Giuffrè: Cosa & come. Società
Il riparto fallimentare
Giuseppe Rebecca, Giuseppe Sperotti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XVII-488
I passaggi generazionali di aziende e società. Aspetti civilistici, fiscali, contabili e societari. Modalità di attuazione ed esempi
Mario Sirtoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: VII-362
Consorzi, riunioni temporanee, Geie. L'associazionismo imprenditoriale nel codice dei contratti pubblici
Guido A. Tedeschi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-780
La scissione. Forme di scissione, scissione non proporzionale, adempimenti procedurali
Francesco Giancola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XI-236
Il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote
Filippo Baggio, Giuseppe Rebecca
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-390
La disciplina civilistica, societaria, fiscale e fallimentare, ante e post riforma - I recenti orientamenti in materia di pegno regolare, irregolare e rotativo - Le novità del D.Lgs. 170/2004, attuativo della direttiva CE n. 47/2002 sulle garanzie finanziarie - Esemplificazioni, formule e schemi operativi. L'opera affronta le questioni legali che caratterizzano il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote ed analizza la costituzione, le condizioni di efficacia nei confronti di terzi, la realizzazione della garanzia e l'opponibilità del contratto di pegno nei confronti delle procedure fallimentari.
Le società di capitali unipersonali. Costituzione, contratti, operazioni ordinarie e straordinarie, aspetti civilistici e fiscali, schede operative, formulario
Alberto Pettinari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XV-332
La riforma del diritto societario ha ridisegnato la figura della società unipersonale, estendendo i benefici della responsabilità limitata anche alla fattispecie di unico socio persona giuridica ed eliminando la previsione, ex art. 2362 Cod. Civ., di illimitata responsabilità dell'unico azionista. Scopo precipuo della presente opera è la trattazione delle società di capitali unipersonali, nei diversi aspetti civilistici e fiscali, anche attraverso formulari e schede operative, tenuto conto dei diversi modelli organizzativi codificati e facendo riferimento anche alla riforma fiscale avente per oggetto l'imposta sulle società (IRES) nonché, in breve, alle opportunità concesse dal D.L. n. 269/2003.
Le operazioni straordinarie delle società. Trasformazione, fusione, scissione, conferimento, cessione, liquidazione. Implicazioni civilistiche contabili e fiscali...
Giuliano Buffelli, Mario Sirtoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XIV-420
Questa pubblicazione esamina le operazioni straordinarie delle società e cioè quelle operazioni che vengono poste in essere per riordinare, adeguare o razionalizzare la struttura stessa delle società o delle aziende o rami d'azienda per mezzo delle quali le società operano. Le operazioni straordinarie prese in considerazione sono la trasformazione, la fusione, la scissione, il conferimento, la cessazione e la liquidazione. Questa edizione è aggiornata con le norme tributarie (IRES) in vigore dall'anno 2004 (D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344) e con la normativa civilistica di riforma del diritto societario (D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6).