fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Guerra Edizioni: Aitla - Atti

Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale. Atti del 7° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Milano, 2007)

Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale. Atti del 7° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Milano, 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 488

Il compito del 7° convegno dell'AItLA svolto a Milano il 22-23 febbraio 2007 era di esplorare gli aspetti linguistici della comunicazione pubblica e funzionale allargando il campo di interessi non solo al campo del passato ma anche a quello del presente, proiettando gli esiti della ricerca verso possibili evoluzioni future. Il contesto pubblico-istituzionale permette alla linguistica di affiancare alla sua funzione di analisi la possibilità di orientare l'evoluzione della società proponendo nuove soluzioni nel raggiungimento degli obiettivi comuni.
26,00

Atti del 3° Congresso di studi dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Perugia, 21-22 febbraio 2002)
19,00

Atti del 5° Congresso internazionale dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Bari, 17-18 febbraio 2005)
24,00

Imparare una lingua: recenti sviluppi teorici e proposte applicative. Atti del 6° Congresso internazionale dell'Associazione italiana di linguistica applicata

Imparare una lingua: recenti sviluppi teorici e proposte applicative. Atti del 6° Congresso internazionale dell'Associazione italiana di linguistica applicata

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 480

Il volume raccoglie gli Atti del VI Congresso dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata, svoltosi a Napoli il 9 e il 10 febbraio 2006 con la collaborazione delle due Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Filosofia dell'Università di Napoli "L'Orientale". Secondo l'ormai tradizionale formula dei congressi dell'AItLA, accanto alla possibilità di discutere ricerche riguardanti tutte le tematiche della linguistica applicata, è stato proposto l'approfondimento di un tema più specifico, sufficientemente ampio da poter accogliere diverse prospettive e metodologie di ricerca, sintetizzato dal titolo: Imparare una lingua: recenti sviluppi teorici e proposte applicative. A rappresentare le diverse prospettive e i diversi ambiti di studio della linguistica acquisizionale sono stati inviati Anna Giancalone Ramat, Clive Perdue, Manfred Pienemann e Daniela Brizzolata, i cui contributi forniscono un inquadramento generale delle problematiche principali affrontate nelle relazioni selezionate dal comitato scientifico tra le proposte ricevute.
26,00

Atti del 12° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata. Comunicare le discipline attraverso le lingue... (Macerata, 23-24 febbraio 2012)

Atti del 12° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata. Comunicare le discipline attraverso le lingue... (Macerata, 23-24 febbraio 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 34

Il volume raccoglie gli Atti del XII Congresso Aitla, svoltosi presso l'Università degli Studi di Macerata il 23 e 24 febbraio 2012.Il titolo del Congresso ha messo a tema la comunicazione disciplinare e specialistica in lingua, con particolare attenzione alle prospettive traduttiva, didattica e socioculturale. I temi affrontati in questi Atti toccano alcune dimensioni fondamentali nell'analisi della comunicazione specialistica con le quali ci si confronta in diversi modi e con gli strumenti di discipline diverse (dalla linguistica alla sociologia, dall'etnografia alla traduttologia, alla glottodidattica). Analisi della comunicazione specialistica, dunque, ma anche interpreting studies, terminologia e media per la traduzione, come pure comunicazione istituzionale plurilingue e CLIL sono alcuni degli argomenti trattati dai contributori sia in prospettiva teorica sia mettendone a fuoco le ricadute applicative nella realtà accademica, sociale e professionale.
25,00

Atti del 10° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata. Lingue e culture a confronto. In memoria di Roberto Gusmani (Bolzano, 18-19 febbraio 2010

Atti del 10° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata. Lingue e culture a confronto. In memoria di Roberto Gusmani (Bolzano, 18-19 febbraio 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 432

Nella scelta dei contributi protagonisti del 10° Congresso AITLA il Comitato Scientifico si è concentrato sul sostegno ad un avanzamento complessivo della ricerca attraverso analisi puntuali di concrete realtà eterogenee. Si passa così dai quattro studi iniziali incentrati sul contatto linguistico-culturale nei differenti ambiti di interazione, ai saggi di tipo macro-sociolinguistico; dagli studi di micro-eventi che si avvalgono degli strumenti di analisi della conversazione e del discorso, all'approfondimento più propriamente linguistico, morfosintattico e lessicale, senza dimenticare il ruolo dello scritto come locus del contatto fra lingue. Gli ambiti di indagine si riferiscono per la maggior parte ai contesti italiani di contatti interculturali e interlinguistici, con una particolare attenzione a nuove e vecchie alloglossie, dialetti e varietà regionali.
25,00

Atti del 9º congresso dell'associazione italiana di linguistica applicata

Atti del 9º congresso dell'associazione italiana di linguistica applicata

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 464

26,00

Atti dell'8° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata. Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori. Europa e area mediterranea

Atti dell'8° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata. Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori. Europa e area mediterranea

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 352

L'VIII congresso internazionale dell'AItLA è stato dedicato al tema "Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori. Europa e area mediterranea". Rispondendo all'esigenza di far fronte ai nuovi fenomeni migratori che stanno cambiando le caratteristiche sociali di molti paesi del bacino mediterraneo, sono stati messi in luce i problemi di identità ed etnicità rispecchiati anche in ambito linguistico nei nuovi contesti sociali. È in questo senso che la linguistica applicata trova la propria dimensione più completa, mettendo in relazione aspetti linguistici a situazioni che si riscontrano quotidianamente nell'ambito delle società europee e mediterranee. Così, i saggi inclusi in questo volume si diversificano notevolmente sia sul piano delle aree geografiche oggetto di studio (le varie regioni italiane, Malta, Paesi Baschi, Olanda, Stati Uniti, Sudtirolo), sia sul piano teoretico-concettuale e degli aspetti indagati: atteggiamenti, motivazione, commutazione di codice, costruzione dell'identità, apprendimento linguistico e implicazioni glottodidattiche.
22,00

Atti del 4° Congresso di studi dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Modena, 19-20 febbraio 2004)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.