Giappichelli: Contabilità d'impresa
Introduzione alla contabilità d'impresa. Obiettivi, oggetto e strumenti di rilevazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-304
Il volume tratta i principi e la metodologia contabile di rilevazione delle operazioni di gestione ai fini della determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio e per il controllo "continuo" dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale. Nella prima parte del volume, su "obiettivi e oggetti della contabilità d'impresa", vengono introdotti gli schemi-base di analisi dei valori economico-finanziari e di rappresentazione del capitale e del reddito in chiave economico-aziendale. Nella seconda parte del volume sugli "strumenti della contabilità d'impresa", le operazioni di gestione sono considerate nei loro contenuti economici e schemi di rilevazione contabile secondo una sequenza di analisi che va dall'economico al finanziario, prima, dalle operazioni di gestione esterna a quelle di periodica correlazione costi-ricavi per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, poi.
Bilancio di esercizio e principi contabili
Alberto Quagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-451
Lo schema di questo volume, ormai giunto all’ottava edizione, è basato sull'analisi della legge civile in materia di bilancio e dei principi contabili nazionali, prima del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e del Consiglio Nazionale dei Ragionieri e adesso dell'Organismo Italiano di Contabilità, in qualità di regole interpretative e integrative delle norme del Codice Civile. Dopo i primi due capitoli, dedicati al ruolo e ai postulati del bilancio ed agli schemi formali dei prospetti previsti dalla legge, l'articolazione del volume è sostanzialmente basata sulle classi di voci dello schema di Stato Patrimoniale, discusse nella loro problematiche di classificazione, valutazione ed esposizione in bilancio. In ogni capitolo è inizialmente descritta la classificazione delle voci di Stato Patrimoniale fornita dal Codice Civile e i connessi riflessi nel Conto Economico. Segue quindi l'esame delle problematiche valutative e di collocazione in bilancio delle voci scaturenti dai giudizi di fine periodo. Infine vengono prese in esame le relative regole IASB {International Accounting Standards Board).
Bilancio di esercizio e principi contabili
Alberto Quagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 440
Lo schema di questo volume, ormai giunto alla settima edizione dopo tredici anni dalla sua prima stesura e a un anno di distanza dalla sesta edizione, è basato sull'analisi della legge civile in materia di bilancio e dei principi contabili nazionali, prima del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e del Consiglio Nazionale dei Ragionieri e adesso dell'Organismo Italiano di Contabilità, in qualità di regole interpretative e integrative delle norme del Codice Civile. Dopo i primi due capitoli, dedicati al ruolo e ai postulati del bilancio ed agli schemi formali dei prospetti previsti dalla legge, l'articolazione del volume è sostanzialmente basata sulle classi di voci dello schema di Stato Patrimoniale, discusse nella loro problematiche di classificazione, valutazione ed esposizione in bilancio. In ogni capitolo è inizialmente descritta la classificazione delle voci di Stato Patrimoniale fornita dal Codice Civile e i connessi riflessi nel Conto Economico. Segue quindi l'esame delle problematiche valutative e di collocazione in bilancio delle voci scaturenti dai giudizi di fine periodo. Infine vengono prese in esame le relative regole IASB {International Accounting Standards Board). Rispetto alla precedente, questa edizione si caratterizza per l'aggiornamento riferito alle modifiche dei documenti dell'Organismo Italiano di Contabilità approvate a inizio agosto 2014. I riferimenti normativi sono aggiornati a fine gennaio 2015.
Contabilità d'impresa e valori di bilancio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XIX-554
Il volume tratta i principi e la metodologia contabile di rilevazione delle operazioni di gestione ai fini della determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio e per il controllo "continuo" dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale. Nel primo capitolo del volume, su "obiettivi e strumenti della contabilità d'impresa", vengono introdotti gli schemi-base di analisi dei valori economico-finanziari e di rappresentazione del capitale e del reddito in chiave economico-aziendale. Nei capitoli successivi, le diverse classi di operazioni sono distintamente considerate nei loro contenuti economici e schemi di rilevazione contabile secondo una sequenza di analisi che va dall'economico al finanziario, prima, dalle operazioni di gestione esterna a quelle di periodica correlazione costi-ricavi per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, poi. La trattazione è ampliata ai sistemi supplementari di scritture ed ai collegamenti tra la contabilità e il bilancio di esercizio.
Introduzione alla contabilità d'impresa. Obiettivi, oggetto e strumenti di rilevazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-279
Il volume tratta i principi e la metodologia contabile di rilevazione delle operazioni di gestione ai fini della determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio e per il controllo "continuo" dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale. Nella prima parte del volume, su "obiettivi e oggetti della contabilità d'impresa", vengono introdotti gli schemi-base di analisi dei valori economico-finanziari e di rappresentazione del capitale e del reddito in chiave economico-aziendale. Nella seconda parte del volume sugli "strumenti della contabilità d'impresa", le operazioni di gestione sono considerate nei loro contenuti economici e schemi di rilevazione contabile secondo una sequenza di analisi che va dall'economico al finanziario, prima, dalle operazioni di gestione esterna a quelle di periodica correlazione costi-ricavi per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, poi.
