Harpo: Block notes
Nilde Iotti. Nel movimento e nel partito. Antologia di scritti e discorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2022
pagine: 560
Prima donna a ricoprire la carica di presidente della Camera dei deputati (dal 1979 al 1992), Nilde Iotti è stata e continua ad essere una figura di riferimento per le donne della sinistra, italiana ed europea. Fin dall'inizio della sua attività politica, la "questione femminile" è stata al centro della sua azione, delle sue battaglie parlamentari e all'interno del Pci e dell'Unione Donne Italiane di cui è stata a lungo dirigente. Laureata all'Università Cattolica di Milano, è una delle 21 "madri costituenti". Ha fatto parte della Commissione dei 75 incaricata di redigere la prima parte della Costituzione, quella dove si fissano i principi fondamentali della Repubblica italiana nata dalla Guerra di Liberazione. Il suo percorso politico è contrassegnato dalla profonda convinzione che il dialogo tra le grandi forze popolari (cattolica, comunista e socialista) sia la strada da percorrere per dare al Paese un assetto moderno e stabile. E con questa impostazione è coerente anche nei momenti di scontro politico quali le battaglie per il divorzio e l'aborto. "Compromesso storico – afferma nel 1975 parlando della proposta politica avanzata dal segretario del Pci Enrico Berlinguer - non è una continuazione della nostra politica unitaria come una specie di vestito nuovo per una sostanza antica e tradizionale del nostro partito. No, la proposta scaturisce dalla fase attuale dei rapporti politici sociali ed economici, dalla necessità di dare sicurezza alla democrazia, alle istituzioni della repubblica, alle conquiste dei lavoratori". Questa antologia raccoglie una selezione di suoi scritti e discorsi dal 1946 al 1996 dai quali emerge il ritratto di una dirigente politica non dogmatica, aperta al dialogo e convinta che la "questione femminile" sia una questione dirimente per la crescita di un'Italia più avanzata e democratica. Prefazione di Livia Turco.
Un taglio netto. Il dono dei capelli
Giusy Giambertone, Paola Napoleone
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2022
pagine: 144
“Chi ha visto Elisa entrare ed uscire dal palazzo non si è accorto di nulla. Chi l’ha vista entrare e uscire uguale non immagina il suo sospiro pieno di tutte le ansie, paure e speranze che ha accompagnato la mano di Giusy un attimo prima di passare la macchinetta tagliacapelli sulla sua testa quando Elisa le ha detto «sì… vai! Sono pronta!». Non ha potuto vedere i suoi occhi preoccupati, smarriti ma curiosi mentre il ronzio della macchinetta invadeva i suoi pensieri e lo sguardo rasserenato quando si è accorta che in fondo il suo bel viso aveva la meglio su quel taglio quasi a zero “scelto” per non dover assistere impotente agli effetti collaterali della chemioterapia. E si è perso gli occhi raggianti di Elisa quando ha indossato per la prima volta la parrucca davanti allo specchio e con sorpresa e sollievo ha ritrovato sé stessa”. Elisa è una delle tante protagoniste del Progetto Smile, un progetto di solidarietà attraverso il quale è possibile donare i propri capelli che verranno utilizzati per realizzare parrucche e ricostruzione post terapica della chioma per pazienti oncologici. Ricco di testimonianze, il volume è dedicato ai destinatari del “dono” e alle tante persone (tra le quali molti bambini) che hanno scelto di donare parte di sé come atto di solidarietà.
Blues, jazz, rock. Le radici della musica moderna
Antonello Chichiricco
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 236
Il Big Bang della musica moderna è senza dubbio il blues. Il jazz, soprattutto quello più adulto, ha rappresentato in un certo senso l'evoluzione manierista del blues, se vogliamo anche un po' sofisticata, ma che ritrovava nell'improvvisazione le sue origini africane. Il rock - specie quello inglese degli anni '60 - '70 - si è rivelato una muscolare mutazione del blues (sofisticatosi anch'esso poi nel Progressive), Che con robusto 'animismo' musicale e essenzialità espressiva si richiamava all'originaria negritudine. In entrambi i due grandi generi ritroviamo pertanto, seppur diversamente articolata, l'africanità primigenia che in ambedue si esprime forte con la presenza del ritmo. Non è un caso che le salienti caratteristiche di rock e jazz si siano poi miscelate negli anni Settanta in una riuscita e raffinata crasi la Fusion. Piccola "enciclopedia" della musica moderna, dagli albori (seconda metà del XIX secolo) ai giorni nostri, il volume è arricchito da aneddoti e curiosità e da cinque appendici tematiche, tra le quali un glossario storico-organologico degli strumenti musicali utilizzati nel blues, nel jazz e nel rock.
