fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ibiskos Ulivieri: Jacaranda

Agenda 2025 con poesie e brevi storie

Agenda 2025 con poesie e brevi storie

Prodotto: Agenda o diario

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2024

pagine: 222

Agenda 2025 con poesie e brevi storie dei nostri autori e autrici. Dedicate a poeti e scrittori italiani…
24,00

Agenda 2024 con poesie e brevi storie

Agenda 2024 con poesie e brevi storie

Prodotto: Agenda o diario

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2023

pagine: 314

Agenda 2024 con poesie e brevi storie dei nostri autori e autrici. Dedicate al tempo che scorre, alla vita e a tutti coloro che vivono in questo meraviglioso mondo…
24,00

C'è un tempo per... ouverture Giuseppe Marchetti Tricamo

C'è un tempo per... ouverture Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2023

pagine: 160

…Qui, a un passo del cielo, non in quella stanza con il soffitto viola dove gli alberi, gli alberi infiniti sono tutti da immaginare. Poi tornerò in piazza per l’aperitivo. Non al De la Poste, dove al bancone non c’è più Ernest Hemingway a bere Bellini e a chiudere Di là dal fiume e tra gli alberi. Mi fermerò al Cafè Royal…
21,00

Antologia «Premio città di Empoli Domenico Rea». 20ª edizione

Antologia «Premio città di Empoli Domenico Rea». 20ª edizione

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2023

pagine: 138

Domenico Rea / sul racconto / ...Qualsiasi romanzo non potrà mai avere la incisività di "Ivan Ilijc" di Tolstoj o quella della "Metamorfosi" di Kafka. In un romanzo di un personaggio si descrivono anche gli ammenicoli: com'era la cravatta, il tipo di cappello o di ombrello. Voglio dire che in un romanzo, anche nei grandissimi romanzi, da Dostojewskij a Proust, si possono saltare, senza pregiudizio per l'intera trama, molte pagine. Questo non è assolutamente possibile in un racconto. Il romanzo è un castello, dove vi sono tanti particolari di cui si poteva fare a meno. Il racconto è un grattacielo dove la prospettiva conta poco o conta assai meno del particolare come, per esempio, l'ascensore. Ogni particolare in un racconto deve essere portante e insostituibile. Il romanzo è una cannonata in una guerra; il racconto è una fucilata nel silenzio…
22,00

Agenda 2023 con poesie e brevi storie

Agenda 2023 con poesie e brevi storie

Prodotto: Agenda o diario

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2022

pagine: 230

Agenda 2023 con poesie e brevi storie, dedicata alla pittrice Graziana Ulivieri "...Nella mattina di sole, la mareggiata mi sorprende. Le onde, alte e potenti, si schiantano sulla riva sollevando spruzzi d’acqua e bianca schiuma. Trascinano via i ciottoli e i miei pensieri".
24,00

PiccoloDecameron. Volume Vol. 6

PiccoloDecameron. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2022

pagine: 228

Cari ragazzi, nell’anno in cui il mondo continuava a combattere la sua battaglia contro la pandemia noi vi abbiamo chiesto di novellare sulla nobiltà delle donne, tema arduo, non scontato, in apparenza lontano dal mondo che vivete giornalmente e dai fatti che la storia ci presenta oggi. E come sempre ci avete stupito accogliendo la sfida, mettendovi alla prova, partecipando numerosi e convinti da ogni parte d’Italia. Le vostre opere, fresche e dense di contenuto, i vostri occhi stupiti quando siete entrati nel Salone dei Cinquecento il giorno della premiazione, i sorrisi con cui avete ricevuto gli attestati di partecipazione e i nostri doni, sono regali immensi che dimostrano quanto sia importante questo Concorso, quanto valga la pena continuare a crederci, ad impegnarci, a cercarvi nelle vostre scuole, nelle vostre regioni, nella nostra Italia...
24,00

Agenda 2022 con poesie e brevi storie

Agenda 2022 con poesie e brevi storie

Prodotto: Agenda o diario

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2021

pagine: 230

Agenda 2022 con poesie e brevi storie, dedicata a Renato Fucini (Monterotondo M.mo 1843 - Empoli 1921).
24,00

Le origini della Sezione ENPA Fiorentina

Le origini della Sezione ENPA Fiorentina

Sabrina Parretti, Lorenzo Di Vecchio, Alessandro Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2021

pagine: 230

La Sezione Enpa di Firenze rappresenta, nella storia della nostra Associazione, un imprescindibile punto di riferimento per ragioni storiche e per il grande apporto fornito continuativamente nel tempo fin dal momento della sua inaugurazione, il 15 gennaio 1873 con il nome di Società Reale per la Protezione degli Animali.
20,00

