Giuffrè: Associazione italiana giuristi d'impresa
Diritto degli scambi internazionali. Normativa europea e internazionale
Stelio Campanale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XI-352
Il testo si pone come un manuale del diritto degli scambi internazionali che, nel suo primo capitolo, affronta il tema da una prospettiva di diritto pubblico, in tal senso approfondendo la funzione del WTO, i contenuti e le finalità delle principali convenzioni che esso amministra per favorire la libera circolazione di merci e servizi ed impedire l'applicazione di dazi ed aiuti di Stato, quando utilizzati per discriminare beni o servizi provenienti da determinati paesi o favorire le produzioni nazionali a scapito di beni e servizi stranieri; nonché il ruolo dell'UE nel commercio internazionale e nel sostegno delle last developed countries. Nei capitoli successivi sono approfonditi, con taglio sufficientemente pratico allo scopo di consentire la fruibilità del testo anche a chi opera all'interno di realtà aziendali orientate alla internazionalizzazione del business, argomenti quali: l'individuazione delle fonti a cui ricorrere per la conclusione di un contratto internazionale; i contratti a supporto della distribuzione internazionale, la compravendita internazionale di beni con focus su modalità di pagamento e di ripartizione dei costi e dei rischi del trasporto, le garanzie per il buon fine di un affare, la scelta della legge applicabile e delle modalità di soluzione delle controversie; con richiami a giurisprudenza internazionale.
Dalla parte del giurista d'impresa
Ugo Draetta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXII-133
L'autore, che nella sua lunga carriera ha svolto la funzione di giurista d'impresa al più alto livello in società italiane e americane, analizza tutti gli aspetti di tale funzione nel contesto delle dinamiche aziendali che vi sono sottese. Il titolo riflette l'intento dell'autore di valorizzare il ruolo del giurista d'impresa, spesso difficile e a volte misconosciuto in alcune realtà aziendali. Nel primo capitolo, egli spiega quali sono (o dovrebbero essere) le funzioni del giurista d'impresa in un'azienda, sottolineandone l'importanza e la complessità in un mondo in continua evoluzione in cui spesso la funzione legale si affianca o si sovrappone a quella di compliance. Nel secondo capitolo, forse il più importante, l'autore si sofferma su quale debba essere la posizione del giurista d'impresa nell'azienda, nonché il suo livello retributivo e i suoi rapporti con i legali esterni. Vengono anche esaminati i problemi relativi alla sua valutazione, formazione e aggiornamento professionale, nonché al suo status, con riferimento all'irrisolto problema del cosiddetto legal privilege. Nel terzo capitolo vengono trattati i problemi di un general counsel, che si trova a dovere organizzare e gestire la funzione legale in grosse imprese o in gruppi di imprese, tra le esigenze della capo-gruppo e quelle delle singole società decentrate. Le conclusioni sono dedicate all'evoluzione del ruolo del giurista d'impresa di successo, che passa gradualmente a divenire un global lawyer e un lead lawyer, con responsabilità di natura manageriale.
La sostenibilità e il giurista in azienda. Le prossime sfide e gli strumenti per la gestione
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-308
internet e diritto d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXX-230
Questo nuovo contributo all'interno della collana AIGI-Giuffrè Francis Lefebvre, dedicato alla Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e al suo recepimento in Italia, si propone come strumento di approfondimento delle principali problematiche del mondo della tutela della privativa online. Partendo dalla constatazione dell'evoluzione della società, sempre più connessa e, fatta necessariamente di relazioni, il Testo costituisce un primo strumento di lavoro indispensabile per i giuristi d'impresa, ed operatori del diritto dal momento che offre una serie di indicazioni concrete non solo per coloro che operano all'interno di aziende legate al mondo della comunicazione, ma anche per tutti quei soggetti che, sui vari fronti, hanno giornalmente a che fare con l'applicazione della norma: dai CEO, ai legali d'azienda in generale, agli avvocati d'affari, agli investitori istituzionali e alle società di consulenza. L'opera, partendo dall'analisi della Direttiva europea e della sua applicazione italiana, tiene conto della profonda evoluzione e trasformazione avvenuta nelle tutela dei contenuti digitali, in cui il tradizionale assetto normativo del diritto d'autore è stato messo in discussione dalla rivoluzione digitale. L'opera si avvale di contributi di magistrati, accademici, liberi professionisti, consulenti e di giuristi d'impresa, mettendo a disposizione del lettore l'esperienza pratica che ciascuno di essi ha nell'affrontare – con diverse prospettive - le questioni trattate. Il volume, di taglio pratico-operativo (come la collana Aigi Giuffre), è di immediata consultazione e si pone come obiettivo primario quello di diventare uno strumento di riferimento sul tema della privativa dei contenuti digitali e sull' impatto economico sociale degli stessi.
Diritto degli scambi internazionali. Normativa europea e internazionale
Stelio Campanale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-242
Dopo il volume “Diritto del commercio internazionale e normativa comunitaria”, con questa nuova opera e a distanza di quasi 15 anni, l'autore riprende il tema allora affrontato apportando nuove prospettive. Il testo si propone come strumento di lavoro per tutti i giuristi d’impresa e per chiunque inizi ad affrontare le tematiche di diritto degli scambi commerciali internazionali ed è stato concepito, altresì, come strumento didattico destinato agli studenti universitari.