1969. La rivolta operaia. Cronache e documenti
Franco Ottaviano
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 317
1969: ora gli operai. Le tute blu, gli edili, i lavoratori delle grandi e piccole fabbriche, i braccianti, conquistano le piazze. Più salari, diritti in fabbrica, riforme nella società. L'autunno caldo. Nessuna improvvisa esplosione ma un percorso lungo. Il decennio operaio, aperto all'inizio degli anni Sessanta, tocca il suo culmine. Anno di confine. Grande tensione rinnovatrice nell'azione sindacale che si "politicizza" in un crescendo di lotte che rivendicano partecipazione, nuove condizioni di lavoro nelle fabbriche, nelle campagne. Una nuova qualità della vita. È l'anno degli aumenti uguali per tutti, delle 40 ore, del controllo sull'organizzazione del lavoro, delle trattative senza alcuna tregua sindacale. Anno degli studenti - anno operaio. Giovani studenti, giovani operai. Il tratto comune di un biennio eccezionale. Un ribollire di sperimentazioni, innovazioni. Mobilitazioni animate da speranze, che strappano conquiste. Anno di confine e di conquiste, ma non solo. Il 1969 segna anche la nascita dei gruppi della Nuova sinistra e della teoria degli opposti estremismi. E, soprattutto, è la data di inizio della Strategia della tensione: la bomba che alle 16,37 del 12 dicembre esplode a Milano, nella filiale di piazza Fontana della Banca Nazionale dell'Agricoltura, segna uno spartiacque nella vita politica del Paese.
Vite sul filo. In bilico tra crimine e follia
Claudio Fabbrici, Giuseppe Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2018
pagine: 110
“A questo punto ognuno entra in un mondo che pare una cosa fatta di pietra, vegetazione e sangue, ma non è affatto una cosa, è semplicemente una storia. E tutto ciò che esso contiene è una storia e ciascuna storia è la somma di tutte le storie minori, eppure queste sono la medesima storia e contengono in esse tutto il resto”. Parlano di sé, delle proprie vite di ex detenuti ed ex internati negli ospedali psichiatrici giudiziari, gli ospiti della Comunità Casa don Girelli di Ronco dell’Adige. Racconti crudi, tragici, che testimoniano l’importanza e l’efficacia terapeutica del lavoro autobiografico e pongono un pesante interrogativo sulla reale utilità della detenzione.
Guardie. Le vittime in divisa del terrorismo
Ansoino Andreassi, Daniele Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2018
pagine: 272
L'ondata di terrorismo che si è abbattuta sull'Italia negli anni di piombo ne fa un caso a parte nel panorama europeo, non solo per varietà e intensità, ma anche e soprattutto per altre due ragioni: la longevità di quello brigatista, che sfora quella fase per riemergere a cavallo del Duemila con gli attentati a D'Antona (1999) e Biagi (2002), e per lo stragismo, cioè i massacri indiscriminati che hanno colpito nella massa, tra la gente comune. Una violenza che ha causato la morte di quattrocentocinquanta persone e migliaia di feriti. Tra le vittime, oltre cento erano cittadini in divisa: carabinieri, poliziotti, finanzieri, agenti della polizia penitenziaria, militari: in una parola, Guardie. Di loro, di come e da chi sono stati assassinati e, per quanto difficile da comprendere, del perché della loro morte parla questo libro. Perché la memoria di ciò che è stato non può e non deve essere rimossa. Prefazione di Enzo Marco Letizia.
'68. La rivolta giovane. Cronache e documenti
Franco Ottaviano
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2018
pagine: 176
Cinquant'anni fa la "rivolta degli studenti". Il Sessantotto è l'anno della nascita del Movimento, delle occupazioni di Università e scuole medie superiori, degli scontri di piazza, della presa di coscienza di una generazione di giovani decisi a cambiare il mondo. L'autore ricostruisce la genesi e lo sviluppo deF"anno degli studenti" attraverso la cronaca quotidiana dei fatti, dalle prime occupazioni del 1966 fino agli scontri davanti alla Bussola di Viareggio, la notte dell'ultimo dell'anno del 1968.
Al lavoro e alla lotta. Le parole del Pci
Franca Chiaromonte, Fulvia Bandoli
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2017
pagine: 272
Nato come un gioco a chi se ne ricordava di più tra due persone che hanno in comune esperienze e passioni politiche, Al lavoro e alla lotta è un particolare glossarietto sul lessico dei comunisti italiani, sul senso delle parole chiave e sul loro uso nella pratica quotidiana di quel partito. Quando il “discorso politico” non si poteva postare in un tweet. Mentre il linguaggio della politica si fa sempre più scarnificato e freddo qui si cerca il senso di parole che ancora potrebbero camminare nel mondo e di altre che al contrario non hanno più la forza per farlo. Spiegando il senso di duecento parole – da apparato a vigilanza, passando per frazionismo, gatto selvaggio, legge truffa, rivoluzionario di professione – le autrici provano a rendere l’idea, anche attraverso ricordi personali ed esperienze dirette, di ciò che è stato, nel bene e nel male, il partito comunista “più bello” dell’Europa Occidentale. Accompagnano il glossario dieci interviste a donne e uomini che hanno vissuto quella storia politica, tra cui Luciana Castellina, Gianni Cuperlo, Achille Occhetto, Emanuele Macaluso, Marisa Rodano.
Lezioni di erboristeria
Luisella Romandini
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2016
pagine: 200
Le erbe dalla A alla Z. Chi vuole approfondire la materia erboristica troverà in questo libro una chiave di apprendimento facilitata. Non un dizionario di patologie e un elenco di Erbe, ma una serie di argomenti dove si intrecciano la botanica, la farmacognosia, le preparazioni galeniche, la fisiologia. Una guida per orientarsi nella scelta del giusto rimedio erboristico per contrastare le singole malattie. Il volume offre anche un ampio panorama dell'uso corretto delle erbe in cucina: le ricette riportate sono la risultante della tradizione contadina, una cultura pratica tutta al femminile, che senza conoscere la chimica dei principi attivi ha fatto delle erbe un uso di sicura efficacia.