Homo Scrivens: InPoesia
È entrata in me la notte
Emanuele Arciprete
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2025
pagine: 144
La silloge può essere interpretata come una fenomenologia del dolore e della perdita. A costituirla sono tre momenti – L’onda, Acqua di foce e I guadi –, nei quali risalta la metafora dell’acqua, divisa per intensità di flusso, e ribaltata nel suo tradizionale tragitto, non più verso l’esterno marino, bensì verso l’interno fluviale, così come il dolore dell’io poetico affronta le sue fasi burrascose e, poco alla volta, meno laceranti, in un graduale tentativo di ricostruirsi dopo lo sgretolamento delle antiche certezze, tanto amorose quanto esistenziali. Pathei mathos, scriveva Eschilo: attraverso il patimento, si ottiene la conoscenza. Ed è ciò a cui mira questo viaggio nella notte di sé stessi, dove accogliere il buio significa anche raggiungere una nuova e pacifica consapevolezza. «Ed in uno stato di sospensione tra il crollo e la necessità di una nuova edificazione il perno intorno a cui ruota l’intera opera. In questa fenomenologia del dolore e della perdita, come la definisce Arciprete, apparentemente ci sentiamo travolti dall’abbandono, quasi paralizzati nell’istantanea dell’addio, dal rumore dello schianto; ma se ascoltiamo con attenzione, sentiremo che intorno a noi riecheggiano il suono dei martelli, dei chiodi, degli strumenti della ricostruzione. Ed ecco che il fiume torna a scorrere, nel suo sciabordio di sedimenti e gusci vuoti, ma anche di uova e insetti». (dalla prefazione di Achille Pignatelli)
Sentieri erranti nella notte
Achille Pignatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 122
"Queste stanze sono sentenze dell'assenza. Abito questa tentacolarità ossuta come il ragno e la sua tela entrambi in bilico sul vuoto".
L'eco delle parole
Patrick Navaï
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nella raccolta "L’eco delle parole" di Patrick Navaï vi sono alcuni temi ricorrenti. Tra i principali il trauma causato dalla morte del padre. Il distacco dal padre morto è stato fonte di grande sofferenza per il poeta e la sua presenza costante durante la sua vita è stata continua sorgente d’ispirazione. […] Nella lirica A Houcheng, vengono evocate le tribù che invasero l’Iran arrivando dalle steppe euroasiatiche e che egli considera suoi lontani antenati. Nell’immagine del poeta che si vede ardito cavaliere mentre percorre immensi spazi, c’è tutto l’amore per le sue origini e per la sua terra.
Favole di chi non sa
Franco Zangrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 130
La poesia di Franco Zangrilli è una reazione artistica allo spaesamento e alla dispersione dei rapporti. Come scrive Rosa Elisa Giangoia nella prefazione al volume: «siccome non si sa dare risposte ai grandi interrogativi del nostro vivere, non resta che credere alle favole, anzi, oltre a credere, crearle e raccontarle».
Senz'amo né lenza, ovvero scadenzario dei miei sentimenti
Salvatore D'Amora
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 136
Nello scadenzario dei sentimenti di D’Amora, fatto di piccole cose, dei momenti della quotidianità, delle improvvise epifanie che compongono le nostre vite, si dipana una riflessione sulla figura del poeta, che lentamente e con diffidenza ricostruisce il proprio legame con la vita. La transitorietà delle cose, in questo modo, diventa il sostrato, il fondamento del nostro cammino.
Parole dal vuoto. Ogni cosa è illuminata
Marina Del Naia
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2023
pagine: 116
L’oscurità esiste solo in funzione della luce. Quando spalanchiamo una finestra in una stanza buia, essa viene invasa dalla luce: tutto ciò che non era accessibile alla nostra vista, di colpo lo diventa. Il buio non può uscire dalla stanza e invadere l’ambiente circostante. Esso può soltanto essere illuminato entrandoci, e quindi scomparire poiché fenomeno illusorio. Questa idea non è rimasta nel mero campo dell'astrazione, ma mi ha guidata nella stesura delle poesie in cui ho voluto illuminare con la mia attenzione tutto quanto fino a quel momento non avevo voluto guardare: accadimenti, ricordi, dolori, sogni. E ho scoperto che sotto la luce ogni cosa non solo poteva essere resa consapevole, ma soprattutto lasciata libera. Il buio è solo un potenziale di luce inespresso che attende di essere liberato. «Trovarsi nell’opera di Marina Del Naia è come riscoprirsi in corso d’acqua di montagna, liberi tra le alture; un fiume che ascoltiamo scorrere potenzialmente oltre le sponde del fiume stesso». (dalla prefazione di Annalisa Davide)
Quando
Manuel Alegre
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2023
pagine: 136
Quando è un libro di poesia che interroga la nostra esistenza. È una sentita testimonianza di Manuel Alegre, il grande poeta portoghese, sulla vita, sul mondo e sulla stessa poesia. Grazie a questi versi, il lettore si confronta con il tempo: quello passato, ovvero con le esperienze; il tempo presente, che è un tempo chiuso; e le incertezze che ci aspettano all'orizzonte, ossia il tempo a venire. Ecco la vita di tutti noi. Qui Alegre coinvolge, con espliciti riferimenti, poeti e scrittori del calibro di Omero, Virgilio, Dante, Camões e Shakespeare, ma anche Bob Dylan, presentandoci anche personaggi come Mandela e Stalin e fatti storici quali la guerra coloniale, il maggio del 1968 e l’America di oggi. CON TESTO PORTOGHESE A FRONTE. IL VOLUME CONTIENE UN’INTRODUZIONE ALLA FIGURA DI MANUEL ALEGRE E AI SUOI RAPPORTI CON L’ITALIA, UNA GUIDA AL POEMA E ALTRE POESIE ITALIANE.
