fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

GOG: Contemporanea

Boom. Il miracolo economico nella commedia all'italiana

Boom. Il miracolo economico nella commedia all'italiana

Alvise Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 172

Negli anni Sessanta l’Italia cambia volto. Il tempo della ricostruzione e della penuria post-bellica è finito, e con questo mondo si esaurisce anche un certo tipo di comicità, quella del comico vilipeso, sprovveduto, tirchio e calpestato dalla vita. Ora sono gli anni del miracolo, della velocità, dell’urbanizzazione, del benessere, e i grandi volti della Commedia all’italiana – Sordi, Gassman, Mastroianni, Tognazzi, Manfredi – ritraggono le contraddizioni del nuovo italiano, quello che dalla provincia si insedia nella grande città, quello che sogna l’ascesa sociale ma si ritrova in bancarotta, il prevaricatore che viene truffato, il seduttore che si scopre impotente. La Commedia all’italiana rappresenta il 60% di tutti gli incassi del cinema italiano tra gli anni Sessanta e Settanta, e diventa così il motore principale dell’industria culturale nostrana. Dietro vicende apparentemente grottesche ed esilaranti, riesce a ritrarre il tragico quotidiano della neonata classe media, e quel processo che con più gravità Pasolini aveva definito mutamento antropologico. Dal disfacimento della morale borghese alla crisi del matrimonio, dall’invasione delle pubblicità al mito dell’automobile, dal rituale del ballo alla libertà sessuale, dal tradimento alla nevrosi maschile, dall’individualismo alla crisi del cattolicesimo per arrivare fino a temi d’avanguardia come la questione di genere. Prefazione di Roberto C. Provenzano.
14,00

Il club degli insonni

Il club degli insonni

Federico Mosso

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 368

Cosa ci fa un grande artista come Benvenuto Cellini accanto al sanguinario Barone von Ungern-Sternberg, Khan di Mongolia? Cosa c’entra il pirata di D’Annunzio Guido Keller con Ronald Stark, l’agente della Cia che ha diffuso l’LSD tra i movimenti americani degli anni Settanta per sedare la contestazione studentesca? Insieme a loro, nell’eccentrico Club degli Insonni, ci sono anche rapinatori, assassini, condottieri, teppisti, femmes fatales, avventurieri, truffatori, dandy e spie, noti e meno noti, tutti ripescati dai recessi più bui della storia secondo un unico criterio: l’assurdità delle loro imprese. Un pot-pourri di biografie romanzate, una visione onirica, un cortocircuito cerebrale scandito in diciannove racconti che saltano da un genere all’altro – il dramma, la tragedia, la commedia, la spy-story, il grottesco, l’horror. Benché tutti i fatti siano realmente accaduti, qui non si tratta di ripercorrere la Storia con la “S” maiuscola, ma di lasciarsi trasportare dalle vite selvagge di questa marmaglia che la storiografia ufficiale non ha saputo maneggiare. Perché la storia è composta innanzitutto di biografie, di singole vite di singoli uomini. Queste sono tra le più bizzarre.
17,00

Mezzaluna sciita. Dalla lotta al terrorismo alla difesa dei cristiani d'Oriente

Mezzaluna sciita. Dalla lotta al terrorismo alla difesa dei cristiani d'Oriente

Sebastiano Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 188

Da Beirut fino a Teheran passando per Baghdad e Damasco. Quelli di Sebastiano Caputo sono appunti sparsi di un viaggio intrapreso nelle grandi patrie dello sciismo duodecimano: Libano, Iran, Iraq e Siria, alla scoperta di questa minoranza dell’islam che sta rivoluzionando la geopolitica mondiale. Hezbollah governa in Libano assieme ai cristiani, il clero iraniano continua a iscriversi nella tradizione rivoluzionaria di Ruhollah Khomeini, l’Ayatollah al Sistani ha riportato la comunità sciita al centro del processo unitario iracheno e Bashar al Assad è rimasto al potere in Siria. Sulle ceneri dell’Isis si sta consolidando una nuova potenza mediorientale che agli Stati Uniti preferisce la Russia come interlocutore strategico. Ma chi sono gli sciiti? L’autore ci guida in prima persona tra le righe più affascinanti della loro dottrina teologica e nei luoghi più significativi della loro spiritualità: tra moschee e scuole coraniche, trincee e soldati, martiri e pellegrini, nel cuore di una religione alla ribalta sul piano geopolitico grazie alla forza del sacrificio e alla fede millenarista nel ritorno salvifico del Dodicesimo Imam, «l’Imam nascosto». Prefazione di Alberto Negri.
14,00

