GM.libri: Narratori contemporanei
Nina
Piero D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: GM.libri
anno edizione: 2024
pagine: 102
Nina è una giovane sarta di teatro alle prese con i costumi dell’opera che si sta allestendo: "Cavalleria rusticana". Vive ancora in casa dei suoi e una sera a tavola il fidanzato, Felice, dà la notizia che il comune amico Tristano “sta davvero male”: l’avvertimento! Banale in sé, l’annuncio fa tuttavia esplodere un mondo di vicende incomprensibili ai più perché profondamente celate nel cuore di Nina che, colpita, si rifugia nella propria camera. Tra casa sua e la regione del Sahel nessun legame, se non Tristano, che per il vero le sta molto a cuore, poiché si figurava da tempo l’eventualità almeno di iniziare una storia con lui. Ora la situazione spinge ad affrettare i tempi prima che egli, con la sua fine, renda tale eventualità irrealizzabile. Nina decide di partire, lasciare le proprie occupazioni e andare in cerca di lui. Il viaggio nel Sahel introduce la peripezia. Che sarà dolorosa e terrà in sospeso fino all’ultimo. Farà in tempo Nina a rivedere Tristano? Si salveranno? Che ne sarà di Felice?
Racconti allo specchio
Maurizio Compagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: GM.libri
anno edizione: 2023
pagine: 208
"Venti racconti solo apparentemente disomogenei. Un filo conduttore li accomuna: l’essere testimonianza della poliedricità umana nel suo esistenzialismo, nella sua quotidianità, accidentalità, solitudine, nella sua fantasiosità premonitrice, nella sua perversità. [...] Non è casuale che il contesto in cui questi maturano sia caratterizzato da un evento inatteso: una pandemia mondiale che ha sconvolto il pianeta, sovvertito i ritmi e le abitudini, costretto molte persone a confrontarsi nella quotidianità (confronto dagli esiti imprevedibili), ma sicuramente ha messo ciascuno, consapevolmente o inconsapevolmente, di fronte a se stesso. Da qui scaturiscono le riflessioni più profonde." (dalla postfazione di Catia Zamboni)
Averti addosso. Le nostre vite in un palmo di mano
Lauretta D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: GM.libri
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un innamoramento improvviso che stravolge la vita di Lorena, la protagonista di questo nuovo libro di Lauretta D’Angelo, un romanzo che è molto di più di una storia d’amore. È la narrazione di un incontro che anticipa di poche settimane la burrasca della pandemia di Covid dilagata nei primi mesi del 2020. È proprio questo evento improvviso che definisce la modalità dell’evolversi nel tempo del rapporto di Lorena con Fabrizio, l’altro protagonista. L’isolamento imposto dall’emergenza sanitaria innesca in Lorena un percorso di riflessione destinato a condurla alla consapevolezza dell’essenza delle cose. Significato del tempo, alternarsi di realtà e immagini oniriche, uso dei social, valore della vita costituiscono il sostrato di questa storia fatta di passione e di sentimenti che chiedono prepotentemente di esistere.
La forza delle cose
Doriana Martini
Libro: Libro in brossura
editore: GM.libri
anno edizione: 2022
pagine: 156
Giulia Ranieri, giovane avvocato penalista di un rinomato studio milanese, è convinta che il suo non sia un semplice mestiere, ma una missione: battersi per i diritti e la libertà del singolo, far trionfare giustizia e democrazia. Ma è tanto soddisfatta della sua vita professionale quanto è insoddisfatta di quella privata: un marito che non la comprende e che non ama più, una madre malata con cui non può più avere quel rapporto simbiotico che le dava forza, una maternità mancata che è ancora una ferita aperta. Finché un giorno incontra Renzo, affascinante e ammirato medico che riesce ad aprire una breccia e accendere una speranza nel suo cuore. Le scelte, però, soprattutto se difficili, restano sospese ed è la vita stessa, nel suo imprevedibile divenire, a decidere per noi, a volte realizzando desideri inconfessati.
Tue membra
Piero D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: GM.libri
anno edizione: 2022
pagine: 176
Non precisamente appunti. Piuttosto un colloquio, una conversazione che l’autore intavola con la sua città per rendere esplicito il distacco – sofferto e maturato – tra la Milano interiore e quella del tempo e della gente. Il testo rievoca un periodo concreto, il secondo dopoguerra, lungo il filo di una doppia narrazione: da una parte l’adolescenza dell’autore – dove il racconto assume un taglio personale, amorevolissimo e struggente – dall’altra, a guerra finita, il vento della ricostruzione segnata di realismo e di senso del dolore. Un affresco di vertigine e di fretta, figure colte in circostanze vissute di persona, come Vivì che muore o il cardinal Schuster che fa un’indimenticabile omelia. O l’autore sorpreso dalla lettera del fratello, che gli confida l’enigma della crescita. Figure che si mescolano ai luoghi – la fiera campionaria, l’ippodromo, la Scala, corso Matteotti – in narrazioni intenzionate a sostenere immagini inattese, private. Umoristiche a volte, tragiche altre. È il caso di quando l’autore tratta il suo bisogno di capire, sospeso sulla richiesta di chiarimento di ciò che stava accadendo rivolta alle nuove generazioni («Ma i figli no!»). E questo è il rammarico: che la spiegazione chiesta a Milano – persone, non solo case – non arriva. Arriva invece il silenzio, contrapposto alla realtà del ricordo brulicante di vita. Un ostinato silenzio in cui si trincera la Milano “malata” di oggi, destinata – sembra – a imperdonabile dimenticanza.