Luminoso, incidente
Davide Del Grosso
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 123
«La vita è bellissima e terribile, dice il poeta, e non mette l'accento apposta perché non vuole rischiare di perdere uno dei due aggettivi per la via. E così in ogni pagina di questo libro ti capiterà di cadere nella bellezza, di rialzarti, di rotolare dietro la penna che precipita per poi salire in alto, lontani dalle cose note, poiché le sue parole avranno il compito di svelarla, la vita, di romperla in piccolissimi pezzi. E ci aiuterà a cercare in essi la "radice della gioia", che c'è, potete crederci: c'è. Questo libro prezioso ti farà tremare, dolere, piangere qualcosa o rimpiangere qualcuno, ti inventerà un sorriso di colpo, inaspettato, e lo chiuderai a volte tradendo un sospiro, un brivido; e magari camminando inciamperai in una margherita, per dire - e sarà un luminoso incidente. Sarà luminoso, e incidente».(dalla prefazione di Luca Chieregato)
Dialoghi tra Diogene e il sole
Cristian Izzo
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 150
«Afflitti dal Covid-19 a molti non è rimasto altro che chiudersi in una stanza e nel proprio mondo interiore. Izzo, nel suo esordio poetico, veste i panni di Diogene di Sinope, il filosofo greco che girava con una lanterna in cerca dell'uomo. Fondendo un linguaggio poetico solenne, proprio della tragedia greca, e l'impostazione narrativa di un'opera teatrale, il poeta tesse una rete di dialoghi con il Sole, che risponde con l'asfissiante silenzio delle cose, sottolineando la distanza di una vita che si è fermata con il primo lockdown totale. La silloge testimonia l'eclettismo di Cristian Izzo sia al livello del linguaggio sia sul piano delle idee e dei contenuti ricchi di suggestioni e simboli». (dalla prefazione di Afrodita Carmen Cionchin). La differenza sostanziale è questa ormai: il paradiso scaccia, l'inferno accoglie.
A un metro di distanza. Poesie 2020-2022
Ciro Tremolaterra
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 116
Una silloge poetica composta durante l'intero arco della pandemia, ricostruita con il filtro dell'emotività, lasciando percepire la sofferenza che ha colpito tanto l'autore quanto tutti noi, e la fragilità umana che non ha potuto che farsi travolgere, quasi impotente, dal corso degli eventi. Nonostante l'insistere del quotidiano, i toni sono soavi, come se l'autore avesse accordato le sue parole per creare una melodia accorata ma leggera, dai colori malinconici e delicati.
Le piogge
Annalisa Davide
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 152
Alle piogge ci si può preparare, ma cosa ne sarà dei nostri passi sul suolo dopo la loro venuta non lo sapremo fin quando non ci rimetteremo in cammino. In quest'opera poetica si descrive l'esperienza di chi non si era ben equipaggiato: un giardiniere, protagonista nascosto, che teme di aver perso tutto: i fiori, i frutti, addirittura le radici. La filosofia del giardino, l'intelligenza del cuore e la disciplina del tempo regolano la sua vita come un filo d'erba.
La qualità dei giorni
Clementina Di Branco
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 152
Le cinque sezioni de La qualità dei giorni disegnano un percorso circolare in cui la scrittura e l'indagine intima si inseguono e si influenzano. La ricerca che ne consegue attraversa un tempo non più consequenziale, ma, al contrario, dilatato nei suoi confini, permeabile al ricordo e al desiderio, sfuggente come gli animali selvatici che popolano quest'opera. In costante dialogo tra loro, pensiero e parola si cercano per poter vivere l'uno accanto all'altra e se possibile, l'uno nell'altra. I nostri giorni, quindi, non sono più solo elemento temporale, ma si fanno, appunto, portatori di senso: in ogni attimo vissuto si nasconde un dolore o una gioia, un amore o un abbandono, lo stupore e la bellezza, nonché, consapevole ogni essere umano oppure no, il principio della fine, il tradimento della bella stagione. Ma non è un fallimento. Due elementi, come un fiume sotterraneo, attraversano la lettura: meraviglia e resistenza, antidoto contro la tristezza e l'amaro dei giorni. «Resistere e vivere» sono sorelle gemelle. Anche nella parola poetica risiede una possibilità di cura, in quanto mezzo di comprensione, ricostruzione, ma anche di resistenza, come nel caso dell'ape che, pur continuando a sbattere contro il vetro, insiste caparbia. Prefazione di Francesca Zimarri