e Leslie Feinberg, questo libro propone di «sabotare» la logica binaria della sessualità, ovvero la fissità e la nettezza delle distinzioni maschio/femmina, uomo/donna, eterosessuale/omosessuale, per edificare un mondo più accogliente per tutti e per tutte: tanto per chi appartiene a una minoranza sessuale, quanto per gli eterosessuali di genere maschile.