Guida: Judaica
I villaggi del silenzio
Yehudit Hendel
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il libro descrive il viaggio dell'autrice in Polonia, intrapreso nel 1987, e propone in chiave autobiografica l'affannoso vagare alla ricerca di un sogno concreto della numerosa e fiorente comunità ebraica presente prima del conflitto mondiale. Anche l'ambito storico, nel quale si è consumata la tragedia della Sho'a, viene recuperato sul piano narrativo, costituendo un elemento determinante del racconto.
Il terremoto di Israele
Shmuel Trigano
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 304
Questo saggio di Shmuel Trigano è un viaggio nella storia del destino di una terra e del conflitto arabo-israeliano, in particolare a partire dagli eventi che si sono susseguiti dopo la seconda intifada.. Il testo, oltre ad accompagnare il lettore dentro gli eventi, tratteggia anche le caratteristiche della manipolazione della realtà dei fatti. L'effetto di questo terremoto, orchestrato mediaticamente dalla propaganda occidentale, ha gettato le basi per la delegittimazione di Israele. L'autore dimostra che è ancora possibile riuscire a giungere ad un punto di vista obiettivo sui fatti. Il testo di Shmuel Trigano, che fornisce un metodo di lettura della realtà applicabile anche ad altri contesti sociali, fornisce spunti di riflessione del potere dei riflettori mediatici.
Filosofia, religione e pensiero ebraico. Dibattito e prospettive dal Nordamerica
Gianluca Giannini
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2004
pagine: 224
Auschwitz. L'eccesso del male
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2004
pagine: 248
Il risveglio di Israele. Roma e Gerusalemme, l'ultima questione nazionale
Moses Hess
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2002
pagine: 208
Etica e religione in Abraham Joshua Heschel. Lineamenti di una filosofia dell'ebraismo
Gianluca Giannini
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 188
Vi è un luogo della "filosofia ebraica"? Come si individua la sua alternatività e alterità rispetto alla filosofia occidentale? Questo libro, nel tentativo di fornire delle risposte, provando a comprendere quale possa essere lo "spettro visivo" del 'nuovo pensiero', come il rapporto tra fede e ragione, tra filosofia e religione, si declini in ambito ebraico e quali siano i modi di tale orientamento nel '900, si articola nell'esame e nello scandaglio della proposta di pensiero di una delle figure più rappresentative dell'ebraismo del dopo Sho'ah, il filosofo ebreo-americano Abraham Joshua Heschel.
Ebraismo e filosofia. Saggio su Franz Rosenzweig
Emilia D'Antuono
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1999
pagine: 220
"Dalla morte. L'esodo dalla filosofia e dall'Ebraismo" e "L'esodo dalla filosofia della storia" sono le due opere di Rosenzweig intorno cui ruota il lavoro di Emilia D'Antuono. La riflessione del filosofo sul paganesimo fa emergere l'immagine della Grecia come origine del pensiero occidentale e della libertà, immagine non certo nuova, ma ripresa in modo originale. Tuttavia la parte centrale del lavoro della D'Antuono è dedicata alla ricostruzione del concetto di storicità per Rosenzweig: storicità della vita dei popoli, storicità dell'Ebraismo caratterizzata, quest'ultima, dall'assenza del popolo ebraico dalla storia occidentale.