L'altra metà del cielo. Ouverture Alessandra Biancalani

L'altra metà del cielo. Ouverture Alessandra Biancalani

Autrici Varie

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2021

pagine: 150

Secondo un antico proverbio cinese, le donne portano sulle loro spalle l’altra metà del cielo: una metà, si potrebbe aggiungere, che hanno dovuto conquistare con tenacia e orgoglio, superando secoli di soprusi e pregiudizi, violenze e ingiustizie. Perché, se ancora oggi ci ritroviamo a combattere… le donne del passato doveva lottare semplicemente per non essere schiacciate dalla volontà maschile…
21,00

PiccoloDecameron. Volume Vol. 5

PiccoloDecameron. Volume Vol. 5

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2021

pagine: 228

"Cari ragazzi, sono stati mesi duri, diversi, oscuri. Mesi che ci hanno portato con la mente alla peste del 300 che come il Covid19 dilagava, ammalava, uccideva. Mesi in cui sembrava che si fermasse il mondo, si interrompesse ogni relazione umana, si perdesse la fiducia nel futuro. Abbiamo vissuto un presente inaffidabile nel quale le certezze di ogni giorno vacillavano... È proprio in questo periodo buio siamo tornati a cercarvi, vi abbiamo invitato ancora una volta a raccontare le vostre storie, a cercare in voi stessi emozioni con cui arricchire le novelle di oggi... Ecco il risultato di tutto ciò, un'antologia che racconta I novellieri della peste del terzo millennio e, dai vostri racconti sull’amore più forte di ogni cosa, si alza forte il grido di chi non si arrende, di chi vede la luce, di chi cammina a passo deciso verso il domani..."
24,00

La bellezza è la luce del Mondo. Antologia. Ouverture Giuseppe Marchetti Tricamo

La bellezza è la luce del Mondo. Antologia. Ouverture Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2021

pagine: 262

«Pensa a tutta la bellezza rimasta dentro e attorno a te e sii felice». Il suggerimento, così semplice eppure così profondo, appartiene a Anna Frank, che trovò la forza di annotarlo quasi ottanta anni fa, durante un periodo storico che sembrava aver bandito definitivamente i concetti di bello, bene e giustizia. Lo scrisse con ingenuità, con speranza, con l’incredibile forza di chi sa di avere ragione. Lo scrisse pensando al terribile presente che stava vivendo, ma forse lo concepì anche come un monito rivolto al futuro, affinché altri giovani come lei non dimenticassero che la bellezza è più potente di qualsiasi avversità tenti di schiacciare gli uomini e il loro diritto alla felicità… Non è soltanto lo spettacolo di una montagna innevata, di un tramonto estivo sul mare, di un prato verdeggiante o un cielo stellato; e non è neppure soltanto nella raffinatezza artistica di un quadro rinascimentale, una sinfonia lirica o un poema epico; la bellezza è nel conforto che sanno regalarci la fede e l’affetto dei nostri cari…
24,00

Domani è un giorno nuovo. Ouverture Giuseppe Marchetti Tricamo

Domani è un giorno nuovo. Ouverture Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2020

pagine: 274

Quando finirà l’emergenza Covd-19? Potremo mai tornare alle vecchie abitudini e abbandonare mascherine distanziamento?... Queste, insieme a tante altre, le domande che ci assillano ormai da mesi, mentre, con un occhio e un orecchio perennemente incollati ai telegiornali trasmessi a ogni ora del giorno, cerchiamo di tenere sotto controllo il turbinio di ansia, paura e incertezza che agita i nostri pensieri. Ma se i timori sono gli stessi per tutti, diverse sono le reazioni, come testimoniano gli autori e le autrici che hanno scelto di partecipare a quest’antologia, rispondendo peraltro da ogni parte d’Italia. Alcuni, infatti, hanno approfittato dello stop nazionale per raccontare le piccole riscoperte dell’universo quotidiano o il ricordo di periodi storici altrettanto difficili, che pure hanno saputo, insegnare qualcosa a chi li ha vissuti… l’emergenza globale ha riportato all’attenzione di tutti: la libertà individuale, il rispetto civico, la trasparenza dell’informazione, la parità di diritti, il conforto della fede religiosa…
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.