Guerra Edizioni: Ridit
Italiano libera-mente. L'insegnamento dell'italiano a stranieri in carcere
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
Liberare la comunicazione. Atti del Seminario pilota per operatori penitenziari (Siena, 13-17 ottobre e 17-21 novembre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 200
Con questo volume si vogliono rendere noti i contributi di specialisti di vari settori presentati al Seminario "Liberare la comunicazione" tenutosi nel 2008 presso l'Università per Stranieri di Siena, organizzato dal Centro linguistico Cluss e dalla casa Circondariale di Siena. Il Seminario, rivolto principalmente - ma non solo - al personale di polizia penitenziaria e alle altre figure di operatori del carcere, ha affrontato argomenti di interesse e di rilievo per tutti coloro che si occupano a vario titolo di comunicazioni in contesti plurilingui, di mediazione linguistica e culturale e di immigrati adulti. Rispetto ad altri contributi su queste tematiche offre preziosi spunti per cercare di risolvere i pesanti problemi dell'interazione in carcere con immigrati provenienti da varie realtà.
Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro linguistico dell'Università per stranieri di Perugia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 288
Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano a stranieri. Percorsi di formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il volume raccoglie una selezione di contributi sull'esperienza di formazione del Master in "Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano ad adulti stranieri" del Centro Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena, rivolto a coloro che operano o intendono operare a vario titolo nel campo dell'insegnamento della lingua italiana a stranieri, in Italia e all'estero, e avvertono l'esigenza di una specializzazione per l'elaborazione autonoma di programmi e materiali, per l'analisi e l'applicazione delle più recenti e qualificate metodologie didattiche. I contributi della Parte prima affrontano alcuni aspetti fondamentali per la formazione di specialisti nell'insegnamento dell'italiano a stranieri e per la produzione di materiali di riferimento e strumenti di lavoro alla luce delle attuali tendenze glottodidattiche, offrendo coordinate per una pluralità di pubblici e di motivazioni. La Parte seconda raccoglie proposte operative di sillabo, di sperimentazioni didattiche, di materiali creati per specifiche situazioni del contatto linguistico e culturale fuori dall'Italia.