fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Esperienze e metodi

Valutazione degli apprendimenti in Regione Lombardia

Valutazione degli apprendimenti in Regione Lombardia

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 102

Regione Lombardia ha giocato un ruolo anticipatore rispetto al resto del territorio nazionale anche in tema di valutazione degli apprendimenti. Dal 2005 gli allievi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IFP) al termine del terzo e del quarto anno sono chiamati ad una prova di valutazione esterna il cui risultato rappresenta una parte importante (30%) dell'esito finale. L'obiettivo è la misurazione del livello di qualità garantito dagli enti, attraverso la valutazione dell'apprendimento dei singoli allievi. Con i dati raccolti e opportunamente analizzati, diventa possibile intervenire e correggere le situazioni insoddisfacenti, ma anche valorizzare le esperienze eccellenti, superando la demagogica concezione del servizio pubblico scolastico come offerta uguale ovunque e intercambiabile. I primi risultati del monitoraggio avviato in Lombardia sulle prove dell'anno formativo 2007/2008 vengono messi a disposizione con un costante occhio di riguardo al panorama internazionale. Si tratta di un contributo prezioso non solo per far crescere l'esperienza lombarda nell'ambito dell'IFP, ma anche come stimolo a quel processo di valutazione che sta muovendo i primi passi a livello nazionale.
13,50

Service management, residenzialità e innovazione gestionale nei collegi universitari lombardi

Service management, residenzialità e innovazione gestionale nei collegi universitari lombardi

GRAMEGNA ETTORE

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2009

pagine: 202

La residenzialità costituisce un fondamentale aspetto per la realizzazione del diritto allo studio universitario (DSU): seppur trascurata fino a pochi anni or sono, sta acquisendo crescente rilievo anche in termini di investimenti economici. La ragione di tale accresciuto interesse deriva da due semplici considerazioni. Innanzitutto, l'offerta residenziale rappresenta il presupposto essenziale per favorire la mobilità degli studenti offrendo soluzioni ricche di servizi e tariffe vantaggiose o comunque accessibili. In secondo luogo, la possibilità di studiare in un collegio consente un significativo miglioramento del tasso di successo degli studenti che, mediamente, concludono il proprio percorso di studio in tempi più brevi. Il concetto di residenzialità universitaria è dunque da intendersi come strumento per una effettiva, completa e flessibile realizzazione del DSU, inteso anche come diritto a studiare bene per studiare meglio: la vita collegiale rappresenta un'occasione privilegiata di formazione della personalità dello studente, con un impatto fortemente positivo sul curriculum scolastico degli allievi, sia in termini di votazioni medie conseguite, sia in termini di maggiore corrispondenza tra durata legale e durata effettiva dei corsi di studio, sia in termini di minori tassi di drop out.
20,00

Libro bianco sull'istruzione in Regione Lombardia

Libro bianco sull'istruzione in Regione Lombardia

Maurizio E. Maccarini, Pietro Previtali, Lorenzo Violini

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2009

pagine: 238

Il settore dell'istruzione e della formazione nel nostro Paese è da sempre al centro del dibattito politico e istituzionale e dei processi di riforma. Il "Libro bianco" consente un'analisi sui grandi temi della scuola in Lombardia, che costituisce la base fertile su cui innestare il grande processo di riforma legato all'introduzione della dote nella scuola e nei processi formativi.
22,00

Sette anni di istruzione, formazione e lavoro

Sette anni di istruzione, formazione e lavoro

PALL; POTAMI; DE SANTIS

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 160

"Questo libro racchiude tutti i numeri dell'impegno di Regione Lombardia per l'istruzione, la formazione e il lavoro dal 2000 ad oggi. Una mole impressionante di numeri e dati, che raccontano sette anni di lavoro intensissimo. Sette anni che hanno cambiato il volto del nostro territorio, straordinario per energie e capacità di innovazione. La pubblicazione di questo volume - il primo di una collana pensata per condividere la storia, le idee e le prospettive del mondo dell'educazione e del lavoro in Lombardia - è un'occasione importante per tracciare il bilancio di un percorso di innovazione ancora in atto, un percorso nato nella società e sostenuto con forza dall'amministrazione regionale. I numeri racchiusi in queste pagine, infatti, non elencano solo i risultati di uno sforzo economico-finanziario ingente diretto in una molteplicità di direzioni per chi frequenta la scuola, per chi ha scelto la formazione professionale, per chi è all'università, per chi cerca lavoro, per le persone svantaggiate, per i lavoratori autonomi, dipendenti, atipici - ma descrivono la nascita e la crescita di un modello: il modello lombardo. La centralità della persona e una governance fondata sul principio di sussidiarietà sono i cardini di questo sistema." ( dalla presentazione di Roberto Formigoni)
16,00

La valutazione degli interventi per il diritto allo studio

La valutazione degli interventi per il diritto allo studio

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 122

La legge regionale n. 33/04 varata da Regione Lombardia esprime la volontà di esercitare in modo innovativo la competenza in materia di diritto allo studio universitario assegnata in esclusiva alle Regioni dalla riforma del Titolo V della Costituzione. Questo avviene in piena coerenza con il principio di sussidiarietà, come dimostra il diretto affidamento alle Università della gestione dei servizi di sostegno. A livello regionale permane la responsabilità di programmare, coordinare e valutare le politiche. Al fine di realizzare politiche regionali efficienti ed efficaci nel settore scolastico e universitario. Regione Lombardia ha manifestato l'esigenza di approntare strumenti di valutazione e monitoraggio dei loro effetti. I primi risultati di valutazione degli interventi realizzati fino ad oggi sono presentati in questo volume dall'Osservatorio sul Diritto allo Studio Universitario e forniscono un interessante quadro di riferimento e preziosi suggerimenti operativi da cui trarre spunto per un confronto approfondito sulle politiche regionali in materia di diritto allo studio.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.