Bilancio di esercizio e principi contabili
Alberto Quagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XII-405
Lo schema di questo volume, ormai giunto alla sesta edizione, è basato sull'analisi della legge civile in materia di bilancio e dei principi contabili nazionali, in qualità di regole interpretative e integrative delle norme del Codice Civile. Dopo i primi due capitoli, dedicati al ruolo e ai postulati del bilancio ed agli schemi formali dei prospetti previsti dalla legge, si descrivono e analizzano le classi di voci dello stato patrimoniale, discusse nelle loro problematiche di classificazione, valutazione ed esposizione in bilancio; segue quindi l'esame delle problematiche valutative e di collocazione in bilancio delle voci scaturenti dai giudizi di fine periodo. Infine vengono prese in esame le regole IASB (International Accounting Standards Board), in quanto tali principi contabili internazionali sono ormai adottati dalle aziende italiane. Rispetto alla precedente, questa edizione si caratterizza per l'aggiornamento riferito alle modifiche introdotte negli ultimi tre anni ai principi dello IASB, alle regole del Codice civile (specie con il Decreto Legislativo n. 39/2010) e ai documenti dell'Organismo italiano di contabilità (con il nuovo OIC 6). I riferimenti normativi sono aggiornati al gennaio 2013.
Contabilità d'impresa e valori di bilancio
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 552
Il volume tratta i principi e la metodologia contabile di rilevazione delle operazioni di gestione ai fini della determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio e per il controllo "continuo" dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale. Nel primo capitolo del volume, su "obiettivi e strumenti della contabilità d'impresa", vengono introdotti gli schemi-base di analisi dei valori economico-finanziari e di rappresentazione del capitale e del reddito in chiave economico-aziendale. Nei capitoli successivi, le diverse classi di operazioni sono distintamente considerate nei loro contenuti economici e schemi di rilevazione contabile secondo una sequenza di analisi che va dall'economico al finanziario, prima, dalle operazioni di gestione esterna a quelle di periodica correlazione costi-ricavi per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, poi. La trattazione è ampliata ai sistemi supplementari di scritture ed ai collegamenti tra la contabilità e il bilancio di esercizio.
Dal bilancio d'esercizio alle dichiarazioni tributarie
Alberto Quagli, Gabriele D'Alauro, Fabio Tiozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 146
Il volume, giunto alla sua seconda edizione, affronta le tematiche di natura tecnico-contabile relative alla determinazione delle imposte sul reddito delle società di capitali, anche alla luce delle disposizioni e delle modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria per il 2008 con riferimento sia all'Imposta sul Reddito delle Società (IRES), sia all'Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP). Per il taglio adottato, il volume è rivolto sia agli studenti universitari quale testo di riferimento nell'ambito dei corsi di Ragioneria Professionale o di insegnamenti equivalenti, sia agli operatori aziendali dei settori contabile-amministrativo e tributario, in quanto sono fornite linee guida e indicazioni pratico-operative al fine di effettuare correttamente, alla chiusura di ogni esercizio, il calcolo del carico fiscale societario, la redazione delle relative scritture contabili e la predisposizione delle dichiarazioni tributarie. Il lavoro si compone di due parti. La prima contiene l'analisi delle complesse interrelazioni tra bilancio d'esercizio e fiscalità. Nella seconda parte del volume sono presentate esercitazioni relative a casi pratici di Ragioneria Professionale, volte alla determinazione del carico fiscale dell'esercizio e all'illustrazione delle modalità tecniche di predisposizione della dichiarazione unificata delle società di capitali, con la compilazione dei quadri desunti dai modelli ministeriali attualmente in vigore.
Contabilità d'impresa e valori di bilancio
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 544
Bilancio di esercizio e principi contabili
Alberto Quagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XIV-326
Contabilità d'impresa e valori di bilancio
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 492
Il volume tratta i principi e la metodologia contabile di rilevazione delle operazioni di gestione ai fini della determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio e per il controllo "continuo" dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale. Nel primo capitolo del volume vengono introdotti gli schemi-base di analisi dei valori economico-finanziari e di rappresentazione del capitale e del reddito in chiave economico-aziendale. Nei capitoli successivi, le diverse classi di operazioni sono considerate nei loro contenuti economici e schemi di rilevazione contabile.
Dal bilancio d'esercizio alle dichiarazioni tributarie
Alberto Quagli, Gabriele D'Alauro, Fabio Tiozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 152
Il lavoro si compone di due parti. La prima contiene l'analisi delle complesse interrelazioni tra bilancio d'esercizio e fiscalità: in particolare sono trattate le norme in tema di scritture contabili e di dichiarazioni tributarie, è descritto il meccanismo di funzionamento e di applicazione dell'IRES e dell'lRAP, sono illustrate le tematiche relative alla fiscalità differita, nonché al versamento e alla compensazione delle imposte sul reddito. Nella seconda parte del volume sono presentate esercitazioni relative a casi pratici di Ragioneria Professionale, volte alla determinazione del carico fiscale dell'esercizio e all'illustrazione delle modalità tecniche di predisposizione della dichiarazione unificata delle società di capitali.