Giappichelli: Studi di diritto agrario e alimentare
Il ruolo dei soggetti collettivi nel sistema delle indicazioni geografiche. Profili di diritto europeo e nazionale
Camilla Gernone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
La monografia, rivolta a studiosi, professionisti e operatori del diritto agroalimentare, analizza il ruolo crescente dei soggetti collettivi nel sistema delle produzioni DOP e IGP. Attraverso un’analisi giuridica aggiornata alla PAC 2023-2027 e al Reg. (UE) 2024/1143, il volume esamina le funzioni di tutela, regolazione di mercato e promozione della sostenibilità affidate a tali soggetti, dedicando attenzione, altresì, alla disciplina nazionale sui consorzi di tutela e alle criticità che la caratterizzano.
Mercati agricoli e diritto transnazionale. Forme, strumenti e soggetti per la costruzione di un sistema agroalimentare sostenibile
Domenico Cristallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nel contesto globale, il mercato agroalimentare si manifesta come spazio dinamico e complesso, crocevia di interessi eterogenei e talvolta dialettici, la cui regolazione è solo parzialmente appannaggio dei legislatori pubblici. La particolare configurazione del settore primario, in cui la strutturazione dei mercati avviene attraverso rapporti contrattuali entro uno scenario segnato da crescenti asimmetrie di potere tra gli attori delle filiere, impone al giusagrarista una lettura specifica, tanto dei fenomeni quanto delle soluzioni giuridiche adottate. In tale quadro, il diritto transnazionale europeo che si va delineando – attraverso la direttiva sulle pratiche commerciali sleali, la direttiva CSDDD e il Regolamento EUDR– si rivela tecnica normativa fondamentale per affrontare le contraddizioni del mercato, proponendo una nuova visione della governance che rispetti le specificità locali, promuovendo, al contempo, una «giustizia globale».
Profili giuridici dei sistemi produttivi agroalimentari locali nell'era della sostenibilità
Laura Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
L’attuale quadro normativo europeo relativo al governo dell’agricoltura evidenzia un rinnovato ruolo dei territori che riacquistano centralità in relazione agli obiettivi che la politica agricola intende raggiungere e che rispondono all’esigenza di individuare risposte alle criticità di un modello economico globalizzato, incentrato sull’assenza di territorialità. Dal punto di vista giuridico, emerge la necessità di individuare soluzioni concrete ed efficaci rispetto al mal funzionamento delle filiere lunghe, ove queste comportino una iniqua distribuzione del valore, una forte instabilità reddituale dei produttori agricoli, la perdita di biodiversità e, in definitiva, il rischio di una contrazione della capacità produttiva interna. La trasformazione dei sistemi produttivi agroalimentari secondo i parametri della sostenibilità e dell’economia circolare presenta un problema primario dalla cui soluzione dipende la realizzabilità degli obiettivi più generali, ovvero il rafforzamento della capacità reddituale delle imprese agricole e il miglioramento della posizione delle stesse nella catena del valore. In questa prospettiva, le specificità delle diverse agricolture locali assumono una rinnovata centralità nella misura in cui contribuiscono allo sviluppo economico attraverso la valorizzazione di strumenti che rafforzano la redditività delle imprese agricole.
Le qualifiche soggettive dell’imprenditore agricolo
Margherita Brunori
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il presente studio affronta il tema delle qualifiche soggettive dell’imprenditore agricolo, con l’obiettivo di formulare una «teoria dei criteri» che contribuisca a imprimere un ordine nella pluralità delle manifestazioni soggettive dello stesso. Adottando una prospettiva diacronica, l’opera descrive l’evoluzione dell’istituto secondo il diverso rapporto tra Stato ed economia caratterizzante le varie fasi del diritto agrario moderno e contemporaneo. Lo studio illustra il susseguirsi del criterio storico, caratterizzato dal passaggio «dallo status al contratto» e dunque fondato sull’autonomia contrattuale; e del criterio sistematico, espressione dell’esplicarsi della funzione sociale della proprietà e dell’attività economica privata, che riporta la matrice delle qualifiche soggettive dell’imprenditore agricolo dal «contratto allo status». Al criterio sistematico segue il criterio elettivo, di derivazione comunitaria e – recentemente – i due criteri correttivi: quello promozionale e quello funzionale, propedeutici a compenetrare rispettivamente la dimensione sociale e ambientale nel modello di imprenditore agricolo destinato a muoversi sempre più autonomamente nell’economia sociale di mercato. Nel creare una cornice sistematica delle qualifiche soggettive, l’autrice offre gli spunti per un ulteriore studio dei soggetti del diritto agrario contemporaneo.