Guerra Edizioni: CIS
Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 8-10 giugno 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 544
Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno internazionale tenutosi a Bergamo nel giugno del 2006 e ruota intorno a tre fuochi di interesse: componente lessicale, competenza testuale e interazione. Si passa così dalle categorie lessicali analizzate anche all'interno della prospettiva glottodidattica, per poi affrontare il ruolo del testo nelle sue varie componenti; infine si sottolinea la natura delle interazioni nell'ambito dell'insegnamento e dell'approccio al testo di nativi e non nativi. I diversi interventi si concentrano sulle funzionalità dell'acquisizione del lessico in lingua seconda, con particolare riguardo all'italiano, analizzando il contributo che la competenza lessicale fornisce alle capacità di costruire testi coesi in lingua seconda.
Nuovi contesti d'acquisisizone e insegnamento. L'italiano nella realtà plurilingue. Atti del Convegno (Bergamo 12-14 giugno 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 288
Insegnare ad imparare in italiano L2: le abilità di studio per la scuola e l'università. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo, 14-16 giugno 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 248
Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe italiano L2. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 19-21 giugno 2006)
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
Nell'introdurre questo volume di raccolta dei contributi del Convegno "Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2" tenutosi a Bergamo nel giugno 2006, viene affrontato un inquadramento dei rapporti tra le due discipline qui chiamate a un dialogo faccia a faccia. Sono pertanto tracciate le linee evolutive che portano dalla Linguistica Acquisizionale alla Didattica Acquisizionale, tentando nel fare ciò di mostrare dapprima come e perché la Linguistica Acquisizionale rappresenti una branca della Linguistica Applicata, per sua natura particolarmente vicina alla Didattica delle Lingue, per poi concludere con alcuni commenti in ordine alla significatività e attualità di una Didattica "acquisizionale"; da tali commenti emergono elementi di differenziazione e di distanza tra i due ambiti.
Interazione didattica e apprendimento linguistico. Atti del Convegno-seminario (Bergamo, 16-18 giugno 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno "Interazione didattica e apprendimento linguistico" organizzato dal Centro Italiano per Stranieri (C.I.S.) dell'Università degli Studi di Bergamo nel giugno del 2008. Il filone di ricerca sull'acquisizione e l'insegnamento linguistico risulta molto attivo a livello internazionale: i risultati ottenuti negli ultimi trent'anni ne dimostrano l'importanza per l'indagine sull'evoluzione delle competenze di apprendenti in L2 ancorate all'ambiente linguistico e sociale, ma anche come strumento per verificare metodologie ed efficacia di comportamenti interazionali in funzione dell'apprendimento linguistico che essi inducono.