Maledetti '70. Storie dimenticate degli anni di piombo

Maledetti '70. Storie dimenticate degli anni di piombo

Nicola Ventura, David Barra

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 344

È possibile raccontare gli anni Settanta senza ridurre la complessità di quel decennio infuocato alla sola denominazione di anni di piombo? È questo il problema con il quale si sono cimentati gli autori di Maledetti ’70, che hanno dato retta al motto di Ralph Waldo Emerson – “non esiste propriamente storia, ma solo biografia” – e si sono immersi nella ricerca dei piccoli, grandi protagonisti di quel tempo: da “Agostino O’ Pazzo”, giovane Masaniello che sfida le forze dell’ordine tra i vicoli di Napoli a bordo di una Gilera 125 truccata, ad Angelo Gallo, lo sconosciuto democristiano calabrese che osa tirare le orecchie al presidente del Senato Amintore Fanfani per il suo disimpegno verso il Sud. Da Ralph Minichiello, il marine italo-americano reduce del Vietnam che, a causa di un inspiegabile ammanco di 200 dollari sul suo conto, decide di dirottare un Boeing per rientrare in Italia fino a Carlo Rivolta, promettente giornalista di «Repubblica» e «Lotta Continua» morto di overdose nei primi anni Ottanta. Pur non mancando, sullo sfondo, le vicende paradigmatiche dell’epoca – la violenza politica, la strategia della tensione, le ingerenze straniere – sono questi protagonisti e i loro aneddoti a immergere il lettore nell’atmosfera e nella mentalità degli anni Settanta, anni maledetti e turbolenti, eppure terribilmente affascinanti.
15,00

In fiamme. Violenza politica in Italia dalla Belle Époque alla marcia su Roma

In fiamme. Violenza politica in Italia dalla Belle Époque alla marcia su Roma

Nicola Maiale

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 220

Tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento una nuova generazione di intellettuali profondamente inquieta, lontana dalle tradizioni e dalle aspirazioni democratiche che avevano animato gli artefici del risorgimento nazionale, diede vita - all'alba del nuovo secolo - a una vera e propria rivolta generazionale contro la vecchia nomenclatura liberale e socialista, destinata a cambiare per sempre la storia italiana. In questi anni di piombo ante litteram i giovani trovarono nel nascente pensiero nazionalista, nel sindacalismo rivoluzionario e nel futurismo gli strumenti con i quali scuotere le acque di un sistema politico fondato fino ad allora sul contrasto tra il notabilato liberale e la potenza ascendente del mondo socialista. Questa inquietudine si sarebbe, forse, pacificata nell'età della maturità se non avesse incontrato, sulla propria strada, l'epico e drammatico svolgersi della prima guerra mondiale, a cui seguì una spirale di violenza - violenza divenuta ideologia palingenetica, mito escatologico, azione redentrice e salvifica per distruggere l'avversario politico e ribaltare l'ordine costituito.
15,00

L'ultimo uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l'invenzione dell'antropologia capitalista

L'ultimo uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l'invenzione dell'antropologia capitalista

Enzo Pennetta

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 196

Dalle teorie sulla popolazione di Thomas Robert Malthus alla lotta per la sopravvivenza dell’evoluzionismo darwiniano. Dall’eugenetica al Brave New World di Aldous Huxley. Dalla Royal e la Fabian Society fino al ruolo delle ong nelle “rivoluzioni colorate”. Dal new age fino allo gnosticismo dei guru della Silicon Valley. Al confine con una prosa narrativa, questo saggio va affrontato come si affronta un noir in letteratura e un thriller nel cinema. È una storia di intrighi, di scoperte, di ipotesi, di manipolazioni, ma è anche il racconto della nascita dell’ideologia progressista, a partire dai sogni e le utopie di Francis Bacon e Auguste Comte fino ai più recenti esperimenti di ingegneria sociale: il birth control e la teoria gender. Dietro questa meta-narrazione prometeica che ha fatto di tecnica e libertà un unico concetto, sì manifesta la creazione di un grande dispositivo di dominio e di controllo sociale. L’obiettivo è l’invenzione di un modello antropologico del tutto nuovo. Prefazione di Lorenzo Vitelli.
16,00

Tutta la nostra intelligenza. Il concetto di egemonia in Gramsci

Tutta la nostra intelligenza. Il concetto di egemonia in Gramsci

Salvatore Schinello

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2017

pagine: 124

Perché il pensiero di Gramsci è così poco studiato in Italia, e perché la sinistra ha smesso di annoverare Gramsci tra i suoi autori di riferimento? Perché al fondatore dell'«Unità» l'intellighenzia di sinistra ha preferito i postmodernisti della French Theory (Foucault, Guattari, Deleuze, Lacan) oppure i francofortesi (Adorno, Horkheimer, Marcuse) lasciando così l'eredità gramsciana in sospeso? Questo saggio vuole riabilitare il concetto di egemonia culturale elaborato dal pensatore sardo. Dalla formazione e il ruolo degli intellettuali organici fino all'occupazione di tutti gli spazi di comunicazione di massa, Gramsci ci spiega come mettere in atto, capillarmente, una vera e propria rivoluzione. In queste pagine, grazie alla ricerca dell'autore, riscopriamo non solo il realismo machiavellico, la reinterpretazione del marxismo-leninismo e le analisi elitiste di Gramsci, ma anche l'attualità di un concetto che è rimasto vivo sotto mentite spoglie. Pensiamo infatti alle strategie di guerriglia marketing o ai processi di lobbing portati avanti dalle grandi multinazionali, alle "rivoluzioni colorate" foraggiate dalle ong, al soft power delle grandi potenze mondiali. Chi sono i nuovi fruitori degli strumenti sovversivi elaborati da Gramsci, una volta che la politica ha rinunciato alle mire rivoluzionarie?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.