Giunti Editore: Archeologia viva
Archeologia urbana a Fiesole. Lo scavo di via Marini, via Portigiani
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 464
I fenici delle isole
Paolo Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 48
La chiesa di Sant'Agostino di Castelvetrano e il Convitto Sales di Erice raccontano, per chi desideri ascoltarla, una storia affascinante: ne sono protagonisti i mercanti e i coloni fenici alla scoperta dell'Occidente, attraverso i documenti di storia e di archeologia che provengono da tre grandi isole mediterranee, la Sardegna, la Sicilia, Ischia; successivamente, Cartagine e il divenire dell'egemonia punica sulle due più grandi isole occidentali.
Botticelli. Ediz. italiana e inglese. DVD
Folco Quilici
Film: DVD video
produzione: Giunti Editore
anno edizione: 2008
Una delle opere più affascinanti della Firenze rinascimentale "esplorata" con ogni possibile nuova tecnica d'indagine. Affiorano scoperte, s'ammira il capolavoro tornato con i suoi colori e i suoi dettagli, così come Botticelli l'aveva dipinto. La splendida rinascita, dopo lungo restauro, è raccontata in questo film. Regia: Folco Quilici. Durata: 28'. Consulenza scientifica: Umberto Baldini. Fotografia: Riccardo Grassetti (A.I.C.). Musica: Francesco De Masi. Montaggio: Rolando Pastori. Post-production: Marilena Grassi. Edizione a cura di Archeologia Viva - Giunti Editore.
Il mare dei fenici. DVD
Folco Quilici
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
Una civiltà sul mare. Una civiltà del mare. Civiltà d'una gente che sull'onda dei suoi commerci portò le sue navi, la sua lingua, la sua cultura e il suo potere sino alle più lontane coste mediterranee. E ben oltre le mitiche Colonne d'Ercole, verso l'Oceano... Il fenicio, protagonista della prima grande epopea marinara del nostro mare raggiunse infatti approdi (e li colonizzò) sempre più lontani dalla sua patria d'origine. Questo, quando ancora era praticamente sconosciuta l'arte vera della marineria. Il fenicio grande marinaio, quindi, e astuto politico, abile mercante. Disegnò rotte nel Mediterraneo d'oriente e in quello d'occidente, poi dell'Atlantico, verso il nord europeo; e al sud, lungo rive africane. Creando li fitto intreccio delle sue vie marittime, sfidò la solitudine dei grandi spazi, l'angoscia della bonaccia, la furia delle tempeste. Ripercorrere le rotte delle navi, le vie tracciate da quei marinai, mercanti e colonizzatori, significa oggi salpare alla riscoperta del nostro mare. Che in ogni sua onda nasconde e svela sempre nuove e sempre sorprendenti pagine di storia.
L'impero di marmo. La straordinaria pietra che rese splendida Roma. DVD
Marino Maranzana
Film: DVD video
produzione: Giunti Editore
anno edizione: 2005
Una colonna di granito rosa al Pantheon. A duemila chilometri di distanza, ecco dove essa venne estratta, in Egitto montuoso e desolato, per essere di li trasportata nel deserto, poi sino al Nilo, disceso in zattera. E attraverso il Mediterraneo caricata su una nave speciale sino a Roma, per venire innalzata assieme alle altre del Pantheon e della Basilica Ulpia. Possenti e stupende come le mille opere di marmo che fecero unica Roma imperiale. Esaltazione della regalità divina degli Imperatori, ritratti di donne splendide, di guerrieri, di schiavi, di mitici esseri e divinità dorate con intarsi preziosi. La "pietra che riluce", protagonista di una "avventura archeologica" realizzata da Falco Quilici.