fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

goWare: Meme

Persona, democrazia, autoritarismo. Uscita dalla libertà

Persona, democrazia, autoritarismo. Uscita dalla libertà

Erich Fromm

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2020

pagine: 162

"In nome della “libertà” la vita perde l’ossatura; finisce per esser composta di tanti pezzetti, ognuno separato dagli altri, e resta priva di senso nel suo insieme... Ci siamo liberati dalle vecchie forme palesi di autorità, ma non ci rendiamo conto di esser caduti preda di un nuovo genere di autorità. Siamo diventati automi che vivono nell’illusione di essere individui autonomi." Erich Fromm L’uomo è a un bivio. Uscire dalla libertà per sperimentare nuove forme di soggezione, o scegliere con coraggio la via della libertà positiva, fondata sulla responsabilità individuale e sull’unicità della persona? Nei testi di questo libro, selezionati dalla Fuga dalla libertà, Erich Fromm discute proprio questo dilemma che è ancora quello dell’uomo del XXI secolo, non dissimilmente da come lo è stato per secoli. Nella società ipertecnologica ci saranno ancora leader e sudditi, oppure persone e cittadini? Nessuno ha la risposta. Possiamo però leggere Erich Fromm.
12,99

Parassitismo politico e lotta di classe. Per una riscossa dei produttori

Parassitismo politico e lotta di classe. Per una riscossa dei produttori

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 282

"Credo che abbiamo più meccanismi di governo di quanto sia necessario, troppi parassiti che vivono sul lavoro delle persone operose." Thomas Jefferson Il termine “parassitismo”, da sempre e universalmente, indica il “vivere a spese di un altro” e del suo lavoro. Eppure non sembra più suscitare alcun interesse. Silenzio e indifferenza servono a distrarre l’attenzione dell’opinione pubblica dalla natura e dalle logiche del fenomeno. Un fenomeno che deve, comunque, essere interpretato alla luce della contrapposizione tra le relazioni di mercato e quelle politico-coercitive. Imperano invece delle narrazioni ideologiche che considerano le interazioni volontarie responsabili dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Queste ideologie postulano i rapporti di natura egemonica come modelli di autentica libertà. L’obiettivo di questo libro è quello di “rimettere le cose al loro posto”. Cioè fornire agli sfruttati le difese culturali necessarie a respingere gli assalti dei parassiti. Il parassitismo e la rendita sono diventati i flagelli delle nostre società e le cause dei crescenti squilibri e della stagnazione che affliggono le economie più avanzate.
16,99

L’imposta sul reddito. La radice di tutti i mali

L’imposta sul reddito. La radice di tutti i mali

Frank Chodorov

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 112

"L’imposta sul reddito" è un classico della letteratura politica americana. Secondo l’autore l’introduzione dell’imposta sul reddito nel 1913 ha minato, più di ogni altro cambiamento legislativo, le fondamenta dell’americanismo: i diritti individuali. A seguito dell’approvazione di questo emendamento, scrive Frank Chodorov, «Gli Stati Uniti d’America non sono più la terra della Dichiarazione d’indipendenza». L’imposta sul reddito, infatti, è diversa dalle altre forme di imposizione fiscale in quanto nega, in radice, il diritto di proprietà privata e presuppone un pervasivo controllo del governo su tutte le attività umane. Oltre al saggio di Chodorov, il testo comprende l’introduzione dell’ex commissario dell’Internal Revenue Service J. Bracken Lee, un ricordo di Chodorov scritto da Murray Rothbard, e una biografia scritta da Aaron Steelman.
11,99

Uscite dal pensiero. Ludwig Wittgenstein e il problema della vita

Uscite dal pensiero. Ludwig Wittgenstein e il problema della vita

Jacopo Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 190

Ludwig Wittgenstein è una figura di filosofo che la civiltà contemporanea ha digerito molto poco. In passato vi ha avuto spazio più per l’aneddotica sulla sua romanzesca vita che sul suo pensiero: l’accademia non ha poi cessato di provare a sigillarlo in contenitori stantii per i quali non era nato. E cosa verrebbe più spontaneo di fronte ad un pensatore che per tutta la vita non ha parlato mai di essere, amore, esistenza, spirito, ma solo ed unicamente di linguaggio e significato? Eppure vi è una traccia molto profonda che lega le scelte biografiche e le riflessioni di quest’uomo che rinunciò ad una fortuna, che andò volontariamente in trincea, che sempre odiò l’università e lo scientismo e che visse tutto ciò sotto l’ideale della ricerca della perfezione. Di ciò parla questo libro, che ha l’ambizione di restituire al pubblico un’immagine finalmente perspicua di una vicenda filosofica unica nell'intera storia moderna.
12,99

