Giuffrè: Studi di valutazione d'azienda. Collana SIDREA
La valutazione nelle «aziende pubbliche» e nelle utilities
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXI-211
Il volume affronta il tema della valutazione delle aziende in campo pubblico e costituisce un primo tentativo di dare unitarietà alla materia considerando le tante peculiarità che si riscontrano nella pubblica amministrazione. Il lavoro approfondisce i temi valutativi partendo dalla necessaria contestualizzazione normativa e individuando quadri e strumentazioni metodologiche utili e compatibili con l'ambito di applicazione individuato. Nel testo, nel quale sono presenti alcuni casi esemplificativi, viene preso in considerazione il quadro delle operazioni più complesse che vanno dalle dismissioni alle operazioni di riconfigurazione aziendale, solo in parte accostabili alle operazioni straordinarie delle imprese di estrazione privatistica operanti sul libero mercato. Il testo si articola in tre parti. La prima tratta il tema delle configurazioni di valore in campo pubblico; la seconda individua i modelli metodologici applicabili allo specifico contesto pubblico e in particolare gli approcci e i metodi di valutazione, le valutazioni basate sui dati contabili e sul valore di mercato nonché la valutazione nel gruppo pubblico locale (GPL); nella terza parte, vengono proposti alcuni casi ritenuti paradigmatici per la concreta attività di valutazione in settori specifici della pubblica amministrazione.
La valutazione delle nanoimprese, degli studi professionali e dei consorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XX-258
L'obiettivo del volume è rappresentare lo stato dell'arte e le best practice intema di valutazione di nanoimprese, studi professionali e consorzi, ossia delle c.d. “realtà minori” o “less significant”, spesso non considerate nei testi di valutazione d'azienda ma di grande rilevanza e diffusione dal punto di vista economico e con caratteri significativamente diversi da quelli del prototipo aziendale tradizionalmente studiato. Nello svolgere tale esame, il volume suggerisce i principali aspetti da considerare nell'ambito del processo valutativo, dall'analisi dell'azienda oggetto di stima alla formulazione del giudizio di valore. In dettaglio, il volume è articolato in tre distinte sezioni, una per ogni tipologiaaziendale considerata: nanoimprese, studi professionali e consorzi. Ognisezione presenta al suo interno capitoli dedicati ai vari aspetti rilevanti ossiai profili definitori, i profili giuridici, i driver del valore, la base informativa, imetodi valutativi e alcuni profili operativi specifici.
La valutazione delle startup
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXII-266
Il testo approfondisce la fenomenologia e la valutazione economica delle startup. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima parte si analizza la startup nella prospettiva economico-aziendale. In particolare, una volta qualificato il fenomeno, sono esaminati i temi specifici del business plan, dei fattori di rischiosità, dell'analisi strategica, delle fonti di finanziamento, tutti con riguardo alle peculiarità che essi assumono nella realtà oggetto di studio. In ultimo, si indagano le startup innovative. La seconda parte è dedicata alla valutazione delle startup. Sono esaminati sia i metodi di stima più innovativi (Berkus Method, Scorecard Method, Risk Factor Summation Method, Venture Capital Method), sia i metodi più tradizionali corretti in funzione dello specifico oggetto della stima (Modified DCF Method), non prima di averne illustrato possibilità e limiti applicativi con riferimento ai vari stadi del ciclo di vita delle startup. Seguono due capitoli: il primo, in cui sono indagati i metodi valutativi più diffusi per stimare le startup in fase di exit tramite IPO; il secondo, dove si indagano le stime periodiche del valore di carico delle partecipazioni in startup acquisite da fondi e investitori.
La valutazione delle aziende familiari
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il testo approfondisce il tema della valutazione delle aziende familiari focalizzando l'attenzione sulla identificazione delle leve del valore e formulando una via di espressione della stima economica atta a risolvere le potenziali confusioni di interessi fra famiglia e impresa. Il volume è articolato in tre parti. Nella prima si affrontano le caratteristiche delle aziende familiari e le loro implicazioni su creazione di valore e longevità economica. La seconda si sofferma sulla determinazione dei parametri di stima, declinando gli adattamenti specifici delle principali metodiche valutative al contesto familiare. La terza affronta il tema della valutazione nelle operazioni di finanza straordinaria, con particolare riferimento al passaggio generazionale, all'attribuzione di premi o sconti, e ai fattori fiscali.