Le ideologie trainanti. Produttività, piattaforme, economia libidinale

Le ideologie trainanti. Produttività, piattaforme, economia libidinale

Mario Autieri

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 136

Prendere in considerazione il concetto di ideologia negli ultimi decenni ha significato decretarne la fine e l’inutilità. Oggi la complessità della società contemporanea su scala globale non richiede più idee preconcette. Ma, anche quando esprimiamo un atteggiamento pragmatico, apparentemente extra ideologico, non siamo esenti da un sintomo ideologico. La pubblicità dove il corpo fa segno verso il prodotto è un tipo di potere psico-economico. Infatti neutralizza la carica libidinale del corpo esposto e la proietta verso il prodotto e il denaro. Con il cambiamento prodottosi nelle strategie di marketing il potere del corpo esposto, invece, è assunto come potere libidinale. Il corpo scatena una potenza d’emozione che funge da modello complessivo di un’esperienza che si imprime come fantasia fondamentale da realizzare. Quello che sfugge a Marx è che tutte le differenze di classe delle economie capitaliste non sono un elemento esterno alle capacità produttive di queste stesse economie. Eliminati gli ostacoli sparirebbe anche il plusvalore.
12,99

Cos'è tedesco? L'eredità tradita di Adorno

Cos'è tedesco? L'eredità tradita di Adorno

Peter Trawny

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 116

«Non è sempre stato piuttosto l’isolamento dall’umanità un contrassegno tipico dell’esistenza tedesca? La Germania non è ancor oggi un enorme territorio di province che si voltano reciprocamente le spalle? Forse sì. Ma è indubbio che, come non esiste un provincialismo puro e semplice, così non esiste una coscienza del tutto illuminata. Essere uomo significa probabilmente orientarsi nel non-più dell’uno e nel non-ancora dell’altro. Vivere dentro l’umanità è un compito che i per i tedeschi dev’essere ancora portato a termine, soprattutto perché, tuttora, non l’hanno capito.» Th. Adorno «È sempre così che testi ormai passati cambiano. Oggi, formulerei forse in altro modo, scriverei forse diversamente, ma in linea generale condivido ancora le opinioni trattate nel testo. Ancor oggi opterei per l’idea che solo delle identità danneggiate (non-identità) sono delle identità.» P. Trawny. Cos’è tedesco? È la domanda in cui si è smarrita la Germania moderna fino all’abisso di Auschwitz, della decomposizione dell’umanità, alla inenarrabile fine – a lungo preparata – che né la poesia, né la musica né la cultura hanno saputo evitare.
12,99

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Francesco Giacomantonio

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 366

Dalla metà degli anni Novanta del XX secolo sino ai giorni più recenti si può ormai individuare la transizione cruciale dei processi di globalizzazione, spesso non agevoli da decifrare univocamente. Numerosi studiosi nell’ambito delle discipline sociologiche, filosofiche, politiche hanno prodotto una mole enorme di analisi legate all’età globale e in questo volume sono raccolte 90 recensioni di altrettanti testi, usciti lungo tutti questi anni, equamente suddivise in sei precise sezioni tematiche. Trovano così spazio le prospettive di autori come Bauman, Beck, Giddens, Habermas, Žižek, Touraine, Derrida, Morin, Galimberti, Sartori, e di maestri i cui contributi sono costantemente ripresi come Marx, Simmel, Husserl, Heidegger, Arendt, Weber, Foucault, la Scuola di Francoforte ecc., a cui si accompagnano molti volumi di critici italiani e non solo. Tutte letture che toccano concetti chiave del dibattito contemporaneo: immaginari socio-politici, individualizzazione, identità, modernità, democrazia, potere, globalizzazione, Europa, biopolitica.
16,99

Per un libertarismo vincente. Strategie politiche e culturali

Per un libertarismo vincente. Strategie politiche e culturali

Beniamino Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 182

Il libertarismo è quella filosofia politica che semplicemente prende sul serio l’inviolabilità della persona umana. A danno di questo unico vero diritto vi è l’accrescimento del potere politico. Se tale accrescimento non ha trovato sufficienti resistenze, è anche vero che, in più circostanze, i libertari hanno preferito isolarsi e rimanere fuori dallo scontro politico. La prima parte di questo lavoro si concentra sulle modalità con cui superare questo isolamento mentre le riflessioni della seconda parte nascono dal tentativo di diradare i pregiudizi che impropriamente gravano sul libertarismo.«Per un libertarismo vincente è al momento l’unico libro in circolazione che affronti con notevole maestria ed erudizione la complessa questione delle strategie di affermazione delle idee libertarie nella società: un testo, quindi, che avrà la capacità di “illuminare” la via a coloro che amano la libertà individuale» Guglielmo Piombini, saggista ed editore
14,99

La mela avvelenata. Alle origini dell’intelligenza artificiale

La mela avvelenata. Alle origini dell’intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 272

La macchina ideale di Turing è la macchina universale cioè quella che può compiere tutte le operazioni possibili (della mente umana) superando la gabbia del pensiero fordista all’opposto del motto di Taylor: one best way. Wiener trasforma, attraverso la cibernetica, il computer in macchina per comunicare e quindi in medium universale. Afferma un nuovo principio di cittadinanza: “Vivere in modo effettivo, significa vivere con una quantità adeguata di informazione”. Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale Vannevar Bush immagina la società del futuro prossimo come società della conoscenza e della diffusione della scienza: la società dell’informazione. L’inventore del mouse (Engelbart) e l’inventore dell’ipertesto (Nelson) si collocano in questa prospettiva. Per Engelbart la parola chiave è augmenting, l’obiettivo è la collaborazione tra computer e intelligenza. Per Nelson dream e vision, apertura e pluralismo per nuove forme di creatività. Visionari e realizzatori di macchine e di ambienti che hanno cambiato paradigmi culturali, abitudini di vita, modi di produzione, tipici del nostro tempo.
15,99

Leggere i Grundrisse di Marx. Storia di una grande opera sul capitalismo

Leggere i Grundrisse di Marx. Storia di una grande opera sul capitalismo

Vitalij Vygodskij

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 220

I Grundrisse di Marx sono tutt'oggi l’analisi più vasta, profonda e insuperata del modo di produzione capitalistico. Se c’è rimasto qualcosa dell’opera di Marx, quel qualcosa è proprio l’analisi dei meccanismi di funzionamento del capitalismo. I Grundrisse sono il “laboratorio creativo” del lavoro di Marx sull'economia e del "Capitale" stesso. Trattandosi però di appunti sono di difficile approccio e di impervia navigazione. La loro lettura e comprensione è veramente una sfida anche per lo studioso di Marx. Per questa ragione Leggere i Grundrisse dell’economista russo, Vitaly Vygodsky, può essere una buona preparazione per affrontare questa sfida. E visto che Marx è tornato all'ordine del giorno, questa lettura, seppur iscritta in un’epoca determinata del marxismo, può diventare un importante lavoro di preparazione per chi ancora oggi desideri confrontarsi con il pensiero economico del filosofo di Treviri. E sono in molti. Introduzione di Giulio Sapelli.
16,99

L'Italia non esiste

L'Italia non esiste

Sergio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 260

Siamo proprio sicuri che la storia d’Italia è quella che ci hanno raccontato? Siamo proprio sicuri che tutto l’ambaradan unitario e patriottico non sia una giustificazione ideologica (dall’Ottocento a oggi) dell’esistenza di una nazione italiana e di una identità risalente a Roma (quella antica)? Salvi la vede molto diversamente. Vede che tutta la “truffa del Risorgimento” è basata sulla ricostituzione di una entità che c’era e che – secondo la storia ufficiale – sarebbe stata abbattuta e coartata da stranieri non meglio identificati, ma sicuramente incivili. Così il Medioevo è stato trasformato in epoca oscura e nelle scuole del Regno e poi della Repubblica si racconta che la luce di Roma (e d’Italia) si è spenta con la caduta del patriottico e italico Impero romano e si è riaccesa quando i padri della Patria hanno cacciato gli eredi di quegli antichi barbari teutonici. Salvi vede nella storiografia di regime, refrattaria a qualsiasi revisionismo, la narrazione di un passato zeppo di falsità e imprecisioni. Per questo vuole alzare il velo che copre la vera storia del Bel paese. Prefazione di Gilberto Oneto.
14,99

Beni comuni. Diversità, sostenibilità, governance. Scritti di Elinor Ostrom

Beni comuni. Diversità, sostenibilità, governance. Scritti di Elinor Ostrom

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 188

In un’economia polifonica dove convivono e operano privato, pubblico, terzo settore, cooperative e i nuovi soggetti della rete, i beni comuni sono un’opzione importante, anzi essenziale per gestire risorse strategiche per il futuro del pianeta. Il concetto di beni comuni e di comunità, discusso in questo libro, riguarda proprio il governo delle grandi risorse naturali: le foreste, gli oceani, l’acqua e il cielo; risorse che rischiano la spoliazione, se non cambia il modo in cui sono amministrate. Lo sviluppo del dibattito sui beni comuni ha un suoi punto di riferimento. È Elinor Ostrom, la prima donna ad aver ricevuto il Premio Nobel per l’economia in forza della sua “analisi della governance in economia, in particolare del bene comune”. In questo libro sono presentati, in traduzione italiana, cinque articoli della Ostrom e un’intervista della studiosa che getta luce sul suo metodo aperto e interdisciplinare, come pure sul suo percorso di donna nella comunità tutta maschile degli economisti. Nelle introduzioni Giulio Sapelli e Lorenzo Coccoli trattano la questione dei beni comuni da un punto di vista storico-politico e filosofico